• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Letteratura [6]
Biografie [6]
Filosofia [3]
Storia [3]
Storia contemporanea [3]
Filosofia della storia [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Movimenti scuole e correnti [1]
Dottrine teorie e concetti [1]
Storia del pensiero filosofico [1]

slavofilismo

Enciclopedia on line

Movimento filosofico, politico e letterario sorto in Russia negli anni 1830 in contrapposizione alla corrente occidentalista e caratterizzato dalla ricerca e valorizzazione dei caratteri distintivi della cultura russa. Nato da un terreno ideologico in cui la critica conservatrice alle riforme di Pietro il Grande si fondeva con le nuove problematiche del romanticismo filosofico importate dall’Occidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PIETRO IL GRANDE – ROMANTICISMO – DANILEVSKIJ – KIREEVSKIJ – CHOMJAKOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su slavofilismo (2)
Mostra Tutti

Kireevskij, Ivan Vasil´evič

Enciclopedia on line

Kireevskij, Ivan Vasil´evič Pensatore e pubblicista (Mosca 1806 - Pietroburgo 1856). Di tendenza liberale in gioventù, divenne poi uno degli esponenti dello "slavofilismo". Il saggio O charaktere prosveščenija Evropy i o ego otnošenii [...] k prosveščeniju Rossii ("Sul carattere della civiltà europea e i suoi rapporti con la civiltà russa", 1852), in cui al razionalismo è contrapposta la fede, si risolve in un'apologia della Russia feudale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SLAVOFILISMO – RAZIONALISMO – PIETROBURGO – RUSSIA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kireevskij, Ivan Vasil´evič (1)
Mostra Tutti

Aksakov, Konstantin Sergeevič

Enciclopedia on line

Aksakov, Konstantin Sergeevič Pensatore russo (Novo-Aksakovo, Orenburg, 1817 - Zante 1860). Figlio di Sergej, fu uno degli esponenti dello slavofilismo, il movimento filosofico, culturale e politico che, sorto e sviluppatosi nel 19º [...] sec. in Russia, propugnava una sorta di autoctonismo russo-slavo. A. scrisse anche poesie romantiche e notevoli studi linguistici e grammaticali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SLAVOFILISMO – RUSSIA – ZANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aksakov, Konstantin Sergeevič (1)
Mostra Tutti

Kireevskij, Pëtr Vasil´evič

Enciclopedia on line

Kireevskij, Pëtr Vasil´evič Scrittore russo (Mosca 1808 - ivi 1856), fratello di Ivan; si dedicò soprattutto, sotto l'influsso delle dottrine del romanticismo nazionalista e dello "slavofilismo", alla raccolta dei canti popolari, [...] pubblicati per la maggior parte solo dopo la sua morte: Pesni sobrannye P. V. Kireevskim ("Canti raccolti da P. V. K.", 1860-74; nuova serie 1911-29) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SLAVOFILISMO – ROMANTICISMO – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kireevskij, Pëtr Vasil´evič (1)
Mostra Tutti

SAMARIN, Jurij Fedorovič

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMARIN, Jurij Fedorovič Pubblicista russo, nato nel 1819, morto nel 1876. Laureatosi in filosofia a Mosca, tentò da principio di conciliare Hegel con l'ortodossia russa; in seguito aderì integralmente [...] allo slavofilismo, di cui divenne uno dei principali esponenti. Allorquando venne sollevata in Russia la questione dell'abolizione della schiavitù della gleba, fu eletto dal governo membro dell'apposito comitato di studî per il governatorato di ... Leggi Tutto

DANILEVSKIJ, Nikolaj Jakovlevič

Enciclopedia Italiana (1931)

Pensatore russo, nato nel 1822, morto nel 1885. Le sue opere principali sono: La Russia e l'Europa (1871) e Il darwinismo (1885), oltre numerosi saggi scientifici e articoli di politica ed economia. Il [...] , trad. di Karl Nátzel, Stoccarda e Berlino 1920. Bibl.: P.N. Miljukov, Razloženie slavjanofilstva (La dissoluzione dello slavofilismo), in Iz istorii russkoj intelligencii (Dalla storia dell'"intelligenza" russa), Pietroburgo 1902 V. Solov'ev, in ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – SLAVOFILISMO – DARWINISMO – STOCCARDA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANILEVSKIJ, Nikolaj Jakovlevič (2)
Mostra Tutti

occidentalismo

Enciclopedia on line

Corrente di pensiero sviluppatasi in Russia, fra il 1840 e il 1860, intorno all’idea della necessità di una riforma politica e sociale che trasformasse l’autocrazia zarista in una monarchia costituzionale [...] I il Grande nella storia russa e l’atteggiamento critico nei confronti della Chiesa ortodossa contrapposero gli occidentalisti agli slavofili (➔ slavofilismo). Fra i principali esponenti, gli storici B.N. Čičerin, T.N. Granovskij e S.M. Solov´ëv ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PIETRO I IL GRANDE – CHIESA ORTODOSSA – SLAVOFILISMO – AUTOCRAZIA – GRANOVSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su occidentalismo (1)
Mostra Tutti

Aksakov, Sergej Timofeevič

Enciclopedia on line

Scrittore russo (Ufa 1791 - Mosca 1859). Grande proprietario terriero, appartenente all'antica aristocrazia, e autore di due opere di carattere autobiografico, Semejnaja chronika ("Cronaca familiare", [...] , Ufa, 1823 - Mosca 1886) furono scrittori. Il secondo, nella sua opera politica e pubblicistica, segna il passaggio dallo slavofilismo, di cui fu uno dei corifei, al panslavismo e al nazionalismo reazionario. Scrisse anche poesie e un saggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERVITÙ DELLA GLEBA – SLAVOFILISMO – ARISTOCRAZIA – PANSLAVISMO – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aksakov, Sergej Timofeevič (1)
Mostra Tutti

GRIGOR′EV, Apollon Aleksandrovič

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIGOR′EV, Apollon Aleksandrovič Ettore Lo Gatto Critico e poeta russo, nato nel 1822 a Mosca e morto nel 1864 a Pietroburgo. Terminata l'università, si dedicò soprattutto al giornalismo. Nel 1851 entrò [...] vita, trova in certo senso la sua giustificazione. Il punto di partenza è schellinghiano, come, in parte, lo slavofilismo di G., piuttosto conciliante però con le tendenze occidentalizzanti, purché non socialistiche. Come poeta G. ha esercitato molta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIGOR′EV, Apollon Aleksandrovič (1)
Mostra Tutti

IVANOV, Vjačeslav Ivanovič

Enciclopedia Italiana (1933)

IVANOV, Vjačeslav Ivanovič Ettore Lo Gatto Poeta e filosofo russo, nato a Mosca nel 1866. Dopo avere studiato alle università di Mosca e di Berlino filologia e filosofia, visitò quasi tutta l'Europa [...] su Dioniso e i culti predionisiaci, può considerarsi uno sviluppo e superamento delle idee di Nietzsche sulla base dello slavofilismo di V. Solov′ev. Strettamente legata a questo sviluppo è anche la dottrina simbolistica di I. che, come "idealismo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IVANOV, Vjačeslav Ivanovič (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
slavofilismo
slavofilismo s. m. [der. di slavofilo]. – Movimento filosofico-culturale, politico e letterario, sorto e sviluppatosi in Russia nel 19° sec.; in contrapp. all’occidentalismo, propugnava una sorta di autoctonismo russo-slavo e rivendicava la...
slavofilìa
slavofilia slavofilìa s. f. [comp. di slavo e -filia]. – 1. Simpatia, tendenza favorevole verso la cultura e la civiltà slava. 2. non com. Slavofilismo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali