• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Biografie [7]
Letteratura [4]
Storia [3]
Cinema [1]
Film [1]
Religioni [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Economia [1]
Comunicazione [1]
Giornalismo [1]

slavofilismo

Enciclopedia on line

Movimento filosofico, politico e letterario sorto in Russia negli anni 1830 in contrapposizione alla corrente occidentalista e caratterizzato dalla ricerca e valorizzazione dei caratteri distintivi della cultura russa. Nato da un terreno ideologico in cui la critica conservatrice alle riforme di Pietro il Grande si fondeva con le nuove problematiche del romanticismo filosofico importate dall’Occidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PIETRO IL GRANDE – ROMANTICISMO – DANILEVSKIJ – KIREEVSKIJ – CHOMJAKOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su slavofilismo (2)
Mostra Tutti

Kireev, Aleksandr Alekseevič

Enciclopedia on line

Kireev, Aleksandr Alekseevič Pensatore e teologo russo (1833-1911), appartenente alla corrente slavofila, tenne viva l'aspirazione a diffondere l'"ortodossia" nell'Europa occidentale. Famoso un suo scritto polemico sull'infallibilità [...] del papa (1889) e le due polemiche con V. S. Solov´ëv e col metropolita Sergio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFALLIBILITÀ DEL PAPA – ORTODOSSIA

Chomjakov, Aleksej Stepanovič

Enciclopedia on line

Chomjakov, Aleksej Stepanovič Scrittore russo (Mosca 1804 - Ternovsk 1860). Uno dei principali rappresentanti della corrente slavofila, mise soprattutto in rilievo il valore dell'ortodossia, depositaria, come egli dice, del vero cristianesimo, [...] e quello dell'obščina (comunità contadina), fulcro della monarchia patriarcale. Fu anche poeta, ora delicatamente idillico, ora indulgente a un'oratoria patriottica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – ORTODOSSIA – OBŠČINA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chomjakov, Aleksej Stepanovič (1)
Mostra Tutti

Gil´ferding, Aleksandr Fëdorovič

Enciclopedia on line

Uomo politico e storico russo (Varsavia 1831 - Kargopol´ 1872), esponente della corrente slavofila, poi della politica panslava soprattutto nei Balcani, dove si recò più volte anche come addetto al consolato [...] russo in Bosnia. Di qui i suoi Pis´ma ob istorii serbov i bolgar ("Scritti sulla storia dei Serbi e dei Bulgari", 1854), i suoi studî sulla questione croata, il libro Bosnija, Gercegovina i Staraja Serbija ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALCANI – BYLINY

Russkaja mysl´

Enciclopedia on line

´ Rivista di politica e letteratura («Il pensiero russo»), fondata a Mosca nel 1880 da V.M. Lavrov. Dapprima di tendenza slavofila, divenne, dopo il 1890, l’organo dell’intelligencija populista. Soppressa [...] nel 1918; P.B. Struve la riprese all’estero come rivista degli emigrati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: MOSCA

Kovalevskij, Maksim Maksimovič

Enciclopedia on line

Kovalevskij, Maksim Maksimovič Storico dell'economia e sociologo russo (Char´kov 1851 - Pietrogrado 1916); introdusse nella storiografia russa il metodo comparato contro l'impostazione slavofila della storiografia dominante. A Parigi, [...] dove si era trasferito per le sue idee liberali, fondò (1901) l'École supérieure russe des sciences sociales. Dal 1905 fu prof. nell'univ. di Pietroburgo, poi in quella di Mosca. La sua opera più cospicua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETROGRADO – CHAR´KOV – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kovalevskij, Maksim Maksimovič (1)
Mostra Tutti

Ševyrëv, Stepan Petrovič

Enciclopedia on line

Ševyrëv, Stepan Petrovič Critico e poeta russo (Saratov 1806 - Parigi 1864); prof. nell'univ. di Mosca. Fu amico di M. P. Pogodin e collaborò alla rivista Moskvitjanin ("Il moscovita"); di tendenza slavofila, vide la salvezza [...] della Russia nel rafforzamento della Chiesa ortodossa e dell'autocrazia. Importanti i suoi saggi su Puškin e la Istorija russkoj slovesnosti, preimuščestvenno drevnej ("Storia della letteratura russa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA ORTODOSSA – AUTOCRAZIA – SLAVOFILA – SARATOV – POGODIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ševyrëv, Stepan Petrovič (1)
Mostra Tutti

Robert, Cyprien

Enciclopedia on line

Slavista (Angers 1807 - ivi 1860). Dopo aver seguito al Collège de France le lezioni sugli Slavi di A. Mickiewicz, gli successe su quella cattedra (1845-57). Segretario della Société slave e redattore [...] della rivista La Pologne (1848-50), può considerarsi il maggior esponente della cosiddetta scuola slavofila franco-polacca. Scritti principali: Les Slaves de Turquie, Serbes, Monténégrins, Bosniaques, Albanais et Bulgares (1844, 2a ed. 1852); Les ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGERS

AKSAKOV, Ivan Sergeevic

Enciclopedia Italiana (1929)

Scrittore e pubblicista russo, figlio di Sergio e fratello di Costantino. Nacque nel 1823 e morì nel 1886. Diresse diverse riviste, in continua lotta con le restrizioni della censura. Fu anche poeta. La [...] sua attività giornalistica e sociale ebbe grande importanza perché trasportò i principî teorici della dottrina slavofila, elaborati dal fratello Costantino, nel campo delle esigenze pratiche del suo tempo. Ediz.: Opere complete, 7 voll., 1886-87, 2ª ... Leggi Tutto
TAGS: DOTTRINA SLAVOFILA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AKSAKOV, Ivan Sergeevic (1)
Mostra Tutti

SCHÖNERER, Georg von

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHÖNERER, Georg von Franco VALSECCHI Uomo politico austriaco, nato il 17 luglio 1842 a Vienna, morto il 14 agosto 1921 nel castello di Rosenau presso Zwett (Austria Inferiore). Fu appassionato cultore [...] : unione dell'Austria tedesca alla Germania sotto forma di federazione; lotta contro gli Asburgo e la loro politica slavofila; opposizione alle influenze estranee al germanesimo, come il semitismo e la Chiesa di Roma; promozione degl'interessi del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHÖNERER, Georg von (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
slavofilìa
slavofilia slavofilìa s. f. [comp. di slavo e -filia]. – 1. Simpatia, tendenza favorevole verso la cultura e la civiltà slava. 2. non com. Slavofilismo.
slavofilismo
slavofilismo s. m. [der. di slavofilo]. – Movimento filosofico-culturale, politico e letterario, sorto e sviluppatosi in Russia nel 19° sec.; in contrapp. all’occidentalismo, propugnava una sorta di autoctonismo russo-slavo e rivendicava la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali