• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
326 risultati
Tutti i risultati [1119]
Storia [326]
Biografie [281]
Geografia [106]
Arti visive [119]
Religioni [100]
Europa [89]
Archeologia [90]
Storia per continenti e paesi [68]
Letteratura [63]
Lingua [53]

millenarismo

Dizionario di Storia (2010)

millenarismo Termine coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, dell’imminente avvento del regno di Cristo in terra, riservato ai giusti e, secondo una tradizione consolidata, [...] Volk tedesco conserva la sua purezza grazie all’annientamento degli ebrei e alla fine della commistione con le razze inferiori (slavi ecc.); esso istituisce un mondo in cui la razza superiore – gli ariani – domina sulle razze inferiori. Grazie alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su millenarismo (5)
Mostra Tutti

Ottóne III imperatore e re di Germania

Enciclopedia on line

Ottóne III imperatore e re di Germania Figlio (Kessel, Cleve, 980 - Castel Paterno 1002) di Ottone II e di Teofano. Succedette al padre nel 983 sotto la reggenza materna. Assunto il pieno potere nel 994, perseguì con fede e convinzione il disegno [...] gennaio 996 fu incoronato imperatore. Quindi, con l'aiuto del re di Polonia, condusse due vittoriose spedizioni contro gli Slavi che avevano oltrepassato l'Elba (997); a Roma tornò successivamente nel 998, quando Gregorio V fu costretto a lasciare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO IL LITIGIOSO – GIOVANNI CRESCENZIO – RENOVATIO IMPERII – REGNO DI GERMANIA – DUCATO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ottóne III imperatore e re di Germania (2)
Mostra Tutti

Ocrida

Enciclopedia on line

Ocrida (gr. ᾿Οχρίδα; serbocroato e macedone Ohrid) Città della Repubblica della Macedonia del Nord (41.600 ab. nel 2008), situata a 698 m s.l.m., sulle rive nord-orientali del lago cui dà nome. Importante centro [...] ° sec.), con affreschi contemporanei. A O., verso la fine del 9° sec., si formò il primo centro di civiltà cristiana presso gli Slavi meridionali, a opera dei monaci Clemente e Naum, seguaci di Cirillo e Metodio. Nel 976 fu elevato a patriarcato, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GIOVANNI III VATATZE – IMPERATORE DI NICEA – CIRILLO E METODIO – IMPERO D’ORIENTE – QUARTA CROCIATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ocrida (2)
Mostra Tutti

Bratislava

Enciclopedia on line

Bratislava Città della Slovacchia (429.920 ab. nel 2018), capitale dello Stato, capoluogo dell’omonima regione (2052 km2 con 603.699 ab., stima 2006) e principale centro culturale ed economico della Slovacchia. È [...] di Mosca diretto dal gen. Gundurov, vi si tenne il 2° congresso panslavo, che affermò l’unità di tutti gli Slavi contro un ritorno offensivo del germanesimo. Della città medievale rimangono edifici di epoca gotica, in seguito più volte trasformati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – BATTAGLIA DI AUSTERLITZ – PACE DI PRESBURGO – OMONIMA REGIONE – SLOVACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bratislava (3)
Mostra Tutti

VALACCHIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80) Marina EMILIANI SALINARI Angelo PERNICE Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] 'occupavano o governavano direttamente. Essa era retta da magistrati locali detti in lingua romena judici (lat. judices), in lingua slava cniezi e voevodi, la cui posizione di fronte ai sovrani d'Ungheria era analoga a quella dei vassalli rispetto al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALACCHIA (3)
Mostra Tutti

bizantino, Impero

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

bizantino, Impero Tommaso Gnoli Una civiltà al crocevia tra l'Europa e l'Asia Impero bizantino è la denominazione della parte orientale dell'Impero Romano dopo la sua divisione in due grandi sezioni, [...] in quegli anni aumentò la pressione lungo il confine settentrionale del Danubio per l'ingresso di nuove popolazioni barbariche, gli Slavi, che si insediarono in maniera massiccia nei Balcani. Nel 7° e 8° secolo sembrò più volte che l'Impero bizantino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: IMPERO LATINO D'ORIENTE – STRETTO DEI DARDANELLI – ORDINAMENTO GIURIDICO – PERIODO ICONOCLASTA – GUERRE DI RELIGIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bizantino, Impero (6)
Mostra Tutti

CANDIANO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANDIANO, Pietro Margherita Giuliana Bertolini Primo doge di Venezia di tale nome, ebbe un governo brevissimo (solo cinque mesi, dal 17 aprile al 18 sett. 887), ma assai significativo per la storia [...] abbia preferito garantirsi la sicurezza e la libertà di cui aveva bisogno nell'Adriatico mediante accordi diretti con le tribù slave stesse e il pagamento di tributi (cfr. Sestan). Al momento della morte il C. aveva quarantacinque anni. Il suo corpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO ORSEOLO – ARISTOCRAZIA – NARENTANI – ADRIATICO – DALMAZIA

Kirghizistan

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia centrale confinante a N con il Kazakistan, a E e a SE con la Cina, a S con il Tagikistan, a O con l’Uzbekistan. La superficie è per il 94% occupata da montagne. Circa il 40% del territorio [...] , si sono registrati flussi in uscita che hanno raggiunto la punta massima nel 1993 (−150.000 persone, in prevalenza Slavi e Tedeschi). I Kirghizi costituiscono ormai il 65% della popolazione, per il resto formata da Uzbeki (13%) concentrati nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – CENTRALI IDROELETTRICHE – INDUSTRIA ALIMENTARE – BILANCIA COMMERCIALE – ECONOMIA DI MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kirghizistan (10)
Mostra Tutti

Tradizione, culto e teologie serbe

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Tradizione, culto e teologie serbe Nebojsa Ozimic Il culto di Costantino il Grande si sviluppa durante il suo regno nell’area che più tardi sarebbe diventata l’Impero bizantino. La sepoltura dell’imperatore, [...] tibi fiet Constantium Caesarem, Constantini genitorem, Claudii Augusti Dalmatae ex filia nepotem extitisse». 34 M. Orbini, Il regno degli Slavi, cit., p. 238. 35 «Non avendo la certezza di chi fosse l’autore della traduzione della Cronaca di Zonara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

Le crociate

Dizionario di Storia (2010)

Le crociate Franco Cardini La crociata è una sorta di «balena bianca» che attraversa la storia della cristianità occidentale fin quando essa è stata definibile come tale, cioè fino a circa il sec. 16°, [...] legittimo sopprimere l’infedele in quanto tale. Vero è che, tanto nei confronti dei saraceni quanto in quelli dei pagani slavi, balti e finni del Nord Europa (ma anche, sul piano concettuale, degli eretici) la crociata s’incontrò nella pratica spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: INDULGENZA PLENARIA – CAMERA DEI DEPUTATI – GUERRE DI RELIGIONE – CAVALIERI DI MALTA – ORDINI MENDICANTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 33
Vocabolario
slavato
slavato agg. [der. di lavato, col pref. s- (nel sign. 6)]. – 1. non com. Sinon., in senso proprio, di dilavato: i ciottoli battuti e s. uscivano dal terriccio coi vari colori (De Marchi). 2. Di colore sbiadito, di tono non deciso, troppo tenue...
slavità
slavita slavità s. f. [der. di slavo]. – L’essere slavo; l’essere e il sentirsi conforme ai caratteri proprî della cultura, dello spirito, della lingua del mondo slavo: riconoscere, o contestare, la s. della Macedonia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali