Gruppo di popolazioni europee stanziate nell’Europa centrale e orientale. Secondo una delle numerose etimologie proposte, il termine S., che ricorre anche negli etnonimi Slováky «Slovacchi» e Slovenci [...] deve far loro assumere la forma iterativa.
Il gruppo linguistico indoeuropeo che partecipa, più degli altri, a queste isoglosse delle lingue slave è il baltico, e per questo la maggior parte degli studiosi accetta l’unione dei due gruppi in un’unità ...
Leggi Tutto
Zuarasic Divinità degli Slavi occidentali, corrispondente al russo Svarožič (➔ Svarog), menzionata nelle fonti cristiane dell’11° sec. come il dio principale dei Redirii (Retharii), con culto a Riedegost. ...
Leggi Tutto
Dea degli Slavi occidentali menzionata, insieme con Radigast e Prove, nella Chronica Slavorum di Helmold, con una rilevanza insolita (Siwa dea Polaborum) per le fonti sul paganesimo slavo. ...
Leggi Tutto
Divinità degli Slavi occidentali che con Rughievithus e Porevithus costituiva una triade di divinità ‘private’ venerate singolarmente in 3 santuari a Karentia (Garz) nell’isola di Rugen. ...
Leggi Tutto
Tjarnaglofi Divinità degli Slavi di Rügen, menzionata dalla Knytlinga Saga (13° sec.) là dove parla della conquista danese dell’isola (1168-69). L’idolo aveva i baffi d’argento e la testa nera. ...
Leggi Tutto
Triglav Divinità pagana degli Slavi occidentali (conosciuta anche con i nomi Triglous, Trigelavus, Triglaus), venerata a Stettino e rappresentata con tre teste. Le era consacrato un cavallo, protagonista [...] di una cerimonia divinatoria ...
Leggi Tutto
Divinità degli Slavi occidentali, la prima nella serie di dei di Kerentia (Garz) nell’isola di Rügen (➔); da Sassone Grammatico R. è descritto come policefalo e armato di 8 spade. ...
Leggi Tutto
Stribog Divinità del paganesimo degli Slavi orientali menzionata per la prima volta nella Cronaca di Nestore (11° sec.) al quarto posto nel Canone degli dei di Vladimiro (➔ Slavi). ...
Leggi Tutto
Trojan Figura del paganesimo degli Slavi russi, di cui è sostenibile carattere di divinità, sia pure con la cautela imposta dalle caratteristiche generali della documentazione disponibile sul paganesimo [...] alcuni vi hanno ravvisato troj, cioè il numero ‘tre’; altri vi scorgono il nome di Traiano divinizzato nella tradizione slava; meno attendibile l’interpretazione delle espressioni contenenti T. come formule dotte tratte dall’epica del ciclo troiano. ...
Leggi Tutto
Svantevit La divinità suprema degli Slavi dell’isola di Rügen con culto ad Arkona, tramandato da Helmold e da Saxo Grammaticus. Il nome compare in diverse varianti grafiche che rinviano tutte a una forma [...] Svetovit connessa con svętŭ, da intendersi nel significato di ‘santo’ (più idoneo a una figura di divinità suprema) o in quello primitivo di ‘forte’, ‘potente’. Secondo la descrizione di Saxo, il simulacro ...
Leggi Tutto
slavato
agg. [der. di lavato, col pref. s- (nel sign. 6)]. – 1. non com. Sinon., in senso proprio, di dilavato: i ciottoli battuti e s. uscivano dal terriccio coi vari colori (De Marchi). 2. Di colore sbiadito, di tono non deciso, troppo tenue...
slavita
slavità s. f. [der. di slavo]. – L’essere slavo; l’essere e il sentirsi conforme ai caratteri proprî della cultura, dello spirito, della lingua del mondo slavo: riconoscere, o contestare, la s. della Macedonia.