• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1119 risultati
Tutti i risultati [1119]
Storia [326]
Biografie [281]
Geografia [106]
Arti visive [119]
Religioni [100]
Europa [89]
Archeologia [90]
Storia per continenti e paesi [68]
Letteratura [63]
Lingua [53]

ROVIGNO d'Istria

Enciclopedia Italiana (1936)

ROVIGNO d'Istria (A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Alberto RICCOBONI Mario BRUNETTI Città dell'Istria nella provincia di Pola, 36 km. a NO. da questa città e 16 a S. di Parenzo, posta su un promontorio [...] di Rovigno, fra il secolo V e l'VIII. Subì le dominazioni bizantina e franca: scorrerie, nella campagna, di Slavi, Longobardi, Avari; di Narentani e Saraceni, dal mare. Rovigno figura nella fidelitas, giurata dalle principali città istriane a Venezia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROVIGNO d'Istria (2)
Mostra Tutti

KASCIUBI o Casciubi

Enciclopedia Italiana (1933)

KASCIUBI o Casciubi Giovanni Maver Denominazione di origine ignota (probabilmente da szuba "pelliccia" col prefisso ka-) degli ultimi resti (insieme con i pochissimi Slovinzi) della popolazione slava [...] e che i Kasciubi stessi, più che "kasciubo" (kašëbski) chiamano il proprio dialetto semplicemente "polacco" (puolski). V. anche: Slavi; Polonia: Lingua. Una letteratura kasciuba non esiste. La riforma ha promosso anche in questa regione alcune opere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KASCIUBI o Casciubi (1)
Mostra Tutti

NIŠ

Enciclopedia Italiana (1934)

NIŠ (antica Naissus, italiano Nissa; A. T., 77-78) Umberto TOSCHI Piero STICOTTI Giuseppe PRAGA Città della vecchia Serbia, ora capoluogo del banato della Morava. Si leva a 207 m. s. m. in un'ampia [...] , e ricostruita e ripopolata da Giustiniano, che ne cinse il territorio di castelli. Una nuova distruzione subì per opera degli Avaro-slavi al principio del sec. VII. Fece in seguito parte, nel sec. X, del regno dei Bulgari, senza che però l'impero ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO IL GRANDE – TRUPPE AUSILIARIE – SEVERO ALESSANDRO – IMPERO D'ORIENTE – COSTANZO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIŠ (1)
Mostra Tutti

LOTARIO II di Suplimburgo, imperatore, III come re di Germania e d'Italia

Enciclopedia Italiana (1934)

LOTARIO II di Suplimburgo, imperatore, III come re di Germania e d'Italia Augusto Lizier Nato nel 1060, era figlio di Gebardo di Suplimburgo, fiero avversario di Enrico IV; ed egli stesso aveva combattuto [...] alla corona d' Italia (1135) e inoltre, con un'abile e accorta politica, poté ristabilire la supremazia della Germania sugli Slavi di oltre Elba, e anche sulla Pomerania e Polonia. Rialzate le sue sorti, L. pensò di far ritorno in Italia, dove ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOTARIO II di Suplimburgo, imperatore, III come re di Germania e d'Italia (2)
Mostra Tutti

CORRADO III imperatore

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato nel 1093 da Federico di Svevia, contrastò come duca di Franconia per molti anni la corona germanica a Lotario II, di cui avversava la politica verso il papato; il 18 dicembre 1127 fu eletto re dei [...] aggiunse la fine ingloriosa della crociata, contemporaneamente combattuta dai principi della Germania orientale, aiutati dai Danesi, contro gli Slavi. C., accusato di avere anteposto gl'interessi della Chiesa a quelli del proprio paese, non ebbe più ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – LUIGI VII DI FRANCIA – FEDERICO DI SVEVIA – OTTONE DI FRISINGA – ESERCITO FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRADO III imperatore (3)
Mostra Tutti

FRATERNA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRATERNA (lat. fraternitas; fr. communauté; ted. gesamte Hand) Pier Silverio Leicht Così i Greci, come i Romani, conoscono la consuetudine familiare dei fratelli, che rimangono uniti dopo la morte del [...] si conoscono consorzî di questo genere: particolare importanza ebbero fino ai nostri tempi le comunioni familiari (zadruga) degli Slavi meridionali. Bibl.: A. Pertile, Storia del diritto italiano, III, 2ª ed., Torino 1894, p. 282; C. Fumagalli, Il ... Leggi Tutto

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] di tentare il nuovo. Lo vediamo così stampare nel 1493 un breviario glagolitico, scritto cioè con i caratteri propri degli Slavi di Dalmazia: impresa certo costosissima, per la difficoltà di creare serie nuove di caratteri tutt'altro che usuali, e ... Leggi Tutto

Mercatura e moneta

Storia di Venezia (1992)

Mercatura e moneta Gerhard Rösch Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] gittata. Molto più immediati erano i contatti con i vicini adriatici e con la terraferma. I contrasti con gli Slavi sulla Narenta e le deportazioni schiavistiche sono i fattori caratterizzanti i rapporti con la sponda orientale dell'Adriatico. Una ... Leggi Tutto

LENINGRADO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LENINGRADO B. Latynin A. P. Mantsevic G. Belov A. Vo¿cinina M. Bystrikova A. Bank L. Belova B. Ja. Stavisskij N. D. Diakanova N. Djakonova Museo statale dell'ermitage.- 1. Formazione del museo. [...] Età del Ferro nelle regioni nord-orientali e, in particolare, grandi e ricche collezioni che si riferiscono alla cultura degli Slavi orientali - le antiche tribù Rus' -, come pure delle vicine stirpi finniche e dei Turchi nomadi dell'VIII-VII sec. a ... Leggi Tutto

CROAZIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CROAZIA I. Petricioli (serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali) Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] che al principio del sec. 9° i Croati ebbero soggiogato le popolazioni slave che dal sec. 7° vi si erano stabilite. Nel sec. 9° Drava, includendo entro le nuove frontiere altre tribù slave; i confini orientali verso la Bosnia subirono invece continui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIUDIZIO UNIVERSALE – OMONIMA REPUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROAZIA (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 ... 112
Vocabolario
slavato
slavato agg. [der. di lavato, col pref. s- (nel sign. 6)]. – 1. non com. Sinon., in senso proprio, di dilavato: i ciottoli battuti e s. uscivano dal terriccio coi vari colori (De Marchi). 2. Di colore sbiadito, di tono non deciso, troppo tenue...
slavità
slavita slavità s. f. [der. di slavo]. – L’essere slavo; l’essere e il sentirsi conforme ai caratteri proprî della cultura, dello spirito, della lingua del mondo slavo: riconoscere, o contestare, la s. della Macedonia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali