• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1119 risultati
Tutti i risultati [1119]
Storia [327]
Biografie [281]
Geografia [107]
Arti visive [120]
Religioni [100]
Europa [90]
Archeologia [91]
Storia per continenti e paesi [69]
Letteratura [64]
Lingua [54]

GIOVANNI IX papa

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI IX papa Giovanni Battista Picotti Di Tivoli, benedettino, fu eletto, dopo la morte di Teodoro II, dal partito formosiano in contrapposizione a Sergio III, e fu consacrato nell'aprile 898. Spiegò [...] la legittimità di ambedue. Mandò tre vescovi a mettere pace nella Moravia, riaffermando l'autorità diretta della S. Sede sui paesi slavi. Morì nel maggio 900. Bibl.: Lettere in Patr. Lat., CXXXI, col. 27 segg.; Jaffé, Reg., I, p. 442 seg.; Lib ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI IX papa (3)
Mostra Tutti

TICHOMIROV, Michail Nikolaevič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TICHOMIROV, Michail Nikolaevič Domenico Caccamo Storico, nato a Mosca il 31 maggio 1893, professore all'università di Mosca (dal 1939), membro dell'Accademia delle Scienze dell'URSS (dal 1953), morto [...] Rublëv e M. V. Lomonosov; Istoričeskie svjazi Rossii so slavjanskimi stranami i Vizantiej ("I rapporti storici della Russia con i paesi slavi e Bisanzio"), ivi 1969; Rossijskoe gosudarstvo XV-XVII vv. ("Lo stato russo nei secoli 15°-17°"), ivi 1973. ... Leggi Tutto

Francesco Giuseppe e le guerre mai volute

Il Libro dell Anno 2016

Franco Cardini Francesco Giuseppe e le guerre mai volute A un secolo dalla morte, la figura del sovrano d’Austria e Ungheria, uomo di pace costretto suo malgrado a difendere l’onore del suo impero, riacquista [...] da quella ceca, a quella ucraina, a quella polacca, fino a quella rumena. C’era infine l’esplosiva questione degli slavi del sud, che con la sua marcata complessità trans - frontaliera valicante i confini dell’Impero ebbe un peso assai importante ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DEI SERBI, DEI CROATI E DEGLI SLOVENI – SECONDA GUERRA MONDIALE – ELISABETTA DI BAVIERA – PRIMA GUERRA MONDIALE – IMPERO DEGLI ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francesco Giuseppe e le guerre mai volute (6)
Mostra Tutti

ONOMASTICA

Enciclopedia Italiana (1935)

ONOMASTICA (dal gr. ὀνομαστικὴ [τέχνη]; fr. onomastique, anthroponymie; sp. onomástica; ted. Namenkunde; ingl. onomatology) Bruno MIGLIORINI Il nome di onomastica è stato talora adoperato per indicare [...] Solo alla periferia (nell'Islanda da un lato, in alcuni paesi slavi dall'altro) si conserva abbastanza saldo un terzo elemento, il designazione simile: presso gl'Indiani e gl'Irani, i Greci e gli Slavi, i Germani e i Celti v'è l'uso d'imporre un nome ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONOMASTICA (1)
Mostra Tutti

MORLACCHI

Enciclopedia Italiana (1934)

MORLACCHI (gr. Μαυρόβλαχοι, lat. Latini nigri, sl. Vlasi) Giuseppe Praga Popolazione disseminata un po' dappertutto nella Penisola Balcanica, ma particolannente nell'interno della zona costiera adriatica [...] qui nel sec. V e VI romanizzati completamente. Poco influì sulla loro compagine etnica e sulla loro lingua l'invasione avaro-slava del sec. VII. Dal sec. VII al IX si muovono particolannente nella Mesia superiore, nella Dardania e in ambedue le Dacie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORLACCHI (1)
Mostra Tutti

SOLOV′EV, Sergej Michajlovič

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLOV′EV, Sergej Michajlovič Fritz Epstein Storico russo, nato a Mosca il 18 maggio 1820, morto ivi il 16 ottobre 1879. Viaggiò in Francia, in Germania (Berlino e Heidelberg) e in Boemia. Professore [...] egli annoverava incondizionatamente il popolo russo tra le stirpi europee, si giovava spesso di analogie tra la storia dei popoli slavi, romanici e germanici. La sua dimostrazione e la sua esposizione del collegamento tra la vecchia e la nuova Russia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLOV′EV, Sergej Michajlovič (1)
Mostra Tutti

THEINER, Augustin

Enciclopedia Italiana (1937)

THEINER, Augustin Karl JORDAN Storico e studioso di diritto canonico, cattolico, nato l'11 aprile 1804 a Breslavia, morto l'8 agosto 1874 a Civitavecchia. In un primo tempo studiò teologia; passò poi, [...] la raccolta di documenti (Monumenta) sull'antica storia ecclesiastica dell'Ungheria, della Polonia e della Lituania, degli Slavi meridionali e dell'Irlanda, uscita in Roma nel 1859, e il Codex diplomaticus dominii temporalis S. Sedis (voll ... Leggi Tutto

PREGELJ, Ivan

Enciclopedia Italiana (1935)

PREGELJ, Ivan Alojzij Res Scrittore sloveno, nato a S. Lucia di Tolmino nel 1883. Compì gli studî medî a Gorizia, quelli universitarî a Vienna ed è professore di lettere a Lubiana. Nella sua svariata [...] per raffinatezza di forma, per realismo appassionato di stile e per musicalità di lingua, lo pongono tra i più caratteristici scrittori slavi dell'immediato dopoguerra. Edizione delle opere scelte, Izbrani spisi, yoll. 15, Lubiana 1928 segg. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREGELJ, Ivan (1)
Mostra Tutti

Idea imperiale e continuita romana. Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Idea imperiale e continuità romana Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno Cesare Alzati Serban Turcus Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] , il Danubio e il Tibisco, e altri fiumi maestosi, in cui abbondavano ottimi pesci. E che quella terra era abitata dagli Slavi, dai Bulgari e dai Valacchi e pastori dei Romani, giacché dopo la morte del re Attila i Romani affermavano che la terra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – STORIA ANTICA

L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica Georgios Gunaris Tessalonica La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] . Da T. partirono i fratelli Cirillo e Metodio, che nell’863 furono inviati nella Grande Moravia per convertire le popolazioni slave al cristianesimo. Il X secolo segnò una fase importante per la città, che nel 904 cadde nelle mani dei Saraceni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 112
Vocabolario
slavato
slavato agg. [der. di lavato, col pref. s- (nel sign. 6)]. – 1. non com. Sinon., in senso proprio, di dilavato: i ciottoli battuti e s. uscivano dal terriccio coi vari colori (De Marchi). 2. Di colore sbiadito, di tono non deciso, troppo tenue...
slavità
slavita slavità s. f. [der. di slavo]. – L’essere slavo; l’essere e il sentirsi conforme ai caratteri proprî della cultura, dello spirito, della lingua del mondo slavo: riconoscere, o contestare, la s. della Macedonia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali