Figlio (n. 912 - m. Memleben 973) di Enrico I, re di Germania. La figura di O. costituisce indubbiamente un punto fermo nella storia europea durante l'Alto Medioevo. Con l'indebolimento del particolarismo [...] i tre nuovi vescovati di Oldemburgo, Havelberg e Brandeburgo), i confini del regno furono estesi fino all'Oder e gli Slavi ivi residenti divennero tributari di Ottone. Nel 950 O. condusse a termine anche il riordinamento interno: i ducati, prima solo ...
Leggi Tutto
Nomo della Grecia meridionale (4419 km2 con 89.069 ab. nel 2006), nel Peloponneso centrale, che coincide approssimativamente con l’antica regione storica; capoluogo Tripoli. Territorio montuoso (catena [...] di essa entrò nella Lega achea. Conquistata dai Romani, nel sec. 4° d.C. fu percorsa dai Goti e nel 7° invasa dagli Slavi. Nel 1205, con la conquista latina della Morea, l’A., con il nome di Mesarea, tornò a emergere. Nel 1320 Andronico Paleologo ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] fede al racconto di Teofane sul disastroso trasporto degli abitanti di Cipro a Cizico (690). Sicuro è che masse di Slavi, intrusi a mala pena domati nelle province europee, vennero fatte passare in Asia. Il male era che spesso rimanevano indocili ...
Leggi Tutto
SLESIA (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Elio MIGLIORINI
Riccardo RICCARDI
Ernesto SESTAN
La Slesia, compresa circa fra 13° 30′ e 19° di longit. E. e fra 49° 30′ e 52° di latit. N., può essere paragonato [...] . tavv. CLXXIX e CLXXX.
Bibl.: v. polonia.
Storia.
La Slesia non ha avuto il nome, come i più dei territori tedeschi e slavi, da quello dei suoi abitanti, ma questi da quello della regione. Secondo l'ipotesi più probabile, pare che il nome derivi dal ...
Leggi Tutto
Città marittima della Dalmazia, con 2379 ab. (1921). Prima della guerra importante piazzaforte austriaca (3178 ab. nel 1910) situata in fondo alle Bocche omonime, ai piedi del Lovćen montenegrino.
Chiusa [...] limitrofi; intrighi di Ragusai concorrenza dei centri slavi delle Bocche (v. castelnuovo); progressiva formazione 10.000 a 4000 abitanti, non ostante un continuo afflusso di Slavi dall'interno. Caduta Venezia (1797), le Bocche toccarono all'Austria. ...
Leggi Tutto
ROZWADOWSKI, Jan Michał
Linguista e pensatore polacco, nato a Cracovia il 7 dicembre 1867, morto a Varsavia il 14 marzo 1935. Studiò a Cracovia e a Lipsia, e dal 1897, quando prese la libera docenza [...] della lingua polacca, 1a ed. 1914, 2ª ed. 1923), gli studî, in parte inediti, sulle etimologie dei nomi dei fiumi slavi (nel Rocznik Slawistyczny, Revue slavistique, da lui fondata insieme a J. Łoś e K. Nitsch), l'edizione critica della Bolla del ...
Leggi Tutto
OBODRITI
. Antica popolazione slava, conosciuta anche sotto la denominazione di Obotriti o di Abotriti e che viveva press'a poco nel territorio dell'odierno Meclemburgo e del Holstein (per gli Obodriti [...] in notevole parte dalle zone renane. La germanizzazione degli Obodriti non è quindi che un capitolo della germanizzazione degli Slavi che occuparono nel primo Medioevo l'odierno Bassopiano germanico. Più a lungo si mantennero in vita i Polabî, mentre ...
Leggi Tutto
BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] anche a problemi più particolari. Fu tra i fautori dell'impiego nella guerra contro l'Austria dei prigionieri cechi e slavi meridionali; cominciò a porsi in maniera concreta il problema dei nuovi confini orientali dell'Italia, e incoraggiò a tal fine ...
Leggi Tutto
CADOLINGI
Hansmartin Schwarzmaier
Il nome di questa famiglia comitale toscana deriva dal conte Cadolo, morto intorno al 988, il quale, peraltro, non ne può essere considerato il capostipite dato che [...] l'817 e l'819, successore del marchese Errico del Friuli, che nell'819 aveva condotto una vasta campagna militare contro gli Slavi in rivolta ed era morto nel corso di questa. Il marchese del Friuli, però, era di stirpe alemanna, mentre i C. vivevano ...
Leggi Tutto
Europa orientale e Grecia
Roberto Valle
Konstantin Koftis
La complessa e intricata vicenda della fortuna del pensiero politico di M. nell’Europa centro-orientale si inserisce, secondo lo storico ceco [...] assemblea nazionale al fine di forgiare una migliore legislazione. Alla Russia era attribuita la missione di liberare tutti i popoli slavi dal dominio turco e austro-tedesco.
Nel 19° sec. le opere di M. cominciarono a essere tradotte nelle lingue dei ...
Leggi Tutto
slavato
agg. [der. di lavato, col pref. s- (nel sign. 6)]. – 1. non com. Sinon., in senso proprio, di dilavato: i ciottoli battuti e s. uscivano dal terriccio coi vari colori (De Marchi). 2. Di colore sbiadito, di tono non deciso, troppo tenue...
slavita
slavità s. f. [der. di slavo]. – L’essere slavo; l’essere e il sentirsi conforme ai caratteri proprî della cultura, dello spirito, della lingua del mondo slavo: riconoscere, o contestare, la s. della Macedonia.