SVATOPLUK re della Grande Moravia
Karel Stloukal
Apparteneva alla dinastia dei Mojmiridi; nato verso l'830, morto nell'894. Fu nipote del principe regnante di Moravia Rastislao, sotto il cui governo [...] la Boemia come territorio tributario dei Přemyslidi, le regioni degli Slavi dell'Elba fino all'Oder e alla Saale, una religioso. Quando il papa Stefano V revocò la concessione della liturgia slava, Sv. aderì alla liturgia latina e si trovò in accesa ...
Leggi Tutto
. Popolo d'origine incerta (stirpe turca?) che fondò nei secoli VI-X un grande stato nelle steppe russe meridionali. La potenza dei Chazari, nel periodo migliore, si stendeva sul Caucaso settentrionale, [...] infine a impedir loro la strada verso il Caucaso settentrionale. Nel sec. IX i Chazari sottomisero una parte dei popoli russo-slavi orientali sul corso medio e sugli affluenti di sinistra del Dnepr e sull'Oka; ma nel decimo secolo il loro stato s ...
Leggi Tutto
STEED, Henry Wickham
Piero Treves
Pubblicista inglese, nato a Long Milford (Suffolk) il 10 ottobre 1871. Assunto al Times nel 1896 quale secondo corrispondente da Berlino, fu quindi corrispondente da [...] il marzo e l'aprile 1918, durante una missione di propaganda in Italia e sul fronte italiano, le intese con i profughi slavi e cecoslovacchi (patto di Roma, aprile 1918) e la sedizione fra i ranghi austro-ungarici. Insegnante di storia dell'Europa ...
Leggi Tutto
Nato a Salerno nel 1886, si segnalò dapprima con articoli ne La Voce di G. Papini e G. Prezzolini, come segretario della fiorentina Biblioteca filosofica e giornalista. Sono di quel tempo i suoi scritti [...] al valore.
Attratto dalla politica, benché avesse mentalità piuttosto d'ideologo, sostenne una politica di riavvicinamento agli Slavi, nel cosiddetto Patto di Roma contro la Monarchia austro-ungarica (1918) e durante l'infatuazione wilsoniana; come ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] anch’esse attribuite a questa regione. Non c’è dubbio che essa, prima della conquista degli Ungari, fosse abitata da stirpi slave, anche se le opinioni degli storici e degli storici dell’arte circa il ruolo e l’espansione del principato della Grande ...
Leggi Tutto
Moldavia
Martina Teodoli
'
(App. V, iii, p. 527; v. moldava, XXIII, p. 544; App. II, ii, p. 338; urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Nel 1998, secondo [...] della popolazione ed è favorevole a più stretti rapporti, o addirittura a un'unione, con la Romania. Una forte minoranza slava, in massima parte Ucraini e Russi, concentrata soprattutto in una stretta e lunga fascia a est del Dnestr, si è opposta ...
Leggi Tutto
Macedonia
Anna Bordoni e Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Europa sud-orientale. Il Paese è caratterizzato da una eterogeneità culturale ed etnica, di conseguenza [...] , al fine di potersi inserire all'interno dei Paesi dell'Unione. Se a questo si aggiunge che il tasso di crescita della popolazione slava è sceso nel 2004 all'1,6% contro il 4,3% della popolazione albanese, è evidente come a breve (forse il tempo di ...
Leggi Tutto
JELGAVA (russo Mitava; ted. Mitau; A. T., 58)
Umberto Toschi
Città della Lettonia, capoluogo della Zemgalia. Giace in piatta pianura a 3 m. s. m., non lontano dalla confluenza del Drixe col Lielupe. [...] sino a oltre 35.000 ab. (già nel 1897 erano 35.011), dei quali oltre la metà Tedeschi, indi israeliti, Lettoni, Slavi, ecc. Il 64% degli abitanti professava il luteranesimo, il 24% la religione mosaica; i rimanenti erano cattolici e ortodossi. Per ...
Leggi Tutto
ISPERIH (o Asparuh)
Saul Mézan
Uno dei cinque figli del khan Kurt (noto soprattutto sotto il nome inesatto di Kubrat). - Stabilitosi in Bessarabia alla morte di quest'ultimo (verso il 668-678), con l'autorizzazione [...] fu assalito ancora da I. e sconfitto (687). I. consolidò allora il suo stato sottomettendo le sette tribù slave della Mesia; i confini della Bulgaria toccarono così a O. il fiume Osm, estendendosi, nominalmente, fino alla regione abitata dagli Avari ...
Leggi Tutto
KETTE, Dragotin
Alojzij Res
Poeta sloveno, nato a Prem sul Carso il 19 gennaio 1876, morto a Lubiana il 26 aprile 1899. Studiò a Lubiana e a Novo Mesto, dove fu membro attivo della società studentesca [...] e profonda, trova nel sonetto la forma più adeguata e l'espressione più alta di una ricca e torturata vita spirituale. Le Poezije, raccolte in un volume dall'Aškerc (Lubiana 1900; 2ª ed., 1907), pongono K. tra i migliori lirici degli Slavi del sud. ...
Leggi Tutto
slavato
agg. [der. di lavato, col pref. s- (nel sign. 6)]. – 1. non com. Sinon., in senso proprio, di dilavato: i ciottoli battuti e s. uscivano dal terriccio coi vari colori (De Marchi). 2. Di colore sbiadito, di tono non deciso, troppo tenue...
slavita
slavità s. f. [der. di slavo]. – L’essere slavo; l’essere e il sentirsi conforme ai caratteri proprî della cultura, dello spirito, della lingua del mondo slavo: riconoscere, o contestare, la s. della Macedonia.