Vedi SERDICA dell'anno: 1966 - 1973
SERDICA (v. vol. vii, p. 207)
T. Ivanov
Centro antico corrispondente all'attuale Sofia. Situato sulla importante arteria romana Singidunum-Constantinopolis.
I reperti [...] C., e poi sotto Costantino il Grande e Giustiniano I. La città viene distrutta verso la fine del sec. VI dagli Avari e dagli Slavi.
Di S. viene fatta menzione anche nelle antiche fonti: (Ptolom., iii, ii, 7; Tab. Peut. [Miller, I. R., cc. 533-34; 579 ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] 1926; id., Les Balkans face à l'Italie, Parigi 1928; id., Les bases géographiques de la question des Détroits, in Le Monde Slave, 1928; A. Mousset, L'Albanie devant l'Europe, Parigi 1930; H. W. V. Temperley, A History of the Peace Conference of Paris ...
Leggi Tutto
Slavista, nato nel 1856 a Tarnopol in Galizia, studiò a Leopoli e divenne nel 1881 professore all'università di Berlino della quale è presentemente professore emerito. Glottologo, studioso di storia culturale, [...] literackie A. Brücknera (Opere letterarie di A.B.), in Przeglâd Wspólczesny, V, 1926; Fr. Szyfmanówna, A. Br., in Riv. lett. slave, I (1926); R. Dyboski, A. Br. on his 70th birthday, in Slavonic Review, IV (1926). Il volume Studja Staropolskie (Studî ...
Leggi Tutto
. Questa stirpe principesca, da annoverarsi fra le più antiche della Germania, prese il nome dalla città di Aschersleben (Ascania), sul versante orientale del Harz. Alcuni conti sassoni, già al tempo di [...] figlio minore, Bernardo, ottenne invece i territorî a sud della marca di Brandeburgo, sull'Elba presso Wittenberg, strappati agli Slavi, e dopo la morte di Alberto, altro fratello, anche le antiche possessioni familiari nel Harz. I suoi possedimenti ...
Leggi Tutto
FRANKO, Ivan
Wolfango Giusti
Poeta ucraino nato nel 1856 presso Drohobycz (allora Galizia). Nel 1875 entrò all'università di Leopoli dove subì nei primi tempi gl'influssi "moscofili", miranti ad assorbire [...] politico, sociologo e critico. La sua attività artistica si confonde in parte, come presso altri "risvegliatori" slavi, con l'attività del lottatore.
Opere principali: Zivjale listja (Foglie appassite), raccolta di liriche d'impronta folkloristica ...
Leggi Tutto
HAVLÍČEK-BOROVSKÝ, Karl
Ettore Lo Gatto
Pubblicista e uomo politico cèco, nato il 31 ottobre 1821 a Borová, morto a Praga il 29 luglio 1856. Si occupò di slavistica, di folklore, scrisse versi, tradusse [...] . Fervente patriota, H. fu tuttavia difensore dell'unità dell'Impero austriaco, che egli avrebbe voluto si appoggiasse più sugli Slavi. Fu anche poeta, ma con intento educativo e di propaganda politica: vanno segnalate Le elegie tirolesi, che per la ...
Leggi Tutto
KREMS (A. T., 56-57)
Antonio Renato Toniolo
Cittadina della Bassa Austria, con 13.940 ab. nel 1923, che si trova a m. 195 sulla riva sinistra del Danubio, all'uscita di questo fiume dalla stretta di [...] nel passato. Sull'opposta riva destra del Danubio, Mautern era fortezza romana e fino al sec. IX avamposto germanico contro gli Slavi. Con l'espansione tedesca verso oriente, sorsero vicine fra loro Krems e Stein, sulla sponda sinistra, al punto d ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] ortodossa d'America, dopo aver ottenuto il riconoscimento dell'autocefalia da parte della Chiesa di Russia e delle altre Chiese slave, ma non da parte di Costantinopoli e dei patriarcati e Chiese autocefale di lingua greca. Si è quindi creata una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La dinastia sassone e il Sacro Romano Impero
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La denominazione Sacro Romano Impero [...] regno con incursioni e razzie: ottiene la corresponsione di un tributo e una tregua (durante la quale sottomette alcuni territori slavi a est dell’Elba), poi li sconfigge nuovamente (Unstrut, 933); quindi prosegue l’espansione a danno dei Danesi.
La ...
Leggi Tutto
Trieste Comune del Friuli-Venezia Giulia (85,11 km2 con 201.613 ab. nel 2020, detti Triestini), capoluogo di provincia fino al 30 settembre 2017 e di regione. È uno dei principali porti italiani, posto [...] i patrizi ottennero il ripristino di quasi tutti i privilegi municipali; contemporaneamente T., ingrandita con immigrazioni continue di Slavi, dovette difendere il suo carattere etnico e culturale. Occupata dai Francesi nel 1797, nel 1805 e nel 1809 ...
Leggi Tutto
slavato
agg. [der. di lavato, col pref. s- (nel sign. 6)]. – 1. non com. Sinon., in senso proprio, di dilavato: i ciottoli battuti e s. uscivano dal terriccio coi vari colori (De Marchi). 2. Di colore sbiadito, di tono non deciso, troppo tenue...
slavita
slavità s. f. [der. di slavo]. – L’essere slavo; l’essere e il sentirsi conforme ai caratteri proprî della cultura, dello spirito, della lingua del mondo slavo: riconoscere, o contestare, la s. della Macedonia.