• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1119 risultati
Tutti i risultati [1119]
Storia [326]
Biografie [281]
Geografia [106]
Arti visive [119]
Religioni [100]
Europa [89]
Archeologia [89]
Storia per continenti e paesi [68]
Letteratura [62]
Lingua [52]

Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe. Il Constantinus orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum Alessandro Maria Bruni Questo contributo presenta la storia del [...] (RGB) coll. Und. 1 (fine del XV secolo), cfr. V.M. Undol’skij, Slavjano-russkie rukopisi V.M. Undol’skogo (I manoscritti slavo-russi di V.M. Undol’skij), Moskva 1870. 37 Si veda l’edizione in A.S. Pavlov, Podložnaja darstvennaja gramota, cit., pp. 59 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI

POLITICA E CANONI LETTERARI NELL'EUROPA CENTRO-ORIENTALE

XXI Secolo (2009)

Politica e canoni letterari nell’Europa centro-orientale Marcello Garzaniti Cambiamenti politici, produzione libraria e critica letteraria I Paesi dell’Europa centro-orientale (fra cui annoveriamo quelli [...] della letteratura polacca, uscita presso Einaudi, a cura di Luigi Marinelli (Storia della letteratura polacca, 2004). Fra i Paesi non slavi si può prendere a esempio la Romania, in cui è stato pubblicato il vasto Dicţion;a-rul scriitorilor români ... Leggi Tutto

PAISIJ

Enciclopedia Italiana (1935)

PAISIJ Enrico Damiani . Monaco bulgaro del convento di Chiliandari sul Monte Athos. Celebre per la sua Istorija slavianobălgarska za bălgarskija narod, bălgarski care i svetci (Storia slavobulgara del [...] anche per i Bulgari, ignari delle loro glorie e virtù. Rovistò biblioteche e archivî e sulla scorta del Regno degli Slavi di Mauro Orbini redasse in due anni (1761-1762) la propria storia, scritta in lingua veterobulgara, frammista a espressioni ... Leggi Tutto

VESELOVSKIJ, Aleksej Nikolaevič

Enciclopedia Italiana (1937)

VESELOVSKIJ, Aleksej Nikolaevič Ettore Lo Gatto Storico della letteratura, fratello del precedente. Nato a Mosca il 9 luglio 1843, morto ivi nel 1918. Fu professore all'università di Mosca. Specialista [...] trad. italiana a cura di E. Damiani, Firenze 1924). Il V. si occupò anche di storia della musica (La musica presso gli Slavi, 1886) e di storia del teatro (Deutsche Einflüsse auf das alte russische Theater, Praga 1875). Bibl.: P. N. Sakulin, A. N. V ... Leggi Tutto

STUPARICH, Giani

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STUPARICH (Stuparovich), Giani Cristina Benussi STUPARICH (Stuparovich), Giani. – Primogenito di Marco, uomo d’affari dalmata di Lussino, e di Gisella Gentili, triestina di origine ebraica, nacque il [...] a imbarcarsi per l’Italia sulla nave Toscana, divenuta simbolo dell’esodo. Gli italiani fuggivano davanti alla violenza vendicativa degli slavi, che lui aveva difeso e che il fascismo aveva umiliati e perseguitati. Morì a Roma, il 7 aprile 1961, per ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PIER ANTONIO QUARANTOTTI GAMBINI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – TOMÁŠ GARRIGUE MASARYK – GIUSEPPE PREZZOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUPARICH, Giani (3)
Mostra Tutti

APOLLONIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

APOLLONIA A. Tschilingirov (gr. 'Απολλωνία; lat. Apolonia) Città dell'Albania, oggi in rovina, a N del golfo di Valona, nelle vicinanze del villaggio di Pojani. La colonia, fondata nel 588 a.C. dai [...] di Bisanzio e da Ierocle come fiorente città commerciale e sede vescovile, non sopravvisse alle distruzioni causate dalle invasioni degli Slavi e degli Avari nel tardo sec. 6° e nel 7° e venne abbandonata nel corso del pieno Medioevo; nella parte ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – STEFANO DI BISANZIO – PENISOLA BALCANICA – ARTE BIZANTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOLLONIA (2)
Mostra Tutti

Sacro Romano Impero

Enciclopedia on line

Impero che si costituì in Europa nel Medioevo a partire dalla data simbolica del 25 dicembre dell’800, quando Carlomagno ricevette la corona in S. Pietro da papa Leone III. Oltre che una realtà territoriale [...] si ridusse al regno italico e a quello di Germania, estendendo però progressivamente la sua influenza sui nuovi Stati slavi dell’Est (Polonia, Boemia) e sull’Ungheria. Nonostante la riforma ecclesiastica promossa dall’imperatore Enrico III (1039-56 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – GUERRA DEI TRENT’ANNI – FEDERICO I BARBAROSSA – TRATTATO DI PRESBURGO – OTTONE I DI SASSONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sacro Romano Impero (5)
Mostra Tutti

Svarog

Enciclopedia on line

Svarog Svarog Figura mitologica dei Russi pagani, menzionata nella glossa alla traduzione russa della Chronographia di Malala quale padre di Daž´bog (➔); nel contesto, S. è identificato con Efesto dell’originale [...] di rilievo rispetto all’insieme dei dati; la difficoltà è invece nell’uso del patronimico stesso, mentre è conforme all’uso slavo e lituano il ricorso alla forma diminutivo-affettiva del nome divino. Svarožič sarebbe allora il «Piccolo Svarog»; e S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: METALLURGIA – PATRONIMICO – EGITTO – EFESTO – RUSSIA

RAZZISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RAZZISMO Alfonso Maria di Nola (App. II, II, p. 669) Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] ''nero della foresta'', giungeva agli Ottentotti, ai Boscimani e agli Aborigeni, e poi ancora alle razze gialle e agli Slavi e si concludeva infine con la razza bianca, signora del mondo. Buffon, nella sua Histoire naturelle de l'homme (1778 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BARTOLOMÉ DE LAS CASAS – SCOPERTA DELL'AMERICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – TRATTA DEGLI SCHIAVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAZZISMO (7)
Mostra Tutti

COMITAGI

Enciclopedia Italiana (1931)

Nel 1893 un macedone bulgaro, Ioce Delcev, costituì a Salonicco, in antitesi al Comitato "Unione e progresso" dei Giovani Turchi, l'Organizzazione rivoluzionaria macedone interna (Vtrešna makedonska revoljuciona [...] autonomia nello stato turco, però sotto il protettorato delle grandi potenze. Un anno dopo, in un congresso di Slavi macedoni tenuto a Sofia, i numerosi comitati di beneficenza locali, istituiti dalla propaganda nazionale dell'esarcato bulgaro, si ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO "UNIONE E PROGRESSO – GUERRE BALCANICHE – IRREDENTISMO – NAZIONALISMO – SALONICCO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 112
Vocabolario
slavato
slavato agg. [der. di lavato, col pref. s- (nel sign. 6)]. – 1. non com. Sinon., in senso proprio, di dilavato: i ciottoli battuti e s. uscivano dal terriccio coi vari colori (De Marchi). 2. Di colore sbiadito, di tono non deciso, troppo tenue...
slavità
slavita slavità s. f. [der. di slavo]. – L’essere slavo; l’essere e il sentirsi conforme ai caratteri proprî della cultura, dello spirito, della lingua del mondo slavo: riconoscere, o contestare, la s. della Macedonia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali