• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
58 risultati
Tutti i risultati [602]
Letteratura [58]
Biografie [156]
Storia [111]
Lingua [70]
Geografia [47]
Arti visive [62]
Europa [43]
Religioni [45]
Storia per continenti e paesi [29]
Archeologia [40]

TERNI CIALENTE, Fausta

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TERNI CIALENTE, Fausta Giuseppe Antonio Camerino Scrittrice, nata a Cagliari il 29 novembre 1898. Esordì nel 1929, pubblicando su L'Italia letteraria il lungo racconto Marianna. Nel 1930 apparve il [...] viveva in modo altamente drammatico la sua storia politica e sociale (l'irredentismo conservatore e liberalmassone, la questione slava, la questione operaia). La scrittrice ha anche raccolto tutti i suoi racconti (meno qualcuno tra quelli pubblicati ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – NOVECENTO – CAGLIARI – FIRENZE – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERNI CIALENTE, Fausta (2)
Mostra Tutti

CASOTTI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASOTTI, Marco Sergio Cella Nato nel 1804 a Traù (Trogir) in Dalmazia da antica famiglia comitale, cui era appartenuto il beato Agostino, domenicano, vescovo di Zagabria e poi di Lucera (circa 1260-1323), [...] la sua fiducia che la politica austriaca sarebbe riuscita ad equilibrare le aspirazioni delle due stirpi contermini, l'italiana e la slava. Il postumo Il berretto rosso, ossia scene della vita morlacca (Venezia 1843) è forse del C. l'opera più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Macedonia

Enciclopedia on line

(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] complessiva di damaskini, dal nome del novelliere greco Damaskinos Studita (16° sec.). L’afflusso di sempre più notevoli gruppi slavo-macedoni nelle città fino ad allora dominate esclusivamente dai Turchi o dai Greci creò, nella prima metà del 19 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA ANTICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – DEMETRIO POLIORCETE – ANTIGONO MONOFTALMO – ALFABETO, CIRILLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macedonia (1)
Mostra Tutti

Albania

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] satem e centum (come l’armeno). Si ritiene che sia una lingua autonoma, insediatasi nelle sedi attuali sotto la spinta slava nei primi secoli della nostra era. Studi linguistici condotti su testi orali raccolti nel cuore dell’Albania, su brani degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – GIORGIO CASTRIOTA SCANDERBEG – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIMESSE DEGLI EMIGRANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albania (17)
Mostra Tutti

Slovenia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO. Il territorio è [...] poeta sloveno, A.T. Linhart, cui si debbono le origini del teatro nazionale, e J. Kopitar, fondatore della scienza filologica slava. Tra il 1830 e il 1848, con la pubblicazione dei versi di F. Prešeren, si affermò il Romanticismo. Stimolato dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PARTITO DEMOCRATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Slovenia (14)
Mostra Tutti

VERSO LIBERO

Enciclopedia Italiana (1937)

VERSO LIBERO Mario Praz . Nome assai controverso col quale si sono designati nelle letterature moderne (da circa il 1887 in poi) i tentativi di rendere nel movimento verbale l'esaltazione lirica in [...] de Vergalo di adattare, in Poétique nouvelle, 1880, prosodia e grammatica peruviane al francese, e nei capricci della slava Marie Krysinska, che avrebbe meritato nientemeno che il titolo di "sainte Jeanne-Baptistine de l'école verslibriste"), il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERSO LIBERO (1)
Mostra Tutti

MANGANELLI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANGANELLI, Giorgio Luigi Matt Nacque a Milano il 15 nov. 1922, secondogenito di Paolino e Amelia Censi. La famiglia era benestante grazie al lavoro del padre, che, partito come venditore ambulante, [...] postume, a cura di V. Papetti, Milano 1999). Tornato a Milano, nel 1946 sposò Fausta Chiaruttini, donna colta, di origine slava; subito dopo il matrimonio, i due coniugi andarono a vivere nella grande casa dei genitori del M.; ciò causò non pochi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GAZZETTA DI PARMA – PARTITO RADICALE – PSICOTERAPIA – DON GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANGANELLI, Giorgio (3)
Mostra Tutti

epopea

Enciclopedia on line

Narrazione poetica di gesta eroiche, spesso leggendarie. Si distingue comunemente in e. (o poesia epica) tradizionale, quella che raccoglie in organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione [...] ca.), su antiche leggende dei Germani del Nord, presenta una materia diversa dal ciclo dei Nibelunghi. E. slava Nessuna delle letterature slave ha avuto una vera e.; vi sono soltanto singoli canti epici, dei quali alcuni sono stati raccolti dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: PERIODO ELLENISTICO – POESIA DIDASCALICA – ANTICHITÀ CLASSICA – ALBINOVANO PEDONE – SNORRI STURLUSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epopea (2)
Mostra Tutti

CIAMPOLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIAMPOLI, Domenico Giorgio Patrizi Nacque da Emesto e da Antonietta De Simone ad Atessa (Chieti) il 23 ag. 1852. Compì i primi studi a Chieti, frequentò quindi il liceo classico a Vasto, a Sulmona e [...] il primo D'Annunzio ... ed alcuni minori, tra cui Ciampoli, il quale aveva aperto le finestre all'epopea antica e recente degli slavi, dei nordici..." (Narratori dell'Abruzzo e del Molise, a cura di G. Titta Rosa - G. Porto, Milano 1971, p. 3). A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI TITTA ROSA – ROCCA SAN CASCIANO – ORIENTE CRISTIANO – CARLO DEL BALZO – LINGUE SLAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIAMPOLI, Domenico (1)
Mostra Tutti

URSS

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

URSS Ferruccio Nano Giuseppe Mureddu Adriano Guerra * Adriano Guerra * Adriano Guerra Marco Mancini Nicoletta Marcialis Maria Rosa Mezzi Viktor Misiano Ada Francesca Marcianò Nicola Balata Stefania [...] centrale e del Caucaso hanno fatto registrare un tasso di natalità molto più elevato (25ı) rispetto ai popoli slavi europei (inferiore al 10ı). Nonostante gli elevati tassi di crescita dell'Asia centrale sovietica, la distribuzione della popolazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DEL CINEMA – STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA EUROPEA PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
slavato
slavato agg. [der. di lavato, col pref. s- (nel sign. 6)]. – 1. non com. Sinon., in senso proprio, di dilavato: i ciottoli battuti e s. uscivano dal terriccio coi vari colori (De Marchi). 2. Di colore sbiadito, di tono non deciso, troppo tenue...
slavità
slavita slavità s. f. [der. di slavo]. – L’essere slavo; l’essere e il sentirsi conforme ai caratteri proprî della cultura, dello spirito, della lingua del mondo slavo: riconoscere, o contestare, la s. della Macedonia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali