• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
156 risultati
Tutti i risultati [602]
Biografie [156]
Storia [111]
Lingua [70]
Geografia [47]
Arti visive [62]
Letteratura [58]
Europa [43]
Religioni [45]
Storia per continenti e paesi [29]
Archeologia [40]

METREVELI, Slava

Enciclopedia dello Sport (2002)

METREVELI, Slava Luca Valdiserri Georgia. Sochi, 1936-Tblisi, 1998 • Ruolo: attaccante • Squadre di appartenenza: 1956-62: Torpedo Mosca; 1963-72: Dinamo Tblisi • In nazionale: 49 presenze e 11 reti [...] • Vittorie: 1 Campionato d'Europa (1960), 2 Campionati sovietici (1960, 1964), 1 Coppa dell'URSS (1960) Fu protagonista della finale dell'Europeo 1960, allorché segnò la rete del pareggio e fornì l'assist ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORGIANO – EUROPA

Federico patriarca di Aquileia

Enciclopedia on line

Di origine slava, resse il patriarcato di Aquileia dal 900 al 921 accrescendone l'importanza territoriale, e fronteggiando validamente le ripetute invasioni degli Ungari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGARI – SLAVA

Zamometić, Andrea, detto Andrea di Craina o da Udine

Enciclopedia on line

Ecclesiastico (n. 1420 - m. Basilea 1484). Di origine slava; domenicano, dopo il 1478 fu rappresentante dell'imperatore Federico III presso papa Sisto IV. Deluso per la mancata elezione a cardinale, venuto [...] a contrasto con Sisto IV fu incarcerato in Castel S. Angelo. Liberato in seguito per intervento dell'imperatore, si recò, passando per Firenze (dove pare incontrasse Lorenzo de' Medici), a Basilea, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – BASILEA

Weingart, Miloš

Enciclopedia on line

Slavista ceco (Praga 1890 - ivi 1939); prof. di linguistica slava comparata nell'univ. di Praga. Fra i suoi studî principali: Byzantské kroniky v literatuře církevně-slovanské ("Le cronache bizantine nella [...] letteratura paleoslava", 1922-23); Rukovět' jazyka staroslovenského ("Manuale della lingua paleoslava", 1937-38) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRAGA

Mikkola, Jooseppi Julius

Enciclopedia on line

Glottologo (Ylöjärvi, Häme, 1886 - Helsinki 1946), prof. di filologia slava all'univ. di Helsinki; si è occupato con successo dei rapporti linguistici tra il finnico, lo slavo e il germanico; ha pubblicato [...] una sintesi dei caratteri linguistici del protoslavo (Urslavische Grammatik, 1913 segg. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HELSINKI

Miletič, Ljubomir

Enciclopedia on line

Slavista (Štip, Macedonia, 1863 - Sofia 1937). Prof. di filologia slava nell'univ. di Sofia dal 1892, presidente dell'Accademia bulgara delle scienze e dell'Istituto scientifico macedone. Ha compiuto studî [...] sui dialetti di Bulgaria, su problemi di etnografia balcanica, di storia e letteratura bulgara, ecc. Ha pubblicato importanti documenti storici bulgari e macedoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETNOGRAFIA – MACEDONIA – BULGARIA – SOFIA

Lehr-Spławiński, Tadeusz

Enciclopedia on line

Lehr-Spławiński, Tadeusz Slavista polacco (Cracovia 1891 - ivi 1965); prof. di filologia slava nelle univ. di Poznań, Leopoli e Cracovia. Opere principali: O prasłowiańskiej metantonii ("Sulla metatonia protoslava", 1918); Gramatika [...] lingua polacca", 1938); O pochodzeniu i praojcźyznie Słowian ("Sull'origine e la patria più antica degli Slavi", 1946); Język polski; pochodzenie, powstanie, rozwój ("La lingua polacca; origine, inizî, sviluppo", 1947); grammatiche storiche delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRACOVIA – LEOPOLI – POLACCO – POZNAŃ

Rešetar, Milan

Enciclopedia on line

Slavista (Ragusa, Dalmazia, 1860 - Firenze 1942); prof. di filologia slava nell'univ. di Vienna (1904-19), si trasferì a Zagabria, quindi (1928) a Firenze. Oltre a descrizioni dei principali dialetti croati [...] e serbi (Der štokavische Dialekt, 1907; Zur Frage über die Gruppierung der serbo-kroatischen Dialekte, 1909) e a studî sul sistema accentuativo (Die serbokroatische Betonung südwestlicher Mundarten, 1900), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAGUSA, DALMAZIA – ZAGABRIA – FIRENZE – VIENNA – MOLISE

Lo Gatto, Ettore

Enciclopedia on line

Lo Gatto, Ettore Slavista italiano (Napoli 1890 - Roma 1983); prof. di filologia slava a Padova (1931-41), poi di lingua e letteratura russa a Roma; socio nazionale dei Lincei (1972). Fondò e diresse la rivista Russia [...] letterature e traduttore, ha dato rilevante impulso alla diffusione in Italia delle letterature slave e specialmente di quella russa. Opere principali: Studi di letterature slave (3 voll., 1925-29); Gli artisti italiani in Russia (3 voll., 1927-43 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – STORIA DELLA RUSSIA – PADOVA – ITALIA – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lo Gatto, Ettore (3)
Mostra Tutti

Melich, János

Enciclopedia on line

Linguista ungherese (Szarvas 1872 - Budapest 1963), prof. (1921) di filologia slava nell'univ. di Budapest. Studiò i rapporti tra il lessico ungherese e quello delle circostanti lingue slave e dei dialetti [...] tedeschi. Cercò anche di dimostrare che la pianura danubiana ungherese al tempo dell'occupazione dei Magiari non era abitata da popolazioni slave. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUE SLAVE – UNGHERESE – BUDAPEST – MAGIARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
slavato
slavato agg. [der. di lavato, col pref. s- (nel sign. 6)]. – 1. non com. Sinon., in senso proprio, di dilavato: i ciottoli battuti e s. uscivano dal terriccio coi vari colori (De Marchi). 2. Di colore sbiadito, di tono non deciso, troppo tenue...
slavità
slavita slavità s. f. [der. di slavo]. – L’essere slavo; l’essere e il sentirsi conforme ai caratteri proprî della cultura, dello spirito, della lingua del mondo slavo: riconoscere, o contestare, la s. della Macedonia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali