• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
602 risultati
Tutti i risultati [602]
Biografie [156]
Storia [111]
Lingua [70]
Geografia [47]
Arti visive [62]
Letteratura [58]
Europa [43]
Religioni [45]
Storia per continenti e paesi [29]
Archeologia [40]

Mosca

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Mosca Claudio Cerreti L’anima della Grande Russia Mosca è la più vasta e popolosa città dell’Europa orientale e di tutta l’immensa Repubblica di Russia – anzi, un tempo non lontano, di tutta l’Unione [...] suo signore Ivan III si proclamava sovrano di Russia: Mosca cominciò a ingrandirsi. Rinascimento russo Parlando di città medievali slave, e anche di Mosca, non dobbiamo pensare a qualcosa che somigliasse alle nostre città. Per molto tempo Mosca fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIONE SOVIETICA – PIETRO IL GRANDE – SAN PIETROBURGO – TEATRO BOLˇSOJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mosca (8)
Mostra Tutti

Il Quattrocento: La Polonia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Genoveffa Palumbo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Agli inizi del XV secolo la Polonia-Lituania, con Ladislao Jagellone, è la più grande [...] di Tannenberg e dai Polacchi di Grunwald. La strepitosa vittoria polacca è da considerare come segno della reazione slava all’avanzata plurisecolare germanica. La vittoria, però, non viene opportunamente sfruttata, dando tempo ai cavalieri di ... Leggi Tutto

FÈ D'OSTIANI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FÈ D'OSTIANI, Alessandro Luca De Caprariis Nacque a Brescia il 12 giugno 1825, da Giulio, di nobile famiglia, tradizionalmente ostile alla dominazione austriaca che aveva avuto parte attiva nelle vicende [...] istituzioni; non avevano infine alcuna ostilità verso l'Italia, anzi piuttosto una certa simpatia. Diverso era il discorso per gli Slavi del Sud, in cui si mescolava in una pericolosa miscela la diffidenza verso l'Impero insieme con la necessità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – REPUBBLICA CISALPINA – FRANCESCO GIUSEPPE – REGNO DI SARDEGNA – MARCELLO CERRUTI

Parigi, Conferenza di

Dizionario di Storia (2011)

Parigi, Conferenza di Conferenza internazionale organizzata dai vincitori della Prima guerra mondiale. Vi si negoziarono i trattati di pace con le potenze degli imperi centrali e i loro alleati. Si svolse, [...] non prevista dal patto del 1915, il porto croato di Fiume, città a maggioranza italiana ma circondata da una periferia slava. Il conflitto si produsse su questo punto. Gli italiani erano disposti a rinunciare a una parte della Dalmazia, ma non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI VERSAILLES – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI

opera

Enciclopedia on line

Musica Spettacolo, detto anche melodramma, in cui l’azione teatrale si sviluppa attraverso la musica e il canto. Pur assumendo denominazioni diverse a seconda di argomento (o. buffa, o. seria), epoca e [...] furono le scuole russa (M.I. Glinka, M.P. Musorgskij, A.P. Borodin, N.A. Rimskij Korsakov, P.I. Čajkovskij) e slava (B. Smetana, A. Dvořák, L. Janáček). Gli sviluppi di fine Ottocento e le avanguardie novecentesche Oltre che dal filone verista (P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERA LIRICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIFORMA LUTERANA – NEOTESTAMENTARIA – LIBERO ARBITRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su opera (4)
Mostra Tutti

VIENNA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Hans TIETZE Giuseppe GABETTI Karl August ROSENTHAL Roberto PARIBENI Heinrich KRETSCHMAYR Walter MATURI Carlo MORANDI Franco VALSECCHI Capitale [...] comunicazione fluviale è quella da ovest ad est lungo il Danubio, che unisce la Germania meridionale con l'Ungheria e con l'Oriente slavo; la quale qui s'incrocia con un'altra via naturale, da nord a sud, fra il Mar Baltico e l'Adriatico, attraverso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIENNA (7)
Mostra Tutti

ANTIVARI

Enciclopedia Italiana (1929)

Il nome ufficiale Bar è preromano, ma non è documentato nell'antichità, mentre è documentato invece quello della Bari italiana (Barium): Antìvari sta come a dire di fronte a Bari. Sorge, bagnata dalla [...] il latino ed il greco, poi tra il dalmatico (italiano preveneto) e l'albanese, e infine tra il veneto e lo slavo (montenegrino), che oggi vi domina quasi senza contrasto alcuno, tanto che le statistiche iugoslave portano a 1500 i serbofoni e a soli ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – LAGO DI SCUTARI – ARCHIDIOCESI – S. GOPČEVIČ – INGHILTERRA

ERZEGOVINA

Enciclopedia Italiana (1932)

Regione storica della Balcania di NO., oggi compresa nella Iugoslavia. Il nome, che compare la prima volta in uno scritto del voivoda Isabeg del 1 febbraio 1454, deriva dal serbo herceg, duca (e questo [...] scorso di 220.000 individui, di cui 56.000 si professavano musulmani, 75.000 ortodossi, 88.000 cattolici. Di stirpe slava quasi tutti, il nucleo principale poteva dirsi serbo, con larghe infiltrazioni di Croati alla destra del Narenta e presso il ... Leggi Tutto
TAGS: BOSNIA ED ERZEGOVINA – PACE DI KARLOWITZ – QUATERNARIO – ALLEVAMENTO – SANGIACCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERZEGOVINA (2)
Mostra Tutti

NORDICHE, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1934)

NORDICHE, CIVILTÀ Peter Goessler . Sotto questo termine si comprendono le civiltà preistoriche, svoltesi intorno al Mare Baltico. Appartengono a questo territorio la Danimarca, la Svezia, la Norvegia [...] dell'Oder fino in Ungheria. Questa civiltà, caratterizzata da un alto sviluppo della ceramica, ma povera di bronzo, non è certamente slava, ma piuttosto illirica; altri la ritengono germanica. Nell'età del bronzo più recente (circa il 1000 a. C.) il ... Leggi Tutto

TRAÙ

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAÙ (gr. Τραγούριον; lat. Tragurium; ant. volgare ital. Tragura e Trahura; in serbocroato Trogir; A. T., 24-25-26 bis) Alessandro DUDAN * Giuseppe PRAGA Città costiera della Dalmazia. È situata su [...] nel 537 dagli eserciti di Giustiniano rimase sotto l'Impero d'Oriente fino alle lotte delle investiture. L'invasione avaro-slava del primo quarto del sec. VII, la privò del territorio di terraferma, ma non portò lesione alcuna alla città e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAÙ (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 61
Vocabolario
slavato
slavato agg. [der. di lavato, col pref. s- (nel sign. 6)]. – 1. non com. Sinon., in senso proprio, di dilavato: i ciottoli battuti e s. uscivano dal terriccio coi vari colori (De Marchi). 2. Di colore sbiadito, di tono non deciso, troppo tenue...
slavità
slavita slavità s. f. [der. di slavo]. – L’essere slavo; l’essere e il sentirsi conforme ai caratteri proprî della cultura, dello spirito, della lingua del mondo slavo: riconoscere, o contestare, la s. della Macedonia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali