Poeta macedone (Skopje 1929 - ivi 2010). La sua produzione poetica è ricca ed eclettica (Trevožni zvuci "Suoni inquietanti", 1953; Apoteoza na delnikot "Apoteosi del giorno feriale", 1964; Skopjani "Gli [...] abitanti di Skopje", 1981; A lonely traveler, in ingl., 1996). Rilevante la sua attività di studioso e traduttore. ...
Leggi Tutto
Poeta macedone (Štip 1923 - Skopje 1982). Dopo aver trattato temi e motivi legati alla guerra di liberazione, cui partecipò attivamente (Pesni "Poesie", 1944; Na Gramos "Sul Gràmmos", 1950), passò a una [...] poesia in cui prevalgono momenti lirici e intimistici (Stichovi za makata i radosta "Versi per la pena e la gioia", 1952; Slej se so tišinata "Fonditi con il silenzio", 1955; Nebidnina "Fantasticheria", ...
Leggi Tutto
Pendarovski, Stevo. – Uomo politico macedone (n. Skopje 1963). Laureatosi in Legge nel 1987 presso l’Università di Skopje, in cui dal 2008 è docente di Relazioni internazionali, è membro dell’Unione socialdemocratica [...] di Macedonia. Candidatosi alle presidenziali del 2014 ma sconfitto dal candidato nazionalista G. Ivanov, gli è subentrato nella carica a seguito della vittoria delle consultazioni tenutesi nell'aprile ...
Leggi Tutto
Gruevski, Nikola. – Uomo politico macedone (n. Skopje 1970). Laureato e specializzato in economia, ha iniziato la propria carriera istituzionale come ministro senza portafoglio e ministro del Commercio [...] (1998-99). Nel 1999 è stato nominato ministro delle Finanze e governatore della Repubblica di Macedonia presso la Banca mondiale, mantenendo questi incarichi per tre anni. Eletto membro del parlamento ...
Leggi Tutto
Filologo e scrittore macedone (Nebregovo, Prilep, 1921 - Skopje 1993). Autore di opere fondamentali per lo studio della lingua macedone (Gramatika na makedonskiot literaturen jazik "Grammatica della lingua [...] letteraria macedone", I-II, 1952, 1954; Istorija na makedonskijot jazik "Storia della lingua macedone", 1965), fu altresì uno dei maggiori e più noti rappresentanti della poesia macedone per la complessità ...
Leggi Tutto
Giustiniano I
Imperatore d’Oriente (Tauresium, presso Skopje, 482-Costantinopoli 565). Nipote dell’imperatore Giustino I; di famiglia illirica romanizzata, il 1° apr. 527 fu adottato e associato al potere [...] dallo zio e lo stesso giorno sposò Teodora, donna di infima condizione, ma di grande bellezza e intelligenza. Nell’agosto Giustino moriva e G. gli succedeva sul trono. Uomo dalla forte personalità ed energicamente ...
Leggi Tutto
Antonio Menniti Ippolito
Terèsa di Calcutta, santa. – Al secolo Gonxha Agnes Bojaxhiu (Skopje 1910 - Calcutta 1997), nacque da famiglia benestante d’origine albanese a Skopje, nell’odierna Macedonia, [...] il 26 agosto 1910. Ultima di cinque figli, studiò nella scuola pubblica ed ebbe una infanzia felice fino alla morte del padre Nikola, avvenuta nel 1919. La madre Drana si trovò allora in difficoltà finanziarie ...
Leggi Tutto
Zaev, Zoran. – Uomo politico macedone (n. Strumica 1974). Laureatosi in Economia nel 1997 presso l’Università di Skopje, membro del Partito socialdemocratico (SDSM), dal 2005 al 2016 ha ricoperto per tre [...] mandati consecutivi la carica di sindaco di Strumica. Nel maggio 2017 è stato eletto primo ministro della Repubblica di Macedonia, alla guida di un governo di coalizione con i partiti della minoranza albanese. ...
Leggi Tutto
Ivanov, Gjorge. – Uomo politico macedone (n. Valandovo 1960). Formatosi in giurisprudenza presso l’univ. Ss. Cirillo e Metodio di Skopje (Macedonia), iniziò la propria attività politica in organizzazioni [...] vicine a posizioni liberali, intese a liberalizzare il mercato e incentivare la pluralità politica nel paese. Ha lavorato in ambito televisivo come redattore e, terminati gli studi, come docente universitario. ...
Leggi Tutto
help desk
(help-desk o helpdesk) loc. s.le m. inv. Servizio professionale di assistenza tecnica e informativa agli utenti, molto spesso costituito da un luogo virtuale, che è orientato alla corretta gestione di sistemi e programmi informatici....