• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Biografie [4]
Letteratura [2]
Storia [2]
Archeologia [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]

SCIATO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIATO (Σκίαϑος, Sciăthus) Doro Levi Isoletta greca del Mare Egeo, la più occidentale delle Sporadi settentrionali, o Isole di Magnesia, situata appunto tra l'isola maggiore di Pepareto e la punta della Penisola di Magnesia, dalla quale è separata solamente da un canale largo 4 chilometri e profondo 30 metri. La ricchezza di legname per la costruzione di navi, la disponibilità di un ottimo porto, ... Leggi Tutto

Papadiamàndis, Alèxandros

Enciclopedia on line

Scrittore greco (Skìathos 1851 - ivi 1911), autore di novelle realistiche ispirate alla vita di Skìathos, riunite in volumi: Πασχαλινὰ διηγήματα ("Racconti di Pasqua"), Χριστουγεννιάτικα διηγήματα ("Racconti [...] di Natale"), ecc., tutti pubblicati postumi dal 1912 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SKÌATHOS

PAPADIÁMANTĒS, Aléxandros

Enciclopedia Italiana (1935)

PAPADIÁMANTĒS, Aléxandros (‛Αλέξανδρος Παπαδιαμάντης) Guido Martellotti Prosatore greco, nato a Skíathos il 1831, ivi morto il 3 gennaio 1911. Figlio di un prete di villaggio, visse solitario ad Atene, [...] personale e che spesso rivela l'appassionato lettore di libri sacri, egli descrive nei suoi racconti tipi e cose della nativa Skíathos. È uno dei migliori fra i tanti che trattarono in Grecia la novella realistico-naturalista: lo distinguono un forte ... Leggi Tutto

ATTICA e GRECIA CENTRALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ATTICA e GRECIA CENTRALE L'A., la Megaride, la Beozia, l'Eubea, le isole di Egina, di Salamina e le Sporadi settentrionali (Skíathos, Skópelos, Alonisos), fin dal sec. 4° fecero parte della prefettura [...] metropolie e vescovadi, dipendenti dal patriarcato di Costantinopoli; le sedi episcopali in A. furono Atene, Megara, Tebe, Skíathos, Skópelos e Skíros. Il sistema economico rimase basato sul latifondo.I successi militari dei Bizantini, nella seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: DIONIGI AREOPAGITA – NERI ACCIAIUOLI – MONTE PENTELICO – COSTANTINOPOLI – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTICA e GRECIA CENTRALE (1)
Mostra Tutti

PEPARETO

Enciclopedia Italiana (1935)

PEPARETO (Πεπάρηϑος, Peparethus) Doro Levi Antico nome dell'isoletta del Mare Egeo oggi chiamata Scopelo, a est di Sciato e di fronte ad Alonneso sulla costa tessalica. Colonizzata secondo la leggenda [...] di Roma. Nell'isola pare siano state battute bellissime monete di tipo euboico già dall'inizio del sec. V a. C. Bibl.: S. A. Oikonomos, ‛Η νῆσος ΙΙ., Jena 1883; C. Fredrich, Skiathos und P., in Ath. Mitt., XXXI (1906), p. 99 segg.; A. J. B. Wace ... Leggi Tutto

BEMBO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Venezia nel 1473 da casata illustre, ma decaduta, ebbe accurata educazione letteraria. Passato giovanissimo, non si sa per qual ragione, a Corfù, se ne allontanò, presa Lepanto dai Turchi (1499), [...] vestigia archeologiche, con passione di umanista innamorato. Nel 1508 era di nuovo a Venezia; nel 1525 fu spedito rettore a Skíathos e Skópelos nelle Sporadi, ma non vi rimase a lungo, amareggiato da dolorose vicende familiari. Morì a Venezia il 22 ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – GIOVANNI SFORZA – GIOVANNI BEMBO – CARTAGINE – DALMAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEMBO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

CALCIDE di Eubea

Enciclopedia Italiana (1930)

La città più notevole dell'Eubea, situata di fronte alla Beozia, sullo stretto canale chiamato Euripos, celebre per le sue alterne, rapidissime correnti. La posizione vantaggiosissima ne fece la capitale [...] abbia avuto una fase di civiltà più antica (micenea). Calcide inizia la sua espansione a N. con la colonizzazione di Skiathos, Peparethos, Ikos (Sporadi settentrionali), e di là sino dal sec. VIII spingendosi nella Penisola Calcidica e fondandovi una ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI PLATEA – PENISOLA CALCIDICA – PONTE DI LEGNO – LEONTINOI – SKIATHOS

SPORADI

Enciclopedia Italiana (1936)

SPORADI (A. T., 75-76) AIdo Sestini In contrapposto alle Cicladi, raggruppate intorno a Delo, gli antichi indicavano col nome di Sporadi (Σποράδες, "isole disseminate") tutte le altre isole dell'Egeo. [...] sottomarina ininterrotta, in prosecuzione della Penisola di Magnesia, descrivente un arco con la concavità a N. Sono le Isole Skíathos (la più vicina alla terraferma, separata per il canale omonimo, largo 4 km. e disseminato di scogli), Scopelo (kmq ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPORADI (1)
Mostra Tutti

GATTILUSIO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTILUSIO, Domenico Enrico Basso Figlio secondogenito di Dorino (I), signore di Focea Vecchia e di Lesbo, e di Orietta Doria, nacque probabilmente a Focea Vecchia, sulla costa dell'Asia Minore, dopo [...] anche piegarsi a cedere ai Turchi la ricca isola di Taso, ottenendo in contraccambio la signoria delle isole di Skiros, Skiathos e Skopulos, in quel momento contese fra Turchi e Veneziani, per le quali avrebbe dovuto pagare un tributo di altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – GIOVANNI V PALEOLOGO – DEBITO PUBBLICO – COSTANTINOPOLI – MAOMETTO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GATTILUSIO, Domenico (1)
Mostra Tutti

DA VERONA, Giberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DA VERONA, Giberto Anthony Luttrell Nacque da Guglielmo, uno dei terzieri ("dominatores tertie partis") del Negroponte, la classica Eubea, e da Elena di Monferrato. Il padre del D., Guglielmo, era figlio [...] del Negroponte non furono inclusi. La guerra per il Negroponte continuò. Nell'estate del 1277 Licario conquistò le isole di Skopelos, Skiathos e Skiros e fra il 1277 e il 1279 cercò di sottomettere i signori latini di Lenirio, i più importanti dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali