• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Geografia [5]
Asia [6]
Archeologia [3]
Geografia umana ed economica [2]
Geografia fisica [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Storia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Economia [1]

GODWIN-AUSTEN, Henry Haversham

Enciclopedia Italiana (1933)

GODWIN-AUSTEN, Henry Haversham Filippo De Filippi Geografo e naturalista, nato a Teignmouth (Devonshire) il 6 luglio 1834, morto a Shalford (Surrey) il 2 dicembre 1923. Figlio d'un geologo, andò in [...] India, fra popolazioni allora sconosciute. Oltre che di geologia, si occupò anche di paleontologia, specie nella prealpe himalāyana (monti Siwalik), e di zoologia. Scrisse due opere sui molluschi dell'India e numerose memorie su argomenti di geologia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GODWIN-AUSTEN, Henry Haversham (2)
Mostra Tutti

MASTODONTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MASTODONTE (dal gr. μαστός "mammella, tubercolo" e ὀδούς "dente"; lat. scient. Mastodon Cuvier) Giovan Battista Dal Piaz Genere estinto di Proboscidato, appartenente alla famiglia Elephantidae, sottofamiglia [...] dai Pa laeomastodon dell'Oligocenico inferiore del Fayyūm (Egitto) e dell'orizzonte di Gaj delle colline di Siwalik (India settentrionale). Con il Miocenico inferiore (Burdigaliano), i mastodonti fanno improvvisamente la loro prima comparsa in Europa ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – PLEISTOCENICO – ELEPHANTIDAE – PROBOSCIDATO – FILOGENETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASTODONTE (1)
Mostra Tutti

HINDU-KUSH

Enciclopedia Italiana (1933)

HINDU-KUSH (A. T., 84-85) AIdo Sestini Catena montuosa, ancor poco nota, che si stende, in direzione NNE.-OSO., tra il Karakorum e l'Altipiano Iranico (da 68° a 74° di long. E.). Nella sua parte orientale, [...] quella afgana. I terreni terziarî sono in gran prevalenza continentali; anche i sedimenti pliocenici, appartenenti alla serie di Siwalik, sono spesso fortemente dislocati. La linea delle nevi corre oggi a 4800-5000 m., e le catene portano ghiacciai ... Leggi Tutto

NEOGENICO, PERIODO, o Neogene

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova) Giuseppe Stefanini Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] Vindoboniano, sono degni di nota i depositi ciottolosi del Siwalik, formatisi al piede della catena himalayana durante e subito raccolte in depositi corrispondenti per età a quelli del Siwalik, tanto in Birmania quanto in Mongolia. Nell'Africa ... Leggi Tutto

L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane Marco Ferrandi Iken Paap Pran Gopal Paul Federica Barba Giovanni Verardi Le regioni himalayane di Marco Ferrandi Il sistema montuoso [...] Pradesh). È comunque lungo tutta l'estensione del sistema dei Siwalik che si concentra la maggior quantità di testimonianze risalenti al e medievali e le pendici meridionali dei monti Siwalik, caratterizzati da siti preistorici, costituisce un ambito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

ANTROPOMORFI o scimmie antropomorfe

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] della sinfisi e che portano molti denti. Vi sono inoltre denti sciolti. Questi resti furono trovati nei colli di Siwālik. 11° Prohylobates. Negli ultimi anni della guerra mondiale, furono trovati a Moghārah, località dell'Egitto di NO., prossima alla ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – OSCILLAZIONE PENDOLARE – OSSO MASCELLARE – OSSO OCCIPITALE – CONGO FRANCESE

Montagna

Libro dell'anno 2004

Montagna Il tetto del mondo In vetta per la scienza di Francesco Cardarelli 26 luglio Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] fascia di colline e da una catena di montagne più basse (10-50 km di larghezza), che formano il cosiddetto sistema di Siwalik, con altitudine media pari a 2000-3000 m. A nord della catena assiale l'orografia è più confusa. Nella zona occidentale la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – AIMONE DI SAVOIA AOSTA – APPARATO RESPIRATORIO – SUBCONTINENTE INDIANO – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montagna (5)
Mostra Tutti

AGRA e OUDH, provincie unite di

Enciclopedia Italiana (1929)

Il territorio costituito da queste due provincie dell'India britannica si stende tra il 24° ed il 31° 18′ N. ed il 77° e l'84° 39′ E. Confina al N. col Tibet e al NE. col Nepal; all'E. ed al SE. con la [...] parti più aride della pianura gangetica troviamo una magra vegetazione decisamente desertica. L'elefante selvaggio trovasi nel Siwalik e nel Bhabar. Abbondano in varî luoghi del territorio: tigri, leopardi comuni, leopardi delle nevi, moschi, orsi ... Leggi Tutto
TAGS: LEOPARDI DELLE NEVI – CANNA DA ZUCCHERO – CRISTIANESIMO – AGRICOLTURA – RINOCERONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRA e OUDH, provincie unite di (1)
Mostra Tutti

SUTLEJ

Enciclopedia Italiana (1937)

SUTLEJ (pron. Satleš; il nome del fiume è Ghora dopo la confluenza del Beas; A. T. 93-94) Elio Migliorini È fra tutti gli affluenti dell'Indo il più importante, con un corso di 1600 km. dal Tìbet al [...] svasa presso Rampur (m. 914). La pendenza diminuisce, il corso diventa meno rettilineo e presso Bhabaor, evitate le colline di Siwalik, viene raggiunta la pianura. La direzione è ora quella di sud, il corso si divide in molti rami, riceve da destra ... Leggi Tutto

Preistoria del Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Preistoria del Subcontinente indiano Massimo Vidale Con lo sviluppo della ricerca archeologica, la preistoria del Subcontinente indiano sembra sempre più chiaramente riconducibile alle grandi successioni [...] ). Fossili di Equus namadicus sono datati dal Pleistocene medio al Pleistocene superiore. Nelle stratigrafie antiche dei Siwalik sono stati identificati i resti di Hexaprotodon sivalensis, un ippopotamo del tardo Pliocene e del Pleistocene inferiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali