• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Biografie [33]
Sport [17]
Musica [13]
Storia [7]
Organismi istituzioni e societa sportive [3]
Medicina [2]
Comunicazione [2]
Cinema [2]
Arti visive [2]
Discipline sportive [2]

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] 13 dicembre 1931). Il River Plate è stato anche la squadra di Alfredo Di Stefano 'la saeta rubia' e di Omar Sivori, 'il cabezón'; per non parlare di Daniel Passarella, il capitano dell'Argentina campione del Mondo nel 1978. Non sono mancati tuttavia ... Leggi Tutto

MORA, Bruno

Enciclopedia dello Sport (2002)

MORA, Bruno Alberto Costa Italia. Parma, 29 marzo 1937-10 dicembre 1986 • Ruolo: ala destra • Esordio in serie A: 4 novembre 1957 (Udinese-Sampdoria, 3-3) • Squadre di appartenenza: 1957-60: Sampdoria; [...] , abilissimo nel dribbling, Bruno Mora caratterizza gli anni Sessanta. Debutta nella Sampdoria e si impone nella Juventus di Boniperti, Sivori e Charles con cui si aggiudica subito lo scudetto. Nell'estate del 1962 finisce al Milan, nell'ambito di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONIPERTI – SCUDETTO – ITALIA – SIVORI

MAMELI, Giorgio

Enciclopedia Italiana (1934)

MAMELI, Giorgio Camillo Manfroni Padre di Goffredo (v.), nacque a Cagliari di nobile famiglia sarda nel 1798. Amante del mare, si arruolò ancora fanciullo come mozzo nella marina del re di Sardegna [...] in seconda della regia fregata Il Commercio di Genova, prese parte nel 1825 alla spedizione di Tripoli, capitanata da F. Sivori, e in quell'occasione alla testa delle compagnie da sbarco si segnalò per ardimento e freddezza d'animo, guadagnandosi la ... Leggi Tutto

SCALERO, Rosario

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCALERO, Rosario Michele Curnis SCALERO, Rosario. – Nacque a Moncalieri il 24 dicembre 1870 da Bartolomeo e da Rosa Gambaudo. Fu battezzato anche con i nomi di Natale Bartolomeo Melchiorre. I genitori [...] esecuzione dell’opera a Torino. Decise di perfezionare i propri studi a Genova con Camillo Sivori, l’unico discepolo riconosciuto da Niccolò Paganini. Sivori si rese conto delle capacità dell’allievo e lo esortò a viaggiare in Europa per ampliare ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – LUDWIG VAN BEETHOVEN – GABRIELE D’ANNUNZIO – BERNARDINO MOLINARI – FRANZ JOSEPH HAYDN

CHARLES, John William

Enciclopedia dello Sport (2002)

CHARLES, John William Salvatore Lo Presti Galles. Swansea, 24 dicembre 1931 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1946-48: Swansea; 1948-57: Leeds United; 1957-62: Juventus; luglio-ottobre [...] (18 anni e 2 mesi). La Juventus lo prelevò dal Leeds nel 1957 per 65.000 sterline, affiancandolo a Boniperti e Sivori e allestendo in tal modo un 'tridente' di rara efficacia. Charles contribuì in maniera decisiva alla conquista di tre scudetti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEEDS

HERRERA, Heriberto

Enciclopedia dello Sport (2002)

HERRERA, Heriberto Fabio Monti Paraguay. Guarambaré, 24 aprile 1916-Asuncion, 27 luglio 1996 • Carriera di allenatore: in Spagna fino al 1964; Juventus (1964-69), Inter (1969-novembre 1970), Sampdoria [...] vent'anni dopo. Fa mosse coraggiose, come quando nell'estate 1965 ottiene, nonostante l'opposizione degli Agnelli, la cessione di Sivori, con il quale è entrato in conflitto. La sua Juventus vince la Coppa Italia nel 1965 e lo scudetto nel 1967 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

QUINZIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUINZIO, Giovanni Francesco Franco QUINZIO, Giovanni. – «Gio Batta Angelo Quinzio», di professione pittore, nacque a Genova il 1° settembre 1832 da Giuseppe e da Maria Teresa Corsiglia (Genova, Archivio [...] . 286 s.; Id., Quinzio Tullio Salvatore, p. 287); F. Menardi Noguera, Finale Ligure. «Fra i bisogni più grandemente sentiti...»: il Teatro Sivori, in E lucevan le stelle. La Liguria e i suoi teatri storici, a cura di R. Iovino - M. Musso, Genova 2008 ... Leggi Tutto
TAGS: ALTARE MAGGIORE – PERIN DEL VAGA – GIUSEPPE ISOLA – CAMILLO SIVORI – FINALE LIGURE

AGNELLI, Edoardo, Giovanni, Umberto

Enciclopedia dello Sport (2002)

AGNELLI, Edoardo, Giovanni, Umberto Roberto Beccantini La famiglia Agnelli è alla guida della Juventus dal 1923 Edoardo (1892-1935), figlio del senatore Giovanni, fondatore della Fiat, fu il primo [...] ), fu presidente effettivo della Juventus dal 22 luglio 1947 al 18 settembre 1954. Aveva una vera passione per i campioni, da Sivori a Platini, che 'regalerà' a Boniperti. L'8 novembre 1955 divenne presidente, a soli 21 anni, Umberto Agnelli, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UMBERTO AGNELLI – IDROVOLANTE – GENOVA – ELICA – FIGC

BRIGHENTI, Sergio

Enciclopedia dello Sport (2002)

BRIGHENTI, Sergio Fabio Monti Italia. Modena, 23 settembre 1932 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 9 novembre 1952 (Spal-Inter, 0-1) • Squadre di appartenenza: 1949-52: Modena; 1952-55: Inter; [...] lascia Milano per la Triestina. Passa poi al Padova e alla Sampdoria, dove conquista il titolo di capocannoniere (1960-61), distanziando Omar Sivori di due gol (27 a 25). All'età di 31 anni, torna al Modena, la squadra della sua città. È stato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AZEGLIO VICINI – ALFREDO FONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIGHENTI, Sergio (1)
Mostra Tutti

BONIPERTI, Giampiero

Enciclopedia dello Sport (2002)

BONIPERTI, Giampiero Gigi Garanzini Italia. Barengo (Novara), 4 luglio 1928 • Ruolo: centravanti, interno • Esordio in serie A: 2 marzo 1947 (Juventus-Milan, 1-2) • Squadre di appartenenza: 1946-61: [...] , poi fu lui a fornire l'assist a una delle coppie bianconere più amate di tutti i tempi: John Charles e Omar Sivori. Lasciò il calcio giocato, all'improvviso e per motivi mai chiariti, il 10 giugno 1961, dopo la conquista dell'ultimo scudetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALO ALLODI – JOHN CHARLES – STRASBURGO – MEZZALA – NOVARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIPERTI, Giampiero (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali