• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Arti visive [11]
Storia [10]
Geografia [5]
Architettura e urbanistica [5]
Archeologia [5]
Biografie [4]
Asia [4]
Storia contemporanea [2]
Storia medievale [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]

ARMENIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] Tabrīz, aperta nel Medioevo dai mercanti genovesi, è ancora percorsa dalle carovane. Ad Erẓerūm sbocca pure la strada anatolica da Sīvās per Erzingian, che collegava, prima che si sviluppasse la navigazione a vapore sul Mar Nero, l'Armenia a Smirne e ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE DELLE REPUBBLICHE SOCIALISTE SOVIETICHE – BASILIO II IL BULGAROCTONO – TRATTATO DI BREST-LITOVSK – TRATTATO DI SANTO STEFANO – COSTANTINO IX MONOMACO

DORIA, Lamba

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Lamba Giovanni Nuti Nato verso il 1250 a Genova da Pietro e da Mabilia Casiccia, era il minore di quattro fratelli (gli altri figli di Pietro furono Oberto, Nicolò e Iacopo). Entrò in affari, [...] a rimborsare il mercante Luchetto da Recco (che accusava il D. di non avergli versato 180 libre d'argento dovutegli) a Sivas o a Tabriz, capitale del regno persiano (15 maggio). Ritornato a Genova, nel 1281, come tutore degli eredi di suo fratello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AREA DEL MEDITERRANEO – REPUBBLICA DI GENOVA – RIVIERA DI PONENTE – TRATTATO DI NINFEO – GIACOMO D'ARAGONA

DIYARBEKIR

Enciclopedia Italiana (1932)

Città e regione dell'Anatolia meridionale. Il territorio dell'antica Amida (v.), in arabo e in turco Amid, prese il nome di Diyarbekir dall'esservisi stanziata (fine sec. IX d. C.) la tribù araba dei Bakr [...] governo di Angora nella primavera del 1925. Diyarbekir è situata sull'importante strada che va da Samsun a Mossul attraverso Amasya, Sïvas e Harput. È in progetto una ferrovia che l'unirà al bacino minerario di Arghanà (o Erghani), a Elâziz (Harput ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI TURCHIA – INDUSTRIA TESSILE – IMPERO OTTOMANO – COSTANTINOPOLI – MESOPOTAMIA

Il costo della caduta dell’Impero ottomano

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La fine dell’Impero ottomano e la disgregazione che ne è conseguita ha eroso un equilibrio [...] alla disobbedienza contro il governo d’Istanbul che si era piegato all’armistizio. Nei congressi nazionali di Erzurum e di Sivas, tra il luglio e il settembre successivi, Kemal propugna la creazione di un nuovo Stato nazionale turco entro i “naturali ... Leggi Tutto

ASIA MINORE o Anatolia

Enciclopedia Italiana (1929)

ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89). Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] Il loro maggior nucleo è però nei distretti di Angora, Sïvas, Diyarbekir e Harput, nei quali pare raggiungano un milione 1155 la rivalità fu accanita fra gli emiri Danishmend, insediatisi a Sïvas (Sebaste), e la famiglia di Kilig Arslān, che dominava ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ARIARATE V DI CAPPADOCIA – COSTANTINO PORFIROGENITO – CUSTODIA DI TERRA SANTA

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni Ekmeleddin Ihsanoglu Il ruolo delle istituzioni Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] studenti le richiedevano. Quindi, una nuova tradizione cominciò a emergere nelle madāris anatoliche. L'esempio della Gökmedrese di Sivas è ovviamente un caso chiaro; Sayılı ci riferisce anche della Madrasa Waǧīdiyya di Kütahya e della Madrasa Ǧāǧā ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – TEMI GENERALI

Il Quattrocento: L’Impero ottomano

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Valdo d’Arienzo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’atteggiamento espansionista di Bayazid I suscita la reazione del forte Impero mongolo. [...] , sollecitato dai sovrani dei principati turchi arresisi all’autorità del sultano, entra in Anatolia e occupa Sivas, sbaragliando facilmente un esercito ottomano indebolito dalla defezione dei guerrieri della confraternita ghazi, che contestano il ... Leggi Tutto

OTTOMANO, IMPERO

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTOMANO, IMPERO Ettore Rossi . Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] fosse stata causata dall'attacco dei Mongoli di Tīmūr Lenk (Tamerlano). Dopo aver preso la Persia e la Siria, Tamerlano occupò Sīvās nel 1401, fece uccidere Erṭoghrul, figlio di Bāyazīd, che la difendeva, vinse ad Angora nel 1402 lo stesso Bāyazīd e ... Leggi Tutto
TAGS: INDIPENDENZA DEL MONTENEGRO – MASSIMILIANO II D'AUSTRIA – LUIGI FERDINANDO MARSIGLI – PRINCIPATO DI BULGARIA – SOLIMANO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTOMANO, IMPERO (5)
Mostra Tutti

ARMENIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARMENIA N. Thierry (gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan) Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] di accordi con Bisanzio, la propria influenza verso l'Occidente, ottenendo in feudo nel 1021 la regione di Sebaste (od. Sivas, Turchia), detta anche A. Minore. Dopo la caduta di Ani nel 1064 e la determinante sconfitta bizantina a Manzikert nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – CONCILIO DI CALCEDONIA – MEDITERRANEO ORIENTALE – ADORAZIONE DEI MAGI – DECORAZIONE MINIATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMENIA (10)
Mostra Tutti

RICCOLDO da Montecroce

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCOLDO da Montecroce Francesco Surdich RICCOLDO (o Ricoldo) da Montecroce. – Nacque, probabilmente nel 1243, a Monte di Croce, castello del contado fiorentino sulle colline a monte di Pontassieve, [...] la grande strada che conduceva a Tabriz, nel Nord della Persia: attraversò i monti del Tauro e viaggiò alla volta di Sivas, di Erzerum in Cappadocia, nei pressi del monte Ararat, e di Tabriz, dove giunse nel 1290 fermandosi alcuni mesi a predicare ... Leggi Tutto
TAGS: RICOLDO DA MONTECROCE – SAN GIOVANNI D’ACRI – ORDINE DOMENICANO – IMPERO BIZANTINO – TOMMASO D’AQUINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCOLDO da Montecroce (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
sivàs
sivas sivàs s. m. – Tappeto anatolico prodotto nella città e nel distretto di Sıvas 〈sïvàs〉 nella Turchia centrale, l’antica Sebastìa; fino agli inizî del Novecento l’accurata lavorazione e la qualità delle materie prime sopperivano alla carenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali