• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Medicina [3]
Anatomia [2]
Patologia [1]
Zoologia [1]

eterotassi

Enciclopedia on line

Disposizione anatomica anomala (lat. situs inversus viscerum) per la quale i visceri, che normalmente dovrebbero essere situati dal lato destro del corpo, hanno subito una trasposizione laterale e giacciono [...] così dal lato sinistro e viceversa, mentre gli organi situati sul piano mediano (cuore, grossi vasi) hanno le varie parti a direzione invertita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SITUS INVERSUS

SANGUIFERO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANGUIFERO, SISTEMA Primo DORELLO Antornio CESARIS-DEMEI Carlo FOA' Agostino PALMERINI Antonio SEBASTIANI Gian Giuseppe PALMIERI Nino BABONI Vittorio PUCCINELLI Risulta dalle formazioni anatomiche [...] isolato o associarsi a inversioni di tutti i visceri (fegato a sinistra, milza a destra, ecc., v. situs inversus viscerum). Miocardite e pericardite. - Anche per queste malattie rimandiamo alle voci corrispondenti. Effetti sul cuore delle malattie ... Leggi Tutto

TERATOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERATOLOGIA (dal gr. τέρας "mostro" e λόγος "discorso") Bindo DE VECCHI Giovanni Battista TRAVERSO Fabrizio CORTESI È lo studio delle mostruosità o delle anomalie morfologiche dell'intero individuo [...] regolare, alcuni raggiunsero età avanzata. b) Anomalie di posizione. Irasposizione dei visceri (U. Aldrovandi) o situs inversus viscerum, o eterotassi. Disposizione anomala dei visceri del corpo, così che gli organi normalmente situati nella metà ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERATOLOGIA (3)
Mostra Tutti

eterotassi

Dizionario di Medicina (2010)

eterotassi Disposizione anatomica anomala, nota anche some situs inversus viscerum, per la quale i visceri, che normalmente dovrebbero essere situati dal lato destro del corpo, hanno subìto una trasposizione [...] laterale e giacciono così dal lato sinistro e viceversa, mentre gli organi situati sul piano mediano (cuore, grossi vasi che ne partono o vi arrivano) hanno le varie parti a direzione invertita ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali