L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] Rudka in Volinia), caratterizzati da: camere mortuarie anche di grandi dimensioni, rivestite in legno; servizio potorio composto da situla, brocca e bicchiere, di metallo o di vetro; speroni da parata d'argento; indumenti in broccato d'oro; fibbie ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] . Di notevole interesse, dal punto di vista archeometallurgico, si è rivelato il rinvenimento di alcuni vasi, tra cui una situla, sette bacili (pen) e una giara (hu) di bronzo con decorazioni dipinte con pigmenti probabilmente misti a un legante ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] sotto il regno di Ottone II, nei quali la schematizzazione risulta ammorbidita e nobilitata dal contatto con opere bizantine (situla di Gotofredo, prima del 980, Milano, Tesoro del Duomo; S. Giovanni, Parigi, Louvre). La monumentalità ieratica dei ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] . Sotto il nome di ampulla, la lèkythos continua a vivere in età ellenistica. Quasi esclusiva delle fabbriche della Campania è la situla (ossia la secchia), un vaso ad una sola ansa disposta sopra la bocca, come il manico di una secchia, mentre ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] età ottoniana, e segnatamente all'avorio Trivulzio (Milano, Castello Sforzesco, Civ. Raccolte di Arte Applicata) e alla situla del vescovo Gotofredo (Milano, Tesoro del Duomo). A questo contesto stilistico sembra appartenere anche il busto clipeato ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] ma nessun osso umano. I ricercatori rilevarono che un numero limitato di sepolture conteneva corredi più ricchi, comprendenti asce, pugnali, situle e punte di lancia. A Viet Khe, presso Haiphong, è stata rinvenuta una tomba con uno tra i più sontuosi ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] und Kunstwissenschaft. Festschrift Hanns Swarzenski zum 70. Geburtstag, Berlin 1973, pp. 171-190; O. Zastrow, A proposito di una situla bronzea altomedievale, Rassegna di studi e notizie 2, 1974, pp. 243-278; id., Una prima analisi sistematica sulla ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] quello dell'albero sacro ai due lati del quale stanno due geni (alati con testa umana o d'aquila), con pigna e situla. Al posto dell'albero o accanto a esso si può trovare il sovrano. Rituali particolari connessi a quest'ultimo, sempre in connessione ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] 129 a.C.). La fusione locale dei bronzi è documentata dalla presenza di frammenti di matrici di argilla. Un'alta situla di bronzo, infine, utilizzata probabilmente per servire vino e anch'essa un prodotto locale, era decorata da immagini di guerrieri ...
Leggi Tutto
situla
sìtula s. f. [dal lat. sitŭla «secchio»]. – Nel linguaggio degli archeologi, tipo di vaso metallico, raram. fittile, a corpo tronco-conico stretto in basso con spalla arrotondata o a spigolo, provvisto o no di manico, che compare come...
sistola
sìstola s. f. [etimo incerto; forse deformazione del lat. sitŭla «secchia»], tosc. – Tubo di gomma, di tessuto impermeabile o di materia plastica, munito a un’estremità di una parte metallica adatta per lanciare getti d’acqua o per...