CISTA (κίστη, cista)
G. A. Mansuelli
Recipiente di uso assai comune nell'antichità, in origine soltanto di vimini intessuti, più tardi di legno, cuoio e metallo, di forma quasi sempre cilindrica, più [...] e c. vi fosse un certo scambio di forme esterne: comunque, la c. è distinta dallo scheletro ligneo, che la situla non ha.
La c. etrusca di età classica è ovale, l'altezza è minore rispetto alla larghezza della base, poggia su quattro piedi applicati ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] forma più o meno lussuosa (ma a volte con tavole di legno), è collocata ritualmente ai margini dell'impluvio con accanto la situla di piombo, e nella presenza del Larario nell'atrio di alcune fra le case più nobili o signorili (Case del Menandro, di ...
Leggi Tutto
DUCATI, Pericle
Nicola Parise
Nacque a Bologna l'ii luglio 1880 in una famiglia di origine trentina, da Angelo, avvocato, e da Efisa Mazzetti. Compiuti gli studi classici, si laureò in lettere nell'ateneo [...] cercava di precisare le caratteristiche della produzione figurativa del "villanoviano" bolognese in rapporto con quella della civiltà atestina (La situla della Certosa, in Mem. dell'Accad. delle scienze dell'Istituto di Bologna, s. 2, V-VIII [1920-23 ...
Leggi Tutto
VALLO DI DIANO
B. d'Agostino
È una valle longitudinale interna attraversata dal fiume Tanagro, affluente di sinistra del Sele, al confine tra il Salernitano e la Lucania. La dividono dalla costa tirrenica [...] corredi femminili il fuso è ora del tipo a quattro dischetti di diametro crescente.
Nella ceramica appaiono diverse forme nuove: la situla, peculiare di quest'ambiente, l'anfora biconica, la brocca con ansa al labbro e diversi tipi di olle su piede ...
Leggi Tutto
Vedi ANKARA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANKARA (Angora, Ancyra)
R. Naumann
Museo Archeologico. - L'idea di creare ad A. un Museo Archeologico risale ad Atatürk, che trasportò la capitale della Turchia [...] i ricchi rinvenimenti dell'epoca frigia effettuati a Gordion, Boǧazköy e in altre località (vetrine 34-39), fra i quali una situla con testa di toro in bronzo, numerose tazze con omphalòs, sempre in bronzo, provenienti dai tumuli di Gordion, ceramica ...
Leggi Tutto
PATROCLO (Πατροκλος Patroclus, etr. Patrucle)
L. Guerrini
Personaggio dell'Iliade, P. è figlio di Manezio, è l'amico più caro di Achille, è quello che Omero (Il., xviii, 10) chiama Μυρμιδόνων τὸν ἄριστον.
Originario [...] su un medaglione di Settimio Severo e su una moneta di Macrino, entrambi da Ilion, su una sardonice e forse sulla Situla Doria. Il pianto di Achille sul corpo di P., la libazione e i giochi funebri appaiono su un gran numero di monumenti ...
Leggi Tutto
TEHERAN
R. Ghirshman
Collezioni archeologiche. - A) Museo Archeologico. - Il museo di T. fu aperto nel 1937. Esso comprende diverse collezioni.
Ricchissime collezioni di materiale preistorico proveniente [...] ed utensili. Dobbiamo aggiungere alcuni bronzi del Luristan, non molto numerosi, ma scelti, tra i quali una bellissima situla bronzea, pubblicata dalla signora Maleki nel primo volume di Iranica Antiqua.
3. - Una piccola collezione, modesta in quanto ...
Leggi Tutto
Vedi MARZABOTTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARZABOTTO (v. vol. iv, pp. 896-99)
G. A. Mansuelli
Gli ultimi scavi nell'area della città etrusca di Pian di Misano hanno portato risultati di rilievo, [...] alla fotointerpretazione, in L'Universo, XLIV, 1964, p. 475; P. Saronio, in St. Etr., XXXIII, 1965, pp. 385-416; A. Mansuelli, in Situla, VIII, 1965, p. 94 ss.; id., in Parola del Passato, XX, 1965, p. 714 ss.; id., in Studi Banti, Roma 1965, p. 241 ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] di Este, ibid., 1930; R. S. Conway, The prae-italic dialects of Italy, I, i, Londra 1933; G. Ghirardini, La situla italica, in Mon. Lincei, II (1893), VII (1897), X (1900); E. Ghislanzoni, La tomba eneolitica di Villafranca Veronese, in Bull. paletn ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] , Schiff. Graffiti rupestri e bronzi laminati: E. Sprockoff, in Jahrb. Röm.-germ. Zentralmuseums, Magonza 1954, p. 28 ss.; cfr.: Arte delle situle dal Po al Danubio, Firenze 1961, p. 75 ss., tavv. I ed E.
2. Egitto: in generale, si vedano i monumenti ...
Leggi Tutto
situla
sìtula s. f. [dal lat. sitŭla «secchio»]. – Nel linguaggio degli archeologi, tipo di vaso metallico, raram. fittile, a corpo tronco-conico stretto in basso con spalla arrotondata o a spigolo, provvisto o no di manico, che compare come...
sistola
sìstola s. f. [etimo incerto; forse deformazione del lat. sitŭla «secchia»], tosc. – Tubo di gomma, di tessuto impermeabile o di materia plastica, munito a un’estremità di una parte metallica adatta per lanciare getti d’acqua o per...