La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Alla ricostruzione delle pratiche di allevamento nel mondo etrusco-italico concorrono tre diversi tipi [...] dell'allevamento deve essere effettuato con notevole cautela. Indicazioni, comunque, se ne possono trarre: le scene incise su una situla d'argento dorato rinvenuta a Chiusi (650 a.C. ca.) mostrano una mandria di verri guidata da un porcaro ...
Leggi Tutto
BELGRADO
Dj. Mano-Zissi
Museo Nazionale. - Il museo fu fondato nel 1844 subito dopo la liberazione dello Stato serbo e nel clima di ridestato sentimento nazionale, e fu installato, insieme alla Biblioteca [...] Pazar (vasellami in bronzo e argento, bardature, maschere, ornamenti in oro e in ambra). Statua di Atena da Eraclea Lincestide, situla e terrecotte. Da Stobi statue in bronzo di satiri, rilievo di Pan e le Ninfe. Terrecotte di Amphipolis, vasi di ...
Leggi Tutto
BRISEIDE (Βρισηΐς)
E. Lissi
La fanciulla di Brisa, la città di Lesbo, che era stata conquistata da Achille (Schol., Il., i, 366). Come proveniente da Lesbo è anche ricordata nell'Iliade (ix, 131-274). [...] . ed a quella su di una lamina bronzea al British Museum, pure del IV sec. Contemporanea alle due ultime opere è la situla bronzea Doria, ora perduta. Lo schema figurativo è essenzialmente quello dell'Iliade Ambrosiana (anche qui B. volge il capo all ...
Leggi Tutto
IPPODAMIA
G. Cressedi
(῾Ιπποδαᾒμεια Ηιπποδαμια). − Nome di parecchie mitiche eroine tra cui la più celebre e l'I. il cui mito è localizzato in Olimpia, almeno dal X secolo. Come Pelope (v.) all'inizio [...] carro guidato da Pelope, ambedue in costumi riccamente decorati. Fra i vasi dell'Italia meridionale, tra cui i più notevoli sono una situla al Museo di Villa Giulia, il Cratere di Licurgo a Londra e l'anfora di Altamura con Orfeo agli Inferi. Ivi I ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] casi in cui la margella è pervenuta segnata da più solchi causati dallo sfregamento della corda o della catena della situla. Raramente, e si tratta più propriamente di cisterne a sezione circolare rivestite internamente di cocciopesto, si ha un tipo ...
Leggi Tutto
STOCCARDA, Tumulo di Hirschlanden
H. Zürn
Nel tardo autunno del 1962 e nella primavera del 1963 fu scavato a cura dell'Ufficio per la tutela del patrimonio artistico di Stoccarda (Stuttgart) un tumulo, [...] volte rinvenuto nelle regioni alpine meridionali e sud-orientali (per esempio Oppeano) o del tipo raffigurato sulle situle (v. situla). Il collare è invece certamente quel cerchio d'oro (già considerato un diadema) che compare frequentemente nelle ...
Leggi Tutto
LETTO (κλίνη, lectus)
S. de Marinis
Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso [...] di Castelvetro, datato finora al V sec. a. C., è graffito un l. con fulcra a collo di volatile. Sulla terza fascia della situla della Certosa (negli studî più recenti datata all'inizio del V sec. a. C.) due figure sono rappresentate sedute su di un l ...
Leggi Tutto
PEGASO (Πήγασος)
E. Paribeni
Nell'arte figurata della Grecia antica, i due motivi paralleli del cavallo alato e di P. - quest'ultimo è a volte rappresentato senz'ali - si affiancano e si incrociano sino [...] sulla ceramica attica, e dopo la metà del VI sec. a. C. le edizioni calcidesi e l'apparizione isolata su una situla di Daphne, si può avere un'idea adeguata della diffusione e popolarità del vecchio mito corinzio.
In Attica le figurazioni di P ...
Leggi Tutto
BELLEROFONTE (Βελλεροϕιῶν)
G. Cressedi
Eroe del mito greco.
Figlio di Glauco ed Eurimeda o Eurinome. Altri lo riteneva figlio del dio Posidone, allevato da Glauco. Entra in possesso del cavallo alato [...] su Pegaso, posto sopra la Chimera, composizione originariamente imposta dalla ristrettezza dello spazio sviluppato in altezza (ad es. in una situla fittile pubblicata in Jahrbuch, x, 1895, p. 37) o rotondo (ad es., in specchi etruschi e in gemme ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] cui lembo inferiore passa sotto il ginocchio, con nella sinistra un oggetto non ben identificato (uno scorpione? una borsa ? la situla per trasportare l'acqua del Nilo?). Nelle monete di Antonino Pio A. ha nella sinistra un uccello (ibis? cicogna?) e ...
Leggi Tutto
situla
sìtula s. f. [dal lat. sitŭla «secchio»]. – Nel linguaggio degli archeologi, tipo di vaso metallico, raram. fittile, a corpo tronco-conico stretto in basso con spalla arrotondata o a spigolo, provvisto o no di manico, che compare come...
sistola
sìstola s. f. [etimo incerto; forse deformazione del lat. sitŭla «secchia»], tosc. – Tubo di gomma, di tessuto impermeabile o di materia plastica, munito a un’estremità di una parte metallica adatta per lanciare getti d’acqua o per...