TYRÒ (Τυρώ)
E. Paribeni
Eroina figlia di Salmoneo e madre di Pelia e di Neleo per opera di Posidone. Nei suoi elementi essenziali la storia di T. compare già nell'Odissea (Nèkyia, xi, 235 ss.) e doveva [...] di una comicità grottesca e aggressiva. Non è improbabile che si tratti del motivo più noto negli specchi etruschi e nella situla Czartoryski, l'incontro alla fontana dei due giovani eroi viaggiatori e di T. avvilita nelle funzioni di una schiava. L ...
Leggi Tutto
GANIMEDE DI OXFORD, Pittore di
P. Bocci
Ceramografo etrusco, a cui si attribuiscono due stàmnoi a figure rosse: il primo, da cui gli viene il nome, con Zeus e Ganimede, ad Oxford, l'altro, a Boston, [...] Vienna, della maniera del Pittore del Deinos e databile tra il 425-420 a. C. Allo stesso periodo ci riporta la forma della situla, tenuta in mano dal satiro nello stàmnos di Boston.
Bibl.: J. D. Beazley, Etruscan Vase Paint., pp. 4, 56, 73, 74, 295 ...
Leggi Tutto
ARKADES
W. Johannowski
La πόλις cretese di questo nome, che veniva collocata in un primo momento a Kasteriotes (Monofatsio, nell'alta valle dell'Anapodiaris), è stata localizzata, in seguito al rinvenimento [...] che è stata anche esportata (un esemplare proviene da Itaca). Fra i prodotti più notevoli di questo periodo sono, oltre la situla già ricordata, una brocca con una scena a carattere forse mitologico (Teseo e Arianna), e un dìnos fittile con teste di ...
Leggi Tutto
Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLOGNA (etr. Velzna, lat. Felsĭna, Bononĭa)
P. E. Arias
Città situata alla base delle estreme pendici dell'Appennino emiliano, tra gli sbocchi in piano dei [...] maestose stele figurate, per i vasi greci a figure nere e a figure rosse e per la famosa situla figurata (v. situla). Oggi parecchi corredi sono esposti con criteri moderni e con una interessante ricostruzione della suppellettile sepolcrale. In una ...
Leggi Tutto
AUXERRE, Dama di
L. Vlad Borrelli
Statuetta in calcare, attualmente al Museo del Louvre, probabilmente di orante, trovata dal Collignon (Rev. Arch., 1908, i, 153-170; Mon. Piot, xx, 1913, i-38) nel [...] p. 221; R. M. Dawkins, Artemis Orthia, Londra 1929). Ma i confronti più stringenti con opere cretesi (rilievi di pìthoi, situla di Afrati, ecc.) e alcune divergenze da quelle spartane fanno pensare piuttosto ad un'opera cretese nata in un momento di ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] con alfabeto modello); Veio: To. dipinta Campana; Populonia: tumulo dei Rasoi; Chiusi: canòpo di Cancelli; To. della Pania con situla d'avorio con scena della fuga di Odisseo dall'antro del Ciclope. Castellina in Chianti; tumulo di Montecalvario con ...
Leggi Tutto
Vedi CAMPANI, Vasi dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAMPANI, Vasi
A. Stenico
In Campania si localizzano varie fabbriche di ceramica a figure nere, i cui prodotti sono da ritenersi imitazioni, analoghe [...] nel sec. IV a. C. e presenta un certo numero di anfore con manico orizzontale applicato al labbro (le cosiddette "situle"), forma tipica della produzione campana del IV sec. a. C. La decorazione di rado costituisce una scena: o si hanno composizioni ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Fernandez de Avilrs
Museo archeologico nazionale. - 1. - Il museo, fondato da Isabella Il nel 1867, fu installato in un edificio chiamato "Casino de la Reina", nella via degli Ambasciatori, [...] (Mercurio di Elche, Lare di Lora), profumiere, bilance e finimenti in bronzo per carri, oltre ad oggetti diversi come la situla cesellata di Buena, lo stendardo di Pollenza, la pompa della miniera Sotiel Coronada e il modius con iscrizione di Puente ...
Leggi Tutto
ŠEMPETER pri Celju
J. Kastelic
Villaggio situato sulla strada Emona-Celeia-Poetovio a 12 km ad O di Celje, antica Celeia, nella provincia del Norico (v. noricum e cartine vol. v, fig. 712). Negli anni [...] illustrata, con bibliografia completa fino al 1961 e riassunto in tedesco). Per le iscrizioni: A. e J. Sasel, Inscriptiones, in Situla, 5, Lubiana 1963, p. 126, nn. 370-377. Per le ricostruzioni: V. Kolšek, Rimska nekropola v Šempetru v Savinjiski ...
Leggi Tutto
MONTEFORTINO di Arcevia
G. Annibaldi
Località delle Marche, a circa 40 km dalla costa adriatica, prossima al fiume Misa che congiunge Arcevia con Senigallia qui costituendo un porto-canale.
In questa [...] al candelabro, allo specchio.
Talora alcuni di essi sono resi più preziosi da una ricca ornamentazione incisa o plastica, come la situla troncoconica di Moscano con piedi leonini ed appliques con arpie a rilievo e ornati a treccia e palmette presso l ...
Leggi Tutto
situla
sìtula s. f. [dal lat. sitŭla «secchio»]. – Nel linguaggio degli archeologi, tipo di vaso metallico, raram. fittile, a corpo tronco-conico stretto in basso con spalla arrotondata o a spigolo, provvisto o no di manico, che compare come...
sistola
sìstola s. f. [etimo incerto; forse deformazione del lat. sitŭla «secchia»], tosc. – Tubo di gomma, di tessuto impermeabile o di materia plastica, munito a un’estremità di una parte metallica adatta per lanciare getti d’acqua o per...