sistolicosistòlico [agg. (pl.m. -ci) Der. di sistole, dal gr. systolè "contrazione"] [ELT] [INF] Struttura s.: (per analogia con il signif. medico): v. calcolatori, architettura dei: I 397 f. ...
Leggi Tutto
gettata
gettata [Der. di gettare (→ getto)] [LSF] (a) La distanza a cui può arrivare un dispositivo di lancio (per es., un'arma) o, figurat., un dispositivo di osservazione (per es., un radar), detta [...] La portata di una corrente fluida. ◆ [FME] G. cardiaca: la quantità di sangue immessa dal cuore nel circolo arterioso in un minuto (normalmente circa 5 litri). ◆ [FME] G. sistolica: la quantità di sangue espulsa da ciascun ventricolo del cuore a ogni ...
Leggi Tutto
Fisica
Pulsazione di una grandezza q variabile armonicamente con il tempo, cioè del tipo q=Qsen(ωt+ϕ), periodica quindi di periodo T=2π/ω, è la costante ω=2π/T, che dà in rad/s, la variazione della fase [...] clinica le p. cardiache si apprezzano, in condizioni normali, a livello della punta del cuore, in coincidenza di ciascuna sistole; le p. arteriose lungo il decorso delle arterie superficiali, quando esse si dilatano per azione dell’onda sfigmica.
Per ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] a un caso particolare di combinazione a base binaria, ovvero di vibrazione (battere-levare, lunga-breve, sistole-diastole, moto centripeto e centrifugo). La conoscenza simbolica genera dunque linguaggi che possono anche diventare sistemi di ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] et sanguinis in animalibus, 1628).
L’attività automatica del cuore – che funziona come una pompa premente (durante la sistole) e aspirante (durante la diastole) – è fattore determinante della circolazione. In tale compito il cuore è coadiuvato dal ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] le parti per aggregazione meccanica. Boerhaave riconosceva tuttavia alla struttura del cuore una occulta proclivitas ai movimenti di sistole e diastole; in una fisiologia che attribuiva al sistema nervoso qualsiasi moto, s'introduceva in tal modo un ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] e sani il valore della p. (p. arteriosa) presenta ritmiche oscillazioni che, nella maggioranza dei casi, variano tra 120-130 mmHg (p. massima o sistolica) e 70-80 mmHg (p. minima o diastolica): la differenza tra la p. massima e la p. minima è detta p ...
Leggi Tutto
sistole
sìstole s. f. [dal gr. συστολή «contrazione», der. di συστέλλω «restringere, contrarre»]. – 1. a. Nella metrica classica, il fenomeno per cui si abbrevia una sillaba lunga per natura (contrapp. a diastole). b. Nella metrica italiana,...
sistola
sìstola s. f. [etimo incerto; forse deformazione del lat. sitŭla «secchia»], tosc. – Tubo di gomma, di tessuto impermeabile o di materia plastica, munito a un’estremità di una parte metallica adatta per lanciare getti d’acqua o per...