SANQUIRICO, Paolo
Emmanuel Lamouche
– Nacque verso il 1565 a Trecasali, presso Parma, dal parmigiano Giovan Matteo (Ostrow 1998, pp. 27, 50 nota 4). Non si conosce il nome della madre. Il suo nome [...] Porta (S. Pietro in Vaticano, 1551) e del SistoV di Taddeo Landini (1587, distrutta).
L’opera è 299-378 (in partic. pp. 362 s.); Fonti per la storia artistica romana al tempo di Paolo V, a cura di A.M. Corbo - M. Pomponi, Roma 1995, p. 239; A. ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Gianfrancesco
Michele Di Sivo
- Nacque nel Bresciano il 17 genn. 1533 da Virginia Pallavicini (vedova di Ranuccio Farnese) e da Brunoro (Il) conte di Pralboino, nobile fedele all’imperatore [...] «nazione» bresciana a Roma, ovvero dei nativi di Brescia e delle loro due generazioni successive.
Protagonista anche del conclave che elesse SistoV nel 1585, il G. mori a Roma due anni dopo, il 5 maggio 1587. Composto il suo corpo nella chiesa di ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
Lemigio Marini
Figlio di Pierino e di Giulia Damiani, dei signori di Priocca, nacque il 21sett. 1548; il luogo non è conosciuto, ma potrebbe essere Asti, dove, il padre si era recato [...] ragioni precise per porre ostacoli alla intraprendenza di Carlo Emanuele I; né egli ignorava che anche a Roma SistoV, nel 1587, pensava con Filippo innanzitutto ai Paesi Bassi e a combattere gli Inglesi, e concordava con il re spagnolo nei confronti ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giovanni
Cesarina Casanova
PEPOLI, Giovanni. – Figlio di Filippo e di Elena Fantuzzi, nacque a Bologna il 28 maggio 1521. In gioventù continuò la vocazione militare che aveva caratterizzato [...] di quel fondo dell’ambasciatore bolognese a Roma che di solito è una miniera preziosa di notizie).
Nel 1586, morto Pepoli, SistoV restituì agli eredi il seggio senatorio e concesse favori e onori a uno di essi, Guido, promuovendolo poco dopo al ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1819. Poco si conosce sulla sua formazione: al marzo del 1838 - quando era ancor diciannovenne - risale un suo saggio scolastico, Progetto di ponte, [...] 1872), da identificarsi forse con "la casa Desideri prossima al monumento al Re V.E. II" (Bottazzi, 1931). E ancora, tra il 1863 e il di quella che era stata la villa degli eredi di SistoV, ne salvava quel poco di salvabile che rimaneva, e cioè ...
Leggi Tutto
RANALDI
Giampiero Brunelli
(Rainaldi). – La famiglia Ranaldi era originaria di Raiano, presso Sulmona.
Federico, nato a Raiano nei primi decenni del Cinquecento e ricevuta un’educazione umanistica, [...] de Sixte IV à Pie XI, Città del Vaticano 1973, ad ind.; D. Frascarelli, Nota su Federico Ranaldi e Silvio Antoniano, in Roma di SistoV. Le arti e la cultura, a cura di M.L. Madonna, Roma 1993, pp. 469 s.; J. Fohlen - P. Petitmengin, L’ancien fonds ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] , confermata poi da Gregorio XIII e da SistoV, che costituiva una grossa minaccia per la casa Mazzucchelli, Milano 1822, p. 55; Id., Lettere, a cura di C. Guasti, I-V, Milano 1853-55, ad Indices; Id., Trattato della dignità, a cura di G. Gazzera, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] , un'ennesima protesta del dicembre 1588 evidentemente produsse i suoi effetti poiché nell'aprile dell'anno successivo SistoV inviò il primo dei diversi vicari apostolici per il governo della diocesi a testimonio della chiara insoddisfazione di ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Lelio (al secolo Ottaviano)
Boris Ulianich
Nacque nel 1550 quasi certamente a Firenze: "florentinus" viene in genere designato nei documenti. Non conosciamo il nome di sua madre; sappiamo invece [...] 'Ordine, succedendo a Paolo Sarpi. Il 28 marzo 1590, deceduto il generale p. G. Libranzio da Budrio, fu nominato da SistoV vicario generale. Compiuta in tale veste la prima visita all'Ordine e constatato quanto fosse "trasandato per tutti e luoghi e ...
Leggi Tutto
SEBASTIANI, Sebastiano (Bastiano). – Nacque a Recanati verso il 1567 da Cesare di Bastiano, fornaio, in seguito pizzicagnolo, e dalla «gentildonna» Isabella, originari di Camerino, come consta da una deposizione [...] 1991, pp. 49, 64, 67, 69, 203, 213, 223 s.); A.A. Bittarelli, S. S. scultore michelangiolesco nell’attivismo sistino, in SistoV, II, Le Marche, a cura di M. Fagiolo - M.L. Madonna, Roma 1992, pp. 275-289; F. Grimaldi, La devozione alla Vergine ...
Leggi Tutto
sisto2
sisto2 s. m. – Moneta d’argento, così detta dal nome del pontefice Sisto V (1585-1590), coniata nella zecca di Bologna con i tipi dello stemma papale al dritto e di s. Petronio al rovescio, e con il valore di 44 quattrini.
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...