GUERRA, Gaspare
Vitale Zanchettin
Nato a Modena intorno al 1560 (Noack) da Baldassarre e Lucia Versi, il G. fu il più giovane di tre fratelli documentati a Roma durante gli ultimi decenni del Cinquecento. [...] in che modo il G. fosse entrato in contatto con i minimi di S. Francesco di Paola, ai quali nel 1585 SistoV aveva affidato la chiesa, né se fosse stato già impiegato nel cantiere del convento, iniziato nel 1592 secondo Vedriani, che si fondava ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guido
Donatella Rosselli
Nacque a Biella il 18 maggio 1537 da nobile e ricca famiglia, figlio di Sebastiano, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata e gentiluomo di camera del duca di Savoia, [...] congregazione per la revisione del Decretum Gratiani, istituita da Pio V nel 1566, il 17 ott. 1572, dietro consiglio del eleggere il successore di Gregorio XIII. Il nuovo papa SistoV gli confermò vita natural durante la legazione di Romagna. Ma ...
Leggi Tutto
FOSCHI
Daria Borghese
Famiglia di pittori marchigiani attivi tra Roma e le Marche nel sec. XVIII.
Il più noto è Francesco, nato ad Ancona nel 1716. Stando agli studi di Bonfrancesco e di Marietta Vinci [...] Abbondanza e della Giustizia ed i ritratti di Leone X, SistoV e Benedetto XIV (Loreto, Museo del Palazzo apostolico), che ., nn. 355, 520; Diz. encicl. Bolaffi dei pittori e incisori italiani, V, Torino 1974, p. 73; L. Paci, L'arte, in Storia di ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio
di Pietro
Alessandro Grandolfo
– Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del [...] pontificati di Clemente VIII Aldobrandini (1592-1605) e di Paolo V Borghese (1605-21).
Nel dicembre del 1597 l’artista risulta Vanni nella Roma dei papi tra SistoV e Paolo V, in A. Di Castro - Peccolo - V. Gazzaniga, Marmorari e argentieri a ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Lodovico
Beatrice Hernad
Figlio di Giovan Pietro e fratello dell'architetto e scultore Giacomo, nacque in Sicilia, forse a Cefalù. Talvolta fu erroneamente chiamato Scalza (Scalzi, Scalzo: [...] mandò da Roma una lettera all'arciduca e nel 1585 era ancora in rapporti con lui (Thieme-Becker).
Durante il pontificato di SistoV il D. raddoppiò la sua attività nella stessa Roma. Tra il 1586 e il 1590 fuse con Bastiano Torrigiani, che dirigeva la ...
Leggi Tutto
CONFORTI (Conforto), Giovanni Luca
Mauro Macedonio
Nacque a Mileto (Catanzaro) intorno al 1560. Mancano notizie attendibili circa gli anni giovanili: sappiamo comunque che nel 1580 venne aggregato, [...] La sua permanenza presso il coro pontificio, durò, in ogni modo, poco tempo. Il 31 ott. 1585, per ordine di SistoV, venne infatti "espulso irremissibilmente", come attesta il Baini (II, p. 172 n.), il quale scriveva come la causa dell'allontanamento ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Federico Fabio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bosco Marengo, presso Alessandria, nel 1560, da Francesco. Il padre era un militare di professione che, secondo il genealogista L. Iacobilli, vantava [...] 1590, durante la sede vacante seguita alla morte di SistoV, condusse arruolamenti per un esercito di 2000 fanti da galere toscane si ritirarono, ma il G. poté riferire a Paolo V di aver piantato gli stendardi su una rocca "in paese dei Turchi ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Giambattista
Roberto Zago
PADAVINO, Giambattista. – Nacque a Venezia nel 1560 da Nicolò di Giambattista – segretario del Senato poi del Consiglio di dieci – e da Virginia Besalù (o Bassalù) [...] Sforza, 1624, p. 137). Nel 1585 fu segretario dell’ambasceria straordinaria a Roma per congratularsi con il neoletto pontefice SistoV e nel 1587 debuttò in diplomazia come incaricato d’affari, inviato all’arciduca Ferdinando d’Austria per la stipula ...
Leggi Tutto
BURGOS, Alessandro (al secolo Giovanni Battista Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Messina il 26 dic. 1666 da Orazio Burgos e Isvaglia e da Rosa Fedele, iniziò gli studi nella città natale distinguendosi [...] lettore di retorica nel Pontificio Collegio Montalto o di SistoV e teologo ed esaminatore sinodale dell'arcivescovo, cardinale G (1957), I, pp. 316, 326; R. Ritzler-P. Sefrin, Hierarchia catholica medii et recentioris aevi, V, Patavii 1952, p. 150. ...
Leggi Tutto
USIMBARDI, Pietro
Paola Volpini
– Nacque a Colle Val d’Elsa nei pressi di Siena nel gennaio del 1539 da Francesco di Pietro Usimbardi e da Lucrezia Viviani, di Alessandro di Filippo.
Il padre, proveniente [...] il cardinale Ferdinando nel conclave del 1572, che portò all’elezione di Gregorio XIII, e in quello del 1585 in cui fu eletto SistoV. La sua presenza a Roma al servizio di Ferdinando fu assidua, divenendo figura stimata dai pontefici Gregorio XIII e ...
Leggi Tutto
sisto2
sisto2 s. m. – Moneta d’argento, così detta dal nome del pontefice Sisto V (1585-1590), coniata nella zecca di Bologna con i tipi dello stemma papale al dritto e di s. Petronio al rovescio, e con il valore di 44 quattrini.
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...