PAZZI, Jacopo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Jacopo de’. – Nacque nel 1423, ultimo figlio di Andrea di Guglielmino e di Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati. Suoi fratelli maggiori furono Antonio, Guglielmo [...] conte Girolamo a sua volta nipote del pontefice Sisto IV. Era previsto che il cardinale, ospite , La congiura dei Pazzi: i documenti del conflitto tra Lorenzo de’ Medici e SistoV, Firenze 2013, ad ind.; L. Guidetti, Ricordanze, a cura di L. Böringer ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Nicolò
Alfredo Cioni
Nacque a Termenago (Val di Sole), nel Trentino, da un "ser Antonio de Grumo"; non si conosce l'anno della sua nascita, che dovette avvenire nel secondo decennio del [...] revisore "fra Felice Peretto da Montealto": il futuro papa SistoV. In quell'anno la tipografia del Marcolini cessava di stampare ; aveva già preso accordi con buoni operai (a Torino non v'era mano d'opera specializzata) che gli avevano dato fede di ...
Leggi Tutto
sabaudo, Stato
Espressione che indica lo Stato dei Savoia, la cui storia comincia con Umberto Biancamano: egli poté ingrandire notevolmente i suoi possessi con le elargizioni fattegli dall’imperatore [...] oltralpe fu importante la concessione del vicariato imperiale ad Amedeo V da parte di Enrico VII. In Piemonte, nel 1313 la protezione di Carlo Emanuele, il quale con l’assenso di SistoV e di Filippo II invase la Provenza e ne assunse il governo ...
Leggi Tutto
TORRI, Costanzo (Costanzo Boccafuoco, Costanzo da Sarnano) – Nacque nel 1531 a Sarnano, nella Marca anconitana, da Francesco e da Mariangela Claudi e fu battezzato con il nome di Gaspare (le antiche biografie [...] canonizzazione di Diego d’Alcalá e di Jacek Odrowąż.
Torri fu anche membro della congregazione della Tipografia Vaticana istituita da SistoV il 22 gennaio 1588: la stamperia per cui a partire da quell’anno preparò l’edizione ufficiale dei primi tomi ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] il G. affiancò nella difficile Legazione di Bologna. Secondo la ricostruzione di A. Mai, fu nel periodo del servizio per SistoV che il G. scrisse la maggior parte delle sue opere (compresa una biografia del papa rimasta incompiuta) e delle epistole ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco
Maria Teresa Bonadonna Russo
Nacque a Roma da Mattia e Beatrice Bernini, figlia di Pietro e sorella di Gian Lorenzo, probabilmente nel 1623, poiché è indicato in margine alla domanda [...] suoi libri, in Biblioteca apost. Vaticana, Chig., B.V.88).
A questa sua attiva partecipazione alla battaglia antiquietistica deve -590) in cui non soltanto riprendeva il concetto di SistoV del lavoro obbligatorio per tenerli sempre occupati, ma vi ...
Leggi Tutto
MELLINI, Giovanni Garsia
Silvano Giordano
– Nacque a Firenze, verosimilmente nel 1562, da Mario e da Ortensia Jacovacci.
Il padre, che aveva servito nell’esercito pontificio, costretto a fuggire da [...] la guida del cugino materno Giambattista Castagna, nel 1590 pontefice per pochi giorni col nome di Urbano VII, che gli ottenne da SistoV la nomina ad avvocato concistoriale.
Esperto in diritto, il 26 febbr. 1591 divenne uditore di Rota. Nel 1596-97 ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Paolo Frasson
Nacque da Adriana Pisani e Giovanni di Giorgio, che era cavaliere e procuratore di S. Marco, il 9 giugno 1531. Del ramo di S. Polo della famiglia, era fratello di Giorgio, [...] alla propria missione.
I biografi concordano nell'attribuire ai meriti pastorali del C. la sua elezione alla dignità cardinalizia: SistoV lo elevò il 18 dic. 1585, nella seconda promozione. Nel gennaio dell'anno seguente egli ricevette il titolo di ...
Leggi Tutto
CONTI, Vincenzo
Giovanni Romano
Tra le fonti più autorevoli per il tardo manierismo romano il solo Baglione (1642) ricorda il C., con una breve biografia in coda a quella del fratello più anziano Cesare. [...] nato a Roma (non ad Ancona, come il fratello) e avrebbe conosciuto le prime affermazioni negli anni del pontificato di SistoV (1585-1590). I suoi inizi vanno ricercati all'interno della bottega del fratello con il quale risulta attivo sul finire ...
Leggi Tutto
DELLA LAMA, Giovanni Maria
Valerio Marchetti
Medico napoletano, esule intorno al 1550 per causa di religione, passò gran parte della sua vita tra Vienna e Praga seguendo per professione la persona e [...] , si era fatto personalmente carico della questione del suo medico e, il 3 di maggio del 1586, si era rivolto a SistoV esigendo una soluzione conforme alla richiesta che veniva fatta da circa vent'anni dall'accusato. Vale a dire: commettere ad un ...
Leggi Tutto
sisto2
sisto2 s. m. – Moneta d’argento, così detta dal nome del pontefice Sisto V (1585-1590), coniata nella zecca di Bologna con i tipi dello stemma papale al dritto e di s. Petronio al rovescio, e con il valore di 44 quattrini.
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...