CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] titolo di S. Stefano al Monte Celio. Gli verrà, inoltre, concesso l'ufficio di prefetto della segreteria dei Brevi. Sotto SistoV mantenne l'ufficio di datario e fu a lui che il pontefice affidò la redazione della bolla papale che scomunicava Enrico ...
Leggi Tutto
DI BIANCHI (de Bianchi, Bianchi), Giovanni Battista
Christina Riebesell
Nacque da Ambrogio nel 1520 (?) a Saltrio (Varese). Non si conosce nulla sulla sua giovinezza e sulla sua formazione. Come risulta [...] (di un "signor Iacomo") e cercò di procurare una certa statua per Caprarola (Benedetti, 1969). Lavorò come esperto anche per SistoV: il 27 luglio 1589 Domenico Fontana, per incarico del papa, gli affidò il compito di valutare il rilievo della Storia ...
Leggi Tutto
GRASSI, Annibale
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1537, figlio del senatore Giovanni Antonio (morto nel 1562) e di Diana di Carlo Grati.
La sua famiglia, assurta a notevole potenza già nella prima [...] e arti di Palermo, s. 4, XIV (1954-55), 2, ad ind.; C. Penuti, Le visite "economiche" sistine: stato della ricerca, in SistoV, I, Roma e Lazio, Roma 1990, pp. 295 s.; A. Borromeo, La nunziatura di Madrid, la Curia romana e la riforma postridentina ...
Leggi Tutto
VINTA, Belisario
Paola Volpini
– Di nobile famiglia, nacque a Volterra il 13 ottobre 1542 da messer Francesco e da Elisabetta Incontri. Era terzo di quattro figli (prima di lui Ferdinando e Paolo, poi [...] Concini. In quello del 1585 fu in stretto contatto con il cardinale Ferdinando de’ Medici. Dopo l’elezione al pontificato di SistoV, il granduca Francesco non volle che Vinta tornasse a Roma poiché non vedeva di buon occhio l’intesa che si era ...
Leggi Tutto
VAIRO, Leonardo
Vincenzo Lavenia
– Nacque tra il 1543 e il 1544 a Magliano Vetere, nel Cilento; non si conoscono i nomi dei genitori.
In tenera età fu istruito da Antonio Sanfelice, erudito francescano. [...] 1777).
Il 7 gennaio 1587, su proposta del cardinale Alfonso Gesualdo, poi arcivescovo di Napoli, Vairo fu nominato da SistoV vescovo di Pozzuoli, chiesa di patronato regio, succedendo al defunto Giovanni Matteo Castaldo che per oltre vent’anni aveva ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Ottavio Mirto
Stefano Andretta
Nacque a Napoli da Silvio Mirto e Laura della Gatta l'11 apr. 1544. L'avvio promettente dello zio Fabio Mirto nella carriera ecclesiastica, già vescovo di [...] della nunziatura di Colonia, a conferma della continuità del servizio diplomatico a cui erano stati destinati, nella mente di SistoV, i membri ecclesiastici della sua famiglia.
Dopo un penoso e pericoloso viaggio, con il rischio di cadere nelle mani ...
Leggi Tutto
STABILE, Annibale
Francesco Saggio
– Nacque forse a Napoli nel quinto decennio del XVI secolo: «napolitano» lo qualificano alcuni documenti (Casimiri, 1942, p. 105), napoletana era la famiglia d’origine, [...] non ha dedica); nel 1585, un secondo libro di Sacrarum modulationum a cinque, sei e otto voci (Venezia, Gardano), dedicato a SistoV, e il Terzo libro de madrigali a cinque voci (Venezia, Scotto, 1585; del secondo libro non si ha notizia), dedicato a ...
Leggi Tutto
DROUET (Drovet, Druetto), Giovanni (Jean)
Fiamma Satta
Nacque intorno al 1516 da una famiglia della piccola nobiltà locale a Chálons-sur-Marne, in Francia, nella Champagne.
Le prime notizie autobiografiche [...] incarico di datario e prosegui indisturbato ' ed onorato la sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica. In realtà sappiamo bene che SistoV nel 1586 aprì un'inchiesta sulla sua gestione alla Dataria, scoprendo "materia molto aromatica", in cui oltre al ...
Leggi Tutto
MOLA, Giacomo
Susanna Falabella
– Nacque a Coldrerio, presso Balerna, diocesi di Como, intorno al 1576 da Aurelia della Porta (Gilardi) e da Giovan Pietro «della Molla», appartenente a un’antica famiglia [...] Milano 1999, pp. 305 s.; T. Manfredi, La presenza di architetti e maestranze ticinesi nel sistema dell’edilizia pubblica a Roma da SistoV a Urbano VIII, ibid., pp. 216, 221 n. 78, 224 s.; Id., Roma 1619. Architetti e maestranze al tempo dell’arrivo ...
Leggi Tutto
CENTINI, Giacinto
Gino Benzoni
Nacque a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1597, secondo dei quattro figli di un non meglio precisabile Giovanni e di Angela, sorella del futuro cardinale Felice Centini.
Le [...] dopo il processo all'abate di S. Prassede, la quale, oltre a rinnovare le disposizioni contro gli astrologi emesse nel 1586 da SistoV, precisava che ai colpevoli d'attentare con arti magiche alla vita del papa e dei suoi parenti sino al terzo grado ...
Leggi Tutto
sisto2
sisto2 s. m. – Moneta d’argento, così detta dal nome del pontefice Sisto V (1585-1590), coniata nella zecca di Bologna con i tipi dello stemma papale al dritto e di s. Petronio al rovescio, e con il valore di 44 quattrini.
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...