IACOMETTI, Pietro Paolo
Davide Righini
Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] Ancona 1988, pp. 102 s., 243 s.; A.M. Massinelli, Tarquinio e P.P. Iacometti, in Le arti nelle Marche al tempo di SistoV (catal., Ascoli Piceno), a cura di P. Dal Poggetto, Milano 1992, pp. 255-259; M. Giannatiempo López, Antonio Calcagni e la porta ...
Leggi Tutto
BONIFACIO (Bonifatio, Bonifazio), Natale, detto Bonifacio da Sebenico o Natale Dalmatino
Fabia Borroni
Figlio di Girolamo, di nobile famiglia oriunda di Capua, nacque a Sebenico il 23 dic. 1538. Le [...] Roma nel 1614(rist. in F. Ehrle, Roma prima di SistoV…, Roma 1908, pp. 60-62), alle pp. 3-25sono Artisti veneti in Roma nei secc. XV,XVI e XVII…, Venezia 1884, p. 35; V. Miagostovich, N.B., in Il Nuovo cronista di Sebenico, II (1894), pp. 87-89 ...
Leggi Tutto
ELIANO, Giovanni Battista
Cesare Ioly Zorattini
Nacque a Roma nel 1530 da Ḥanah, figlia del celebre grammatico e lessicografo Elia Levita, e da Yitzchaq ben Yeḥiel Boemo e, proprio in onore del nonno [...] Nel 1587 fu nominato da SistoV penitenziere di S. Pietro, una carica affidata da Pio V nel 1569 ai membri della Univ. Saint-Joseph de Beyrouth, X (1925), 4, pp. 79-107; V. Bur, L'unione della Chiesa copta con Roma, in Orientalia christiana, XXIII ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Girolamo
Giampiero Brunelli
RAGAZZONI, Girolamo. – Nacque nel luglio del 1536 a Venezia da Benedetto e da Elisabetta Ricci. La famiglia era originaria di Valtorta, nell’alta Valle Brembana.
Molto [...] della Chiesa), egli incontrò sia i delegati dell’assemblea, sia l’arcivescovo di Parigi Pierre de Gondi che si recava a Roma. SistoV diede effettivamente il suo benestare per il valore di 100.000 scudi, in due tranches, ma il clero si appellò al ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1579, terzogenito (ma i primi due figli morirono in tenera età) di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin di Lorenzo. La famiglia, che [...] zio Francesco, allora chierico di Camera di SistoV, gli fece ottenere dal gran maestro Inscrizioni Venez., Venezia 1824-53, I, p. 135; II, p. 171; III, pp. 125, 181; V, p. 537; VI, p. 698; A. Favaro, G. Galilei e lo Studio di Padova, Firenze 1883 ...
Leggi Tutto
FELINI (Fellini, Fillini, Filini), Pietro Martire
Massimo Ceresa
Nacque nella diocesi di Cremona, non oltre il 1565, da nobile famiglia, secondo alcune fonti.
Non è dato peraltro confermare su basi [...] introduce quanto di nuovo avevano prodotto in città SistoV e Paolo V, e a proposito di quest'ultimo mostra un di rivedere le edizioni del Breviario e del Messale romano di Pio V e Clemente VIII nonché di correggere le edizioni spurie che erano ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Giovanni
(Gian) Antonio
Raffaele Caracciolo
‒ Nacque intorno al 1570, forse a Montecolognola di Magione (Perugia), presunta località d’origine della famiglia. La data di nascita, fissata [...] 501, 519 s.; A. Vastano, in Le arti nelle Marche al tempo di SistoV (catal. Ascoli Piceno), a cura di P. Dal Poggetto, Cinisello Balsamo 1992, 23 s., 62 s., 108 s.; Guida d’Italia del T.C.I., V, Umbria, Milano 2007, pp. 114-116, 147 s., 152; R. ...
Leggi Tutto
KOMULOVIĆ (Comulo, Comuli, Comuleo), Alexandar (Lisander)
Franco Pignatti
Nacque a Spalato nel 1548 dalla famiglia patrizia dei Petrak, nel ramo che portava il soprannome di Komulović. Mancano notizie [...] e tra i collaboratori del cardinale Santori. La Confraternita e il K. beneficiarono entrambi del favore del nuovo papa, SistoV, il cui titolo cardinalizio era stato quello di S. Girolamo degli Illiri e che aveva sempre nutrito una speciale devozione ...
Leggi Tutto
MAGGI, Giovanni
Laura Di Calisto
Nato intorno al 1566, probabilmente a Roma, è ricordato da Giovanni Baglione (1642, pp. 393 s.) come "dipintore, et intagliatore all'acqua forte", "virtuoso in diverse [...] (Ehrle, 1915).
La prima opera certa del M. risale al 1591: si tratta del Catafalco per le solenni esequie di SistoV in S. Maria Maggiore progettato da Domenico Fontana. Questa incisione, insieme con quella del 1593 che rappresenta il catafalco per ...
Leggi Tutto
PARASCANDOLO, Marco
Massimo Carlo Giannini
PARASCANDOLO (Palascandolo, Palescandalo), Marco. – Nacque probabilmente a Vico Equense nel 1542 da Leonardo Andrea e Francesca Vespoli. Fu battezzato con [...] con tanti problemi. Di lì a poco la morte di SistoV lasciò in sospeso l’intera questione. Solo con l’ oratoriana. Storia e spiritualità, Brescia 1989, ad ind.; M. Miele, SistoV e la riforma dei monasteri femminili di Napoli, in Campania sacra, ...
Leggi Tutto
sisto2
sisto2 s. m. – Moneta d’argento, così detta dal nome del pontefice Sisto V (1585-1590), coniata nella zecca di Bologna con i tipi dello stemma papale al dritto e di s. Petronio al rovescio, e con il valore di 44 quattrini.
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...