SARTI, Andrea
Alessandro Grandolfo
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocarsi presumibilmente verso la metà del Cinquecento. Le fonti letterarie antiche tacciono il nome di Sarti, [...] monumento è stata attribuita al canonico polacco Tommaso Treter, pittore e incisore residente a Roma a servizio del pontefice SistoV e consigliere artistico di Anna Jagellona, la quale nel 1590 lo incaricò di scegliere l’iscrizione da apporre sulla ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] di Ch. Weber, Roma 1994, p. 718; A. Gardi, Lo Stato in provincia. L'amministrazione della Legazione di Bologna durante il regno di SistoV (1585-1590), Bologna 1994, ad ind.; La villa del cardinale F. G., a cura di A.M. Matteucci Armandi - D. Righini ...
Leggi Tutto
MALACRIDA, Marzio
Filippo Crucitti
Nacque nella seconda metà del secolo XVI a San Vito al Tagliamento - presso Pordenone - da Gaspare, podestà cittadino nel 1565. Apparteneva al ramo di una nobile e [...] fu raggiunto, il 1 genn. 1587, dalla notizia della morte di Stefano I (12 dic. 1586), che non lasciava discendenti. Il papa SistoV gli ordinò di proseguire ugualmente il viaggio e di adoperarsi per l'elezione al trono di un principe cattolico che si ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Vincenzo Lavenia
Appartenente, secondo quanto scrisse nel frontespizio di due opere a stampa, a una nobile casata di origine ferrarese, nacque a Bologna intorno al 1526, forse da [...] virtù da coltivare e sui vizi da schivare per rendere onore alla prestigiosa veste dei principi della Chiesa.
Con l'elezione di SistoV, il M. ottenne nuovi incarichi, forse grazie a un precedente legame di clientela che non è facile ricostruire. L'8 ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] la fine della sua nunziatura alla corte imperiale, furono integrati da un'ampia informazione sulla situazione della Chiesa tedesca.
SistoV - irritato per il procedere formale adottato dal M. nella questione della visita boema - gli annunciò già nell ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giacomo
Chiara Stefani
Figlio naturale del pittore e incisore Battista Franco e da tale Francesca da Urbino, nacque a Venezia, o più probabilmente a Urbino, nel 1550.
Esercitò, operando sempre [...] ventuno tavole siglate dal monogramma del Franco. Il frontespizio, con il donatore del libro inginocchiato ai piedi di papa SistoV, fu riprodotto lo stesso anno dal Giunti in apertura di Brevi, bolle et indulgenze concesse da diversi pontefici. Con ...
Leggi Tutto
SALAMANCA, Antonio
Alessia Alberti
SALAMANCA (Martínez de Salamanca), Antonio. – Figlio di Gonzalo Martínez (della madre non si conosce il nome), nacque a Salamanca nel 1478. La sola fonte che ne [...] P.L. Galletti, Inscriptiones romanae infimi aevi Romae extantes, III, Roma 1760, p. DXLI, n. 163; F. Ehrle, Roma prima di SistoV: la pianta di Roma Du Perac-Lafrery del 1577 riprodotta nell’esemplare esistente nel Museo Britannico, Roma 1908, pp. 13 ...
Leggi Tutto
DIEDO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1499 da Alvise di Francesco, del ramo a Ss. Apostoli, ed Elisabetta Priuli di Gerolamo di Nicolò.
Si trattava di famiglie ricche e prestigiose (il [...] al mantenimento della pace e ai buoni rapporti con la S. Sede; non a caso, quasi trent'anni dopo la sua scomparsa, SistoV, dolendosi degli attacchi che gli muoveva il partito dei "giovani", rimpiangeva tra i defunti "oracoli della città" anche il D ...
Leggi Tutto
ROSSI, Gian Vittorio (Roscius). – Nacque a Roma nel 1570, primogenito di tre figli; il padre era giureconsulto e gentiluomo romano. Nel ginnasio dei gesuiti fu allievo di Francesco Benci, di Ottavio Tursellini, [...] storia, letteratura, teatro, a cura di R. Merolla, in Roma moderna e contemporanea, III (1995), pp. 121-155; R. Merolla, Dopo SistoV. La ricerca letteraria a Roma e la transizione al Barocco, in Esperienze letterarie, XXI (1996), 2, pp. 27-47; I. de ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Ottavio
Alexander Koller
– Nacque a Roma l’11 giugno 1542 da Onofrio e dalla sua terza moglie, Vetruria de’ Massimi.
Oltre al futuro nunzio Ottavio, due figli delle prime nozze di Onofrio [...] 1573 fu nominato governatore di Fermo, dove intrattenne contatti amichevoli con il cardinale Felice Peretti Montalto, il futuro papa SistoV. Verso la fine del suo mandato commissionò una cappella in onore della S. Croce e fece aprire una strada ...
Leggi Tutto
sisto2
sisto2 s. m. – Moneta d’argento, così detta dal nome del pontefice Sisto V (1585-1590), coniata nella zecca di Bologna con i tipi dello stemma papale al dritto e di s. Petronio al rovescio, e con il valore di 44 quattrini.
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...