ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] , confermata poi da Gregorio XIII e da SistoV, che costituiva una grossa minaccia per la casa Mazzucchelli, Milano 1822, p. 55; Id., Lettere, a cura di C. Guasti, I-V, Milano 1853-55, ad Indices; Id., Trattato della dignità, a cura di G. Gazzera, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] , un'ennesima protesta del dicembre 1588 evidentemente produsse i suoi effetti poiché nell'aprile dell'anno successivo SistoV inviò il primo dei diversi vicari apostolici per il governo della diocesi a testimonio della chiara insoddisfazione di ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Lelio (al secolo Ottaviano)
Boris Ulianich
Nacque nel 1550 quasi certamente a Firenze: "florentinus" viene in genere designato nei documenti. Non conosciamo il nome di sua madre; sappiamo invece [...] 'Ordine, succedendo a Paolo Sarpi. Il 28 marzo 1590, deceduto il generale p. G. Libranzio da Budrio, fu nominato da SistoV vicario generale. Compiuta in tale veste la prima visita all'Ordine e constatato quanto fosse "trasandato per tutti e luoghi e ...
Leggi Tutto
SEBASTIANI, Sebastiano (Bastiano). – Nacque a Recanati verso il 1567 da Cesare di Bastiano, fornaio, in seguito pizzicagnolo, e dalla «gentildonna» Isabella, originari di Camerino, come consta da una deposizione [...] 1991, pp. 49, 64, 67, 69, 203, 213, 223 s.); A.A. Bittarelli, S. S. scultore michelangiolesco nell’attivismo sistino, in SistoV, II, Le Marche, a cura di M. Fagiolo - M.L. Madonna, Roma 1992, pp. 275-289; F. Grimaldi, La devozione alla Vergine ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] e teatini che egli aveva ereditato dal pontificato di Pio V, i quali tutti si facevano intransigenti assertori dell'austerità dei suoi aderenti sul cardinale Peretti, eletto col nome di SistoV.
Probabilmente l'episodio giovò al B. per ottenere dal ...
Leggi Tutto
CANANI, Giulio
Fabio Troncarelli
Nacque a Ferrara nel 1524 da Ludovico e da Lucrezia Brancaleoni. Appartenente a una delle più antiche famiglie della città, godette del favore degli Estensi, grazie [...] della sua ascesa fu la sua candidatura al papato, avanzata per la prima volta nel conclave tenuto dopo la morte di SistoV (settembre 1590): il duca di Ferrara vedeva nell'elezione del C. il mezzo migliore per risolvere in proprio favore la questione ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI MAREFOSCHI, Mario
Marina Caffiero
Nacque a Macerata il 9 settembre (il 10 secondo Moroni, XLII, p. 270; e Ritzler, p. 27) 1714 da Giovanni Francesco Compagnoni e Maria Giulia Marefoschi, [...] non vi ebbe una parte di rilievo; tuttavia nel 1780 riuscì a ottenere dal papa il protettorato dei collegi e patronati eretti da SistoV a Roma e Bologna, disputatigli dai cardinali Albani e Conti.
Il C. morì a Roma il 23 dic. 1780 e fu sepolto nella ...
Leggi Tutto
BIZZARRI, Pietro
Silvana Menchi
Nato nel 1525 in Umbria, egli si dice talora "Perusinus", talaltra "Sentinas", cioè di Sassoferrato Castello, come afferma il Giacobilli (Bibliotheca Umbriae, Fulgineae [...] opera del B. ben cento passi inquinati d'eresia: ed è vero che la Senatus populique Genuensis historia compare nell'Indice di SistoV dell'anno 1590. Ma la presenza fra i libri condannati di questa unica opera del B., nella quale, contrariamente alle ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Bernardo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Como nel 1527. Sono ignoti i nomi dei genitori.
La sua formazione fu probabilmente di tipo mercantile. Dal 1550 operava a Roma quale amministratore [...] generale (1585) mantenne ottimi rapporti sia con SistoV sia con Clemente VIII.
Nella primavera 1587, ormai arte del banco, mercatura e confraternita: prime acquisizioni, in Napoli nobilissima, s. 5, V (2004), pp. 82, 85 s., 90 s.; E. Mori, L’onore ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Gaspare De Caro
Primogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina Pio di Savoia, nacque, quarto di questo nome, nell'anno 1542. Venne educato a Roma sotto la sorveglianza [...] titolo di generale delle fanterie pontificie al nipote del papa (tuttavia polemicamente tale titolo era riferito al C. nella bolla di SistoV del 23 ott. 1586, con la quale la signoria di Sermoneta fu elevata a ducato).
La delusione indusse il C. ad ...
Leggi Tutto
sisto2
sisto2 s. m. – Moneta d’argento, così detta dal nome del pontefice Sisto V (1585-1590), coniata nella zecca di Bologna con i tipi dello stemma papale al dritto e di s. Petronio al rovescio, e con il valore di 44 quattrini.
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...