CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] stato ecclesiastico" (Pastor, X, p. 594).Di fondamentale importanza sono anche le relazioni del C. sulla politica francese di SistoV, che egli seguì con l'animo intollerante naturale in chi aveva esaltato la strage degli ugonotti: tuttavia esse sono ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Alessandro detto Ventura
Raffaele Moretti
– Figlio del pittore Arcangelo e di Battista Focari, e fratello uterino minore del pittore Francesco Vanni, nacque a Siena e fu battezzato il 26 gennaio [...] München 1992, I, 1, 1, pp. 67 s., II, 1, 1, pp. 140-142, 436, II, 1, 2, p. 686; A. Zuccari, I pittori di SistoV, Roma 1992, pp. 84-86, 136 s.; L. Bonelli, Documenti per il giovane Francesco Vanni, in Prospettiva, 1996, n. 82, pp. 95 s.; B. Sani, Il ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Elena Bonora
– Nacque a Venezia il 30 settembre 1537, primogenito dei sei figli maschi di Pietro del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, e di Cornelia Corner [...] savio al Consiglio, indusse il papa a nominarlo alla sede episcopale della città veneta, assegnatagli il 23 settembre 1585 da SistoV. Ricevuti l’anno seguente a Roma gli ordini sacri e avviata l’8 aprile 1587 la visita pastorale poi continuata in ...
Leggi Tutto
MONETA, Ludovico
Marzia Giuliani
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Andrea al Muro Rotto, nel 1521, ultimo figlio di Pietro, che apparteneva ai 60 decurioni della città, ed Elisabetta Carcano, [...] deriva il testo dei manoscritti A e B dell’Archivio del Collegio Borromeo, la cui versione fu inviata in lettura al papa SistoV per l'approvazione e copiata in un secondo codice ambrosiano segnato F 202 inf., datato al 1585 e sottoscritto dal Moneta ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa SistoV.
La [...] Mazzuchellianum, II, Venezia 1763, p. 51; P. Litta, Famiglie celebri italiane, f. LXII, dispensa 118, Orsini di Roma, parte V, Milano 1848; P. Barbieri, Michele Todini’s galleria armonica: its hitherto unknown history, in Early Music, XXX (2002), pp ...
Leggi Tutto
FACCHETTI (Fachetti, Fachetto), Pietro
Antonella Ferri
Nacque a Mantova da Giacomo Antonio tra il 1535 e il 1539. Pittore e incisore, si formò nella città natale presso la bottega dei Costa. Intorno [...] Alcuni repertori (Mariette, 1853-54; Heller-Andresen, 1870; Singer, 1895) menzionano infine un'acquaforte con il Ritratto di SistoV assiso sul trono papale, firmata dal F. ("Pietro Fachetto for. fec.") nella doppia veste di incisore e stampatore.
Da ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Giovanni Battista
Mario Casari
RAIMONDI, Giovanni Battista. – Nacque a Napoli nel 1536 circa, da Alessandro Raimondi di Cremona. Ignoto è il nome della madre.
A Napoli, in modalità non note, [...] delle realizzazioni della stamperia. In seguito al ritiro di Ferdinando, e di fronte al disinteresse mostrato da papa SistoV e la successiva diffidenza di Clemente VIII, Raimondi si trovò solo. Oppostosi al trasferimento della tipografia a Firenze ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giuseppe
Simona Feci
Nacque nel 1525 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Benedetto di Francesco del ramo de Nigro.
Dal matrimonio con Girolama (nata nel 1534), [...] nel debito pubblico e vi investì una ricchezza considerevole se si considera che, a calcolare solo gli otto Monti camerali eretti da SistoV, il valore del capitale ascendeva a 2.500.000 scudi. Nel 1586 fu acquistato insieme con Pinelli, per 200.000 ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] di riconoscere come provato il martirio del bambino Simone, il cui culto fu autorizzato in ambito locale solo da SistoV, nel 1588, in pieno clima controriformistico (esso fu abrogato ufficialmente solo nel 1965, dopo il concilio Vaticano II).
Il ...
Leggi Tutto
VALIER, Agostino
Stefano Andretta
– Nacque quasi certamente a Venezia, e non a Legnago come vorrebbe il suo primo biografo Giovanni Ventura, il 7 aprile 1531 da Bertuccio e da Lucia Navagero.
Avviato [...] decisivo e stimato riferimento contemporaneo per l’omiletica ispirata dall’esempio borromaico.
L’8 febbraio 1587 per volontà di SistoV fu chiamato a far parte della congregazione dell’Indice. Al suo interno egli rappresentò l’opinione di coloro che ...
Leggi Tutto
sisto2
sisto2 s. m. – Moneta d’argento, così detta dal nome del pontefice Sisto V (1585-1590), coniata nella zecca di Bologna con i tipi dello stemma papale al dritto e di s. Petronio al rovescio, e con il valore di 44 quattrini.
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...