FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] , LXXVIII (1993), 79, pp. 85-102; P. Tosini, in Roma di SistoV. Le arti ... (catal.), a cura di M.L. Madonna, Roma 1993, p Imago Virginis. Donne artiste e sacro fra passato e presente, a cura di V. Fortunati, Bologna 1996, pp. 5-15; C.P. Murphy, L. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Sebastiano
Alberto Clerici
– Nacque a Firenze, verosimilmente poco prima della metà del XVI secolo, da Filippo e da Domitilla (o Dimitilla) Capaci (Capacci).
Il nome di battesimo del M. era [...] ), e il Tractatus de venatione, piscatione, et aucupio (Colonia, J. Gymnich, 1588).
Il 17 apr. 1589, per volontà di SistoV, il M. fu eletto uditore generale nella rota di Macerata, appena istituita dal papa con giurisdizione su tutto il territorio ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] di Antonio Labacco (sull’argomento si consulti Della Torre, 1994).
Dopo la morte di papa Gregorio XIII e l’elezione di SistoV, il cardinale Gallio decise di allontanarsi da Roma per tornare a Como, dove si fermò dal luglio 1586 all’ottobre 1587 ...
Leggi Tutto
MARIA MADDALENA de’ Pazzi, santa
Nacque a Firenze il 2 apr. 1566 da Camillo di Geri e da Maria Buondelmonti. Secondogenita, dopo Geri e prima di Alamanno e Braccio, fu battezzata come Caterina ma chiamata [...] , p. 62) si rivolse, con inusitata autorevolezza, a SistoV, all’arcivescovo di Firenze Alessandro de’ Medici (futuro Leone in Maria Maddalena de’ Pazzi, Tutte le opere, I, Firenze 1960; V. Puccini, Vita della madre suor M.M. de’ P. fiorentina, ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Girolamo
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1557 da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, scrittore, viaggiatore [...] , Leiden-Boston 2005, pp. 11-26; A.M. Piemontese, La diplomazia di Gregorio XIII e la lettera del re di Persia a SistoV, in Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae, Città del Vaticano 2007, pp. 363-410; M. Bernardini, Giovanni Battista and G ...
Leggi Tutto
GARZADORI (Garzadoro), Coriolano
Stefano Tabacchi
Nacque a Vicenza nel 1543, quarto dei cinque figli di Ottaviano e di Maddalena Scrofa. Apparteneva a un'antica famiglia del patriziato vicentino (insignita [...] curiale minore, quello di cameriere segreto, assegnatogli da SistoV e confermato da Gregorio XIV. Solo con l' che esso non fu sufficiente a restituire al G. la fiducia di Paolo V. Dopo il 1612, infatti, il G. scomparve di nuovo dalla scena politica ...
Leggi Tutto
NAPPI, Francesco
Stefano L'Occaso
– Nacque a Milano da Giovan Paolo attorno al 1565, se è corretta l’indicazione fornita dal contemporaneo Giovanni Baglione, il quale lo dice morto sessantacinquenne [...] S. Gregorio al Celio, Roma 1993, pp. 83 s., 174; A. Melorio, F. N., in Roma di SistoV (catal.), a cura di M.L. Madonna, Roma 1993, p. 537; E. Fumagalli, Paolo V Borghese in Vaticano, in Storia dell’arte, LXXXVIII (1996), p. 369 n. 65; M. Pupillo, Il ...
Leggi Tutto
CARTARO, Mario
Fabia Borroni
Incisore anche cartografico, disegnatore e mercante di stampe, è con molta esattezza definito in un gruppo di documenti citati dallo Ehrle (p. 12) come "intagliator seu [...] del sec. XVI, in Arch. della R. Società rom. di storia patria, XXI(1898), pp. 535-552; F. Ehrle, Roma prima di SistoV. La pianta di Roma Du Pérac-Lafréry…, Roma 1908 (con gli indici delle stampe vendute dal Lafréry e dai fratelli Vaccari, pp. 17-19 ...
Leggi Tutto
GHIRARDACCI, Cherubino
Umberto Mazzone
Nacque a Bologna tra il 1518 e il 1519. La famiglia proveniva da Castel San Pietro, nel contado, ed era giunta a Bologna nel 1518, andando a risiedere nella parrocchia [...] alla conclusione e il G. chiedeva il beneplacito del Senato per la stampa. Analoga richiesta era stata fatta al pontefice SistoV, che apparentemente non aveva avuto problemi a rilasciare il privilegio in forma ampia con un motu proprio (il testo in ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Lelio
Michele Di Monte
Nacque a Lucca, da Ippolito di Nicolao e Camilla Moriconi, e fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 17 ott. 1582. Il padre, che discendeva dal ramo principale [...] . Paolino a Lucca, già detenuto, dai tempi di SistoV, dalla famiglia Montecatini, con la quale il G. s., 46-48; M. Maylender, Storia delle Accademie d'Italia, Bologna 1926-30, V, p. 379; G. Mancini, Considerazioni sulla pittura, a cura di A. Marucchi ...
Leggi Tutto
sisto2
sisto2 s. m. – Moneta d’argento, così detta dal nome del pontefice Sisto V (1585-1590), coniata nella zecca di Bologna con i tipi dello stemma papale al dritto e di s. Petronio al rovescio, e con il valore di 44 quattrini.
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...