Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le straordinarie esperienze di Bernini, Borromini e Pietro da Cortona fanno di Roma [...] la Roma dei papi a costituire il caso di maggiore interesse. Nonostante il nuovo secolo si fosse aperto sotto il segno di SistoV e degli ampi interventi da lui promossi in vista del Giubileo del 1600, nell’arco del Seicento si registrano episodi più ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Bastiano
Emmanuel Lamouche
– Originario di Bologna, la sua data di nascita può essere desunta dal fatto che nell’agosto del 1596 dichiarava di avere cinquantaquattro anni (Lamouche, 2011, [...] fontes de Guglielmo della Porta, in Mélanges de l’École française de Rome, Italie et Méditerranée, CV (1993), 1, pp. 7-48; Roma di SistoV, le arti e la cultura, a cura di M.L. Madonna, Roma 1993 (in partic. P. Cannata, schede 1, pp. 394-399, 1n, p ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Giovanni Battista
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1552, da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, viaggiatore [...] del patriarca a discutere le relazioni, Vecchietti rimase in Egitto fino alla morte di questi, quindi fu sollecitato dal nuovo papa, SistoV, a partire per la Persia. Dal giugno del 1586 risiedette per circa un anno presso la corte reale, dapprima a ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] Scipione Borghese, in Palladio, n.s., III (1990), pp. 84-86, 92 nn. 50-51; S. Benedetti, L’architettura di Domenico Fontana, in SistoV, I, Roma e il Lazio, Roma 1992, fig. 19; A. Antinori, Scipione Borghese e l’architettura, Roma 1995, pp. 47 n. 42 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] tanti dei quali servirono la Chiesa; egli proclama la sua felicità di tornare a Roma, in Curia, presso il grande papa che è SistoV.
Il 5 dic. 1588il C., che nello stesso anno era divenuto arciprete della basilica di S. Giovanni in Laterano, passò al ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] di P. G., anticonformista lucchese di stanza romana, ibid., pp. 106-122; A. Zuccari, I pittori di SistoV, Roma 1992, ad indicem; O. Melasecchi, in Roma di SistoV. Le arti e la cultura, a cura di M.L. Madonna, Roma 1993, pp. 533 s.; A. Zuccari ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Girolamo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Girolamo (Geronimo). – Nacque a Roma nel 1570 dal pittore Adriano da Norcia, console della compagnia di S. Luca (nel 1589 «Adrianus q[uonda]m Hieronimi [...] L): opera iniziata subito, ma presto interrotta e ripresa solo a metà Seicento. Girolamo fu però a Grottammare dopo la morte di SistoV, fra il 1590 e il 1591, per adempiere la volontà del papa di erigervi una chiesa dedicata a S. Lucia, compiuta nel ...
Leggi Tutto
FIAMMERI (Fiamiero, Flamerius), Giovan Battista (Battista di Benedetto, Battista di Benedetto dell'Ammannato)
Enrico Parlato
Nacque a Firenze all'inizio del quinto decennio del sec. XVI, data che si [...] 1975, p. 189; G. Richa, Notizie istoriche delle chiese fiorentine, V, 1, Firenze 1757, pp. 108, 146; C. J. Cavallucci , Roma 1990, pp. 92, 122 ss., tav. XXVI; L. Russo, in Roma di SistoV. Le arti e la cultura, a cura di M. L. Madonna, Roma 1993, p. ...
Leggi Tutto
NICOLA da Tolentino, santo
Giovanna Casagrande
NICOLA da Tolentino, santo. – Figlio di Compagnone dei Guarutti o Guarinti e di Amata dei Guidiani o Gaidani, di media condizione sociale, nacque a Castel [...] con l’impero, lo scisma (con l’antipapa Niccolò V), i fermenti ideologici, politici e dottrinali non costituivano il della Chiesa universale con la riforma di Pio V, Nicola vi fu reinserito da SistoV con la bolla Sancta Romana Ecclesia del 23 ...
Leggi Tutto
DAMIANO (D. di Priocca), Clemente
Marco Gosso
Nacque il 23 nov. 1749 a Torino, dodicesimo figlio di Giuseppe Maria Damiano Del Carretto, XI conte di Priocca, signore di Castellinaldo e Piobesi, marchese [...] insistentemente tornasse all'attacco, invocando le "stesse bolle di SistoV" per convincere "S. Santità" ch'essa era " ministro piemontese a Roma, Milano-Roma-Napoli 1915; C. Calcaterra, V. Alfieri nell'Italia nuova, Asti 1939, pp. 19 s.; Id ...
Leggi Tutto
sisto2
sisto2 s. m. – Moneta d’argento, così detta dal nome del pontefice Sisto V (1585-1590), coniata nella zecca di Bologna con i tipi dello stemma papale al dritto e di s. Petronio al rovescio, e con il valore di 44 quattrini.
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...