RUGGERI (Ruggieri), Pompilio (in religione Michele; nome cinese Luo Mingjian)
Michela Catto
RUGGERI (Ruggieri), Pompilio (in religione Michele; nome cinese Luo Mingjian). – Nacque a Spinazzola (Bari) [...] delle più fortunate. Nell’agosto del 1590 infatti moriva SistoV e nel settembre successivo Urbano VII. Durante il lungo ; Id., Il codice Fondo Gesuitico (3314) 1185 della Biblioteca nazionale V. Emanuele II di Roma e la critica storica, in Studi in ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] lo lasciò che era "ancor nelle fasce involto". Inoltre, nella sua Enciclopedia, rimasta manoscritta, annota di avere reso omaggio a SistoV nel 1585, quando non aveva ancora superato i 16 anni.
Il M. tentò di accreditare un'origine antichissima della ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] Lega a resistere e chiuse le porte alle ipotesi di accordo con gli ‘eretici’ non incontrando il pieno favore di SistoV, che non gradì tanta parzialità della legazione per la Spagna e tanta ostilità per il Bourbon, che aveva promesso di convertirsi ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] forse aveva già incontrato e apprezzato (Zeri, 1957; A. L. nella pittura…).
Giunto a Roma agli inizi del pontificato di SistoV, il L. fu coinvolto nelle grandi imprese decorative avviate dal pontefice, a partire dagli affreschi eseguiti in S. Maria ...
Leggi Tutto
SIGONIO, Carlo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Modena tra il 1520 e il 1523; il padre era il mercante di panni Nicolò Maria Sigone, la madre Ursolina Favalotti. Ebbe due fratelli (non ha riscontro la notizia [...] per incrociare l’inquisitore fra Felice Peretti (poi SistoV). Le sue prolusioni per gli uditori furono J.M. De Bujanda, VI, Sherbrooke-Montreal-Genève 1984-2002, p. 386; G.V. Pinelli - C. Dupuy, Correspondance, a cura di A.M. Raugei, Firenze 2001 ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Pier Francesco
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 2 apr. 1713 da Giovanni Battista, scultore e architetto; non si conosce il nome della madre. All'età di dodici anni entrò nel seminario arcivescovile [...] e con la falsa data di Lovanio 1754, una Lettera apologetica intorno all'edizione fatta in Roma per comando di SistoV della Vulgata Latina l'anno MDCX, nella quale si stigmatizzava la condotta del Bellarmino nella correzione della Vulgata sistina e ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] altre opere di ingegneria: nel 1598 si occupò del ponte sul Tevere a Borghetto (Orbaan), impresa iniziata al tempo di SistoV, ma nella quale erano emersi errori di progettazione. Al cardinale camerlengo, Pietro Aldobrandini, il L. dedicò il Discorso ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Jacopo
Davide Dalmas
– Nacque il 27 nov. 1548 a Cesena, da Battista, senatore e cavaliere, e da Innocenza Masini. Il padre aveva avuto due figli, Panfilo e Cesare, da un precedente matrimonio.
Compì [...] «eziandio ammesso a’ negozj della Santissima Inquisizione», p. 17). Il M. collaborò anche con il cardinale Felice Peretti, il futuro SistoV, per l’edizione delle opere di s. Ambrogio, in sei volumi editi a partire dal 1579. Serassi (p. 147) segnala ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] Perugia 1992, pp. 123-126; M. Bevilacqua, L'organizzazione dei cantieri pittorici sistini: note sul rapporto tra botteghe e committenza, in Roma di SistoV. Le arti e la cultura, a cura di M.L. Madonna, Roma 1993, pp. 35-46; Id., G. G., ibid., p. 533 ...
Leggi Tutto
MINUCCI, Minuccio
Alexander Koller
– Nacque il 17 genn. 1551 a Serravalle (oggi – unita con Ceneda – comune di Vittorio Veneto) da Girolamo e Franceschina Raccola. Si ha notizia di un fratello di nome [...] a Monaco. Il 4 nov. 1585 fu nominato da SistoV protonotario apostolico.
Tra il 1585 e il 1592 stilò vari A. Koller, Tübingen 2003, pp. XVI s., XLV, 491; F. Ughelli, Italia sacra, V, Romae 1653, col. 1465; G. Casoni, Della magia d’amore, a cura di E ...
Leggi Tutto
sisto2
sisto2 s. m. – Moneta d’argento, così detta dal nome del pontefice Sisto V (1585-1590), coniata nella zecca di Bologna con i tipi dello stemma papale al dritto e di s. Petronio al rovescio, e con il valore di 44 quattrini.
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...