GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] per favorire la conclusione di un trattato di pace con Carlo V. La mediazione della diplomazia pontificia, però, fu rifiutata, e la dai consultori incaricati della formazione dell'Indice di SistoV (del 1590). Tutti questi rilievi hanno fatto ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] una monaca del convento, Camilla Peretti, pronipote di SistoV. Un modello in cera di questo tema è , The church of St. John in Valletta, Roma 1955, pp. 157-159; V. Martinelli, Capolavori noti e ignoti del Bernini, in Studi romani, III (1955), ...
Leggi Tutto
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] non essere bersaglio dell’una o dell’altra delle parti allora in lotta; ma già nel 1588 Vincenzo aveva ricevuto dal papa SistoV il prezioso stocco dorato insieme al cappello con corona. Uguale segnale di benevolenza da parte del re di Spagna dovette ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] -279; P. Cannata, scheda n. 2, S. Maria Maggiore. Domenico Fontana, L. S., Alessandro Cioli. Monumento a Nicolò IV, in Roma di SistoV. Le arti e la cultura (catal.), a cura di M.L. Madonna, Roma 1993, pp. 403-405; S. Lombardi, scheda 1c-1h, Cappella ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] due rilievi in stucco della volta raffiguranti SistoV indica ai bisognosi il palazzo destinato al (1985), pp. 24-31; Le statue berniniane del colonnato di S. Pietro, a cura di V. Martinelli, Roma 1987, pp. 29, 32, 41, 104-107, 134, 137, 147 s., ...
Leggi Tutto
CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] diocesi dove rimase per tutto il 1587.
Sul finire di questo anno il cardinale di Montalto Alessandro Peretti, nipote di SistoV, rimasto solo alla guida della segreteria di Stato, dopo la morte del cardinale Decio Azzolini ed il ritiro del Rusticucci ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] stati murati forse durante il pontificato di SistoV (Modena, Biblioteca Estense, Archivio Muratoriano 1856, pp. 41, 207; II, 1857, p. 142; Historia diplomatica Friderici secundi, V, 1, pp. 161-163, 450-453; Annales PlacentiniGibellini, in M.G.H., ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 14 giugno 1555. Della famiglia, non agiata, sono noti solo i nomi del padre, Pasquale, e di un fratello, Sebastiano. In una lettera a G. Galilei [...] il M. non protestò (anche se ironizzò sul fallimento della trattativa) e il rapporto coi Gonzaga proseguì.
Quando la bolla di SistoV Coeli et terrae (1586) rafforzò il divieto dell'astrologia giudiziaria, in pubblico il M. si limitò alla teoria, ai ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] come "gentil huorno pieno d'integrità et alieno dal sospetto delle brutture". Alcuni anni dopo la sua morte, anche papa SistoV, proprio nell'esprimere la sua irritazione verso i giovani, ne rimpiangeva la scomparsa come di uno degli "oracoli" della ...
Leggi Tutto
ORSI, Aurelio
Franco Pignatti
ORSI, Aurelio. – Nacque a Stabia, oggi Faleria, in provincia di Viterbo, tra il 1547 e il 1557.
L’arco temporale in cui si situa la data di nascita si stabilisce in base [...] , Artisti lombardi a Roma nei secoli XV, XVI e XVII, Milano 1881, I, p. 126; II, pp. 71, 78; A. Zuccari, I pittori di SistoV, Roma 1992, ad ind.; H. Waga, Vita nota e ignota dei Virtuosi al Pantheon..., Roma 1992, pp. 226, 229, 233 s.; M. Calvesi, P ...
Leggi Tutto
sisto2
sisto2 s. m. – Moneta d’argento, così detta dal nome del pontefice Sisto V (1585-1590), coniata nella zecca di Bologna con i tipi dello stemma papale al dritto e di s. Petronio al rovescio, e con il valore di 44 quattrini.
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...