I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] Conservatori la prima raccolta pubblica, con la donazione di Sisto IV al popolo romano del gruppo di bronzi antichi 1998; B. Palma, Il collezionismo e gli studi antiquari, in Dopo SistoV. La transizione al Barocco (1590-1630), Roma 1998, pp. 268-83 ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Settis
S. Maffei
Colonna Coclide Istoriata (v. vol. II, p. 754). - La c. coclide istoriata è una forma monumentale nuova, assolutamente romana e introdotta, [...] Cult of Virtues and Roman Imperial Ideology, in ANRW, II, 17.1, 1981, pp. 827-948 (con bibl.).
Sui restauri sistini: L. Spezzaferro, La Roma di SistoV, in AA. VV., Storia dell'Arte Italiana, XII, Torino 1983, pp. 365-405; G. Martines, O. Sforza, M ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] G. di 305.000 scudi, la cessione dell'ufficio "Cancelleria e notariato delle Dogane del Patrimonio", ottenuto in appalto da SistoV nel 1590, e il lascito di due vacabili, il cavalierato di S. Pietro e il cavalierato lauretano. Aveva, tuttavia, fatto ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] come materia nel 1572, ma le Bolle papali contro l'astrologia continuarono ad apparire: una nel 1585, a firma di SistoV (Coeli et terrae) e un'altra, di Urbano VIII, nel 1631 (Inscrutabilis). Quando nel 1607 Giovanni Antonio Magini ‒ celebre ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] il primo anno del suo soggiorno a Roma, iniziato nell'ottobre 1586, non mancarono motivi di turbamento. Da un lato SistoV lo trascurò nelle prime creazioni cardinalizie, dall'altro egli avvertiva più acuto il contrasto tra la propria tendenza alla ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] , il 10 apr. 1585, Gregorio XIII, perché, essendo papa SistoV, il G. possa tornare a Venezia, donando alla quale, il indices; Nunziature di Venezia, a cura di F. Gaeta, I, Roma 1958; V, ibid. 1967 (nell'indice valgono solo le pp. 285, 307); VI, ibid ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] privata - figura in una raccolta di questo.
Al seguito, nel 1585, di Marino Grimani membro dell'ambasciata congratulatoria a SistoV, il C. consegue, il 18 marzo 1589, il saviato agli Ordini. Eletto il 21 giugno 1597, rappresentante della Serenissima ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] una lettera del 3 dic. 1588 il B. comunicava ai frati dell'Annunziata l'approvazione delle richieste da parte di SistoV e, ancora, che il papa "ha concessa la Messa della Concezione". All'inizio della missiva egli sottolineava di esser intervenuto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] allo scopo di chiarire il significato della condanna dell’astrologia contenuta nelle bolle papali Coeli et terrae (1586) di SistoV e Inscrutabilis (1631) di Urbano VIII, lo Stilese non comprende più il congiunzionismo fra gli aspetti dell’arte, dei ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] dietro consiglio del Severoli, assegnandolo alla diocesi di Montalto - il paese delle Marche che aveva dato i natali a SistoV -, suonò anche come un autorevole riconoscimento alla sua duttile fermezza, ossia alla capacità con cui il Castiglioni era ...
Leggi Tutto
sisto2
sisto2 s. m. – Moneta d’argento, così detta dal nome del pontefice Sisto V (1585-1590), coniata nella zecca di Bologna con i tipi dello stemma papale al dritto e di s. Petronio al rovescio, e con il valore di 44 quattrini.
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...