Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] 1993, I, pp. 487-493; G. Seibt, Anonimo romano. Geschichtsschreibung in Rom an der Schwelle zur Renaissance, Stuttgart 1992; Roma di SistoV. Le arti e la cultura, a cura di M.L. Madonna, Roma 1993; M. Schütte, Die Galleria delle Carte Geografiche im ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] et terrae pubblicata nel 1586 dal francescano SistoV con la collaborazione del decano del Sant’ aere Monasterii S. Michaelis de Muriano, 1773, t. IX (trad. it. P. Giustiniani, V. Querini, Lettera al papa, a cura di G. Bianchini, Modena 1995, p. 22).
...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] . Fu poi ritrovato in tre pezzi nel 1587, restaurato e collocato dove è attualmente nel 1588 per volontà di SistoV, evidentemente in opposizione alla cultura umanistica e protestante, che in quel periodo ricordava e valorizzava la tradizione storica ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] costantiniana uno tra i grandi filoni narrativi cui attinge la ‘ricattolicizzazione urbanistica’ di Roma sotto Gregorio XIII, SistoV e Clemente VIII. Ma in questo florilegio figurativo sono da segnalare soprattutto alcune opere che sembrano rinviare ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] sempre più precise definizioni normative: nel 1588 SistoV aveva istituito la Sacra congregazione dei riti, Italia. Lazio, a cura di S. Boesch Gajano, M. T. Caciorgna, V. Fiocchi Nicolai, F. Scorza Barcellona, Roma 2010.
San Francesco d’Italia. ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] da monsignor Malchiodi, salendo sul sagrato, domandò che raffigurasse la statua sulla sinistra. All’udire il nome di SistoV, aggiunse lapidariamente: “Il primo fascista”. Intanto l’organista della basilica, in uniforme secondo l’uso del tempo, ne ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] di Roma, fondata nel 1604 da Angelo Rocca, che aveva lavorato alla Biblioteca Vaticana ai tempi di papa SistoV, sul finire del Cinquecento.
Il concetto di Naudé della biblioteca come 'strumento di scoperta' ‒ paragonabile agli strumenti astronomici ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] ., 13) e si sarebbe sostituita all'aquila la statua dell'imperatore, che più tardi dovette crollare e che nel 1587 fu sostituita da SistoV con la statua di S. Pietro modellata da G. della Porta. All'interno del fusto è ricavata la scala interna, a ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] altrettanto icastica: narrando del braccio di ferro tra Roma e Carlo V, Paolo Sarpi aveva scritto che il papato aveva dichiarato di non nei ministeri romani, specie dopo che papa SistoV regolamentò il numero e le funzioni delle congregazioni ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] trilobo e articolato su tre livelli. I lavori di ristrutturazione del patriarchio di Carlo Fontana, promossi da SistoV, coinvolsero anche questa preziosa testimonianza, della quale sopravvive un resto della decorazione pittorica, il frammento che ...
Leggi Tutto
sisto2
sisto2 s. m. – Moneta d’argento, così detta dal nome del pontefice Sisto V (1585-1590), coniata nella zecca di Bologna con i tipi dello stemma papale al dritto e di s. Petronio al rovescio, e con il valore di 44 quattrini.
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...