L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] la vigilanza di Roma, quella sugli argini del Tevere e l'altra sugli interessi dei domini pontifici. Ma fu soprattutto SistoV a riorganizzare il governo unitario dei domini ecclesiastici. Nel gennaio 1588 con la bolla Immensi aeterni Dei dette vita ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] G.A. Giuliano, 1645.
Fontana: Fontana, Domenico, Della trasportazione dell'obelisco Vaticano et delle fabriche di Nostro Signore Papa SistoV, Roma, Domenico Basa, 1590 (rist.: a cura di Adriano Carugo, con una introd. di Paolo Portoghesi, Milano, Il ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] un frammento e una riproduzione della scena con la benedizione il ciclo è perduto, ma nella nuova loggia cinquecentesca SistoV riprenderà ancora il tema costantiniano)103.
Lo stesso Bonifacio si era fatto costruire negli stessi anni in San Pietro ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] uno stile comune: Gian Pietro Carafa poi papa Paolo IV, il domenicano Michele Ghislieri (Pio V), il francescano Felice Peretti (SistoV). Mentre venivano ricercati ed eliminati non solo i seguaci delle dottrine riformatrici ma anche la minoranza ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] di quest’ultimo Federico, cardinale grazie a SistoV nel 1585, indi al nipote Francesco qm. costituivano quasi i due terzi del patrimonio fondiario della famiglia in Terraferma: A.S.V., Dieci savi alle decime, Redecima del 1582, b. 169, nr. 301 ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] , I cavalli di Monte Cavallo a Roma su una medaglia di SistoV, in Numismatica, i, 1960, pp. 64-73; E. Gombrich , in Studies in Western art, op. cit., 3, pp. 12-26; V. H. Miesel, Rubens' study drawings after ancient sculpture, in Gazette des Beaux ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] presa in considerazione riguardava l'opportunità del giuramento dei cardinali su questa bolla, nonché su quelle di Pio V e di SistoV. Alcuni, contrari al provvedimento di riforma, sostenevano fosse inutile risollevare la questione se tali giuramenti ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...]
[53] F. MICANZIO, op. cit., p. 48.
[54] In Bobadillae Monumenta cit., p. 650. Il Castagna era stato un nemico di SistoV, anzi «particolarmente offeso da lui " (L. RANKE, op.cit., p. 547).
[55] P. PRODI, Il cardinale Gabriele Paleotti ecc., cit., II ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] e sposato a una Orsini, in grado di acquistare il feudo di Soriano, Bassano e Gallese, poi trasformato in Ducato da SistoV, proprio per i favori ricevuti da Pio IV. Lo stesso papa, nel Concistoro del 18 maggio 1565, ragionando dei problemi dello ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di SistoV proclamava solennemente che l'uomo non può [...] di Thorndike mostravano la diffusione e l'esuberante fioritura di questi testi, dedicando ai soli autori del Cinquecento i ponderosi volumi V e VI.
Ai primi anni Cinquanta risalgono i saggi in cui Eugenio Garin, affrontando i temi della magia e dell ...
Leggi Tutto
sisto2
sisto2 s. m. – Moneta d’argento, così detta dal nome del pontefice Sisto V (1585-1590), coniata nella zecca di Bologna con i tipi dello stemma papale al dritto e di s. Petronio al rovescio, e con il valore di 44 quattrini.
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...