GUAZZALOTTI (o Guacialotti), Andrea
Filippo Rossi
Medaglista e fonditore. Nacque nel 1435 a Prato da famiglia fiorentina, morì l'8 novembre 1495. Fu prima al servizio di Nicolò Palmieri vescovo di Orte, [...] fanciulli. Si conoscono di lui altre medaglie: due di Alfonso duca di Calabria (una firmata) e due di SistoV. Tutte rivelano una personalità artistica ben definita, dallo stile vigoroso e dalla modellatura non molto delicata, con frequenti ritocchi ...
Leggi Tutto
SCALA SANTA
Carlo Cecchelli
. Presso l'odierno Palazzo Lateranense, in edificio a parte, vi è una scalinata che, secondo la tradizione, sarebbe appartenuta al pretorio di Pilato e sarebbe stata irrorata [...] . L'immagine Acheropita e la Scala Santa, Grottaferrata 1920. Per la sistemazione dei tempi di SistoV (raffigurata anche in un dipinto della Biblioteca Vaticana),, v. L. v. Pastor, Storia dei papi, trad. ital., X, Roma 1928, pp. 477-78, 597 e 611 ...
Leggi Tutto
RAULICH, Italo
Alberto Maria Ghisalberti
Storico, nato a Loreo (Rovigo), il 12 febbraio 1862, morto a Roma il 7 ottobre 1925. Studiò lettere all'università di Padova per dedicarsi all'insegnamento medio. [...] della Caduta dei Carraresi, signori di Padova, della Prima guerra fra i Veneziani e Filippo Maria Visconti, della Contesa fra SistoV e Venezia per Enrico IV di Francia e della Congiura del Bedmar, con opere che furono approvate dagli studiosi per la ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Francesco di Niccolò
Guido Calogero
Pensatore, nato a Siena nel 1520, ivi morto nel 1604. Dopo avere studiato a Padova, dove ebbe compagno di studî Felice Peretti, poi papa SistoV, fu [...] professore di filosofia nelle università di Siena, Macerata e Perugia, finché, chiamato nel 1560 a Padova, v'insegnò per oltre quarant'anni, ritirandosi a Siena solo nel 1601.
Aristotelico, il P. dedicò la massima parte delle sue fatiche a illustrare ...
Leggi Tutto
PROTONOTARIO APOSTOLICO
Luigi Giambene
. Ai sette notarî regionali, istituiti fin dai primi secoli nella chiesa romana per redigere gli Atti dei martiri, ed ai quali a poco a poco furono accresciute [...] curia di Roma e detti perciò apostolici. Il loro ufficio fu sempre importantissimo, e per molti secoli fu una via aperta al cardinalato. SistoV portò il loro numero a 12, ma Gregorio XVI (1838) lo restituì a 7 e fissò il loro titolo in quello di ...
Leggi Tutto
TERENZI, Terenzio
Luigi Servolini
Pittore urbinate della seconda metà del sec. XVI, detto da alcuni il "Rondolino pesarese." Fu allievo di F. Barocci ed è rimasto noto come falsificatore di quadri. [...] anni al servizio del cardinale A. di Montalto, nipote di SistoV. Accanto a una discreta attività originale, di cui ci sono , morì in ancor giovane età, durante il pontificato di Paolo V.
Bibl.: F. Titi, Nuovo studio di pittura... nelle chiese ...
Leggi Tutto
MEDICI, Sebastiano de'
Giuseppe Ermini
Giureconsulto nato a Firenze e morto sulla fine del sec. XVI. Uomo di larga cultura nell'uno e nell'altro diritto, civile e canonico, godette della benevolenza [...] dei duchi di Toscana e dei pontefici, fu cavaliere dell'ordine di Santo Stefano, protonotario apostolico e inviato da SistoV a presiedere come uditore il tribunale della Rota per le provincie delle Marche dove rimase per cinque anni. Ma la sua ...
Leggi Tutto
GALLESE, duchi di
Raffaello Morghen
, Titolo dei discendenti del ramo romano della famiglia degli Altemps, in cui favore SistoV eresse in ducato l'antica città di Gallese (1585), acquistata con le [...] della famiglia. Fra i duchi notevole Giovanni Angelo (morto nel 1620), raccoglitore di una biblioteca con circa 2000 codici, ora nella Vaticana.
Bibl.: P. Litta, Fam. celebri italiane; V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, Milano 1928. ...
Leggi Tutto
MONTALTO delle Marche
Giuseppe Castellani
Paese della provincia di Ascoli Piceno, a 512 m. s. m., con 4350 ab. (1931). Se ne fa risalire l'origine all'epoca dell'invasione dei Longobardi (568), quando [...] contese con i vicini dai quali fu quasi distrutto (1337) e il legato pontificio obbligò gli assalitori alla rifazione dei danni. SistoV elevò l'umile terra da cui veniva la sua famiglia al grado di città, fondandovi un vescovato e mettendola a capo ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Arcangelo
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Ferrara nel 1525, morto a Roma il 19 ottobre 1586. Compì i suoi studî medici a Ferrara ed ebbe una cattedra di filosofia a Bordeaux dove tradusse [...] studio. Il suo trattato di anatomia, Anatomicae praelectiones explicantes mirificam corporis humani fabricam (Roma 1586), dedicato a SistoV, vide la luce nell'anno stesso della sua morte. Le osservazioni del Piccolomini sono oltremodo importanti per ...
Leggi Tutto
sisto2
sisto2 s. m. – Moneta d’argento, così detta dal nome del pontefice Sisto V (1585-1590), coniata nella zecca di Bologna con i tipi dello stemma papale al dritto e di s. Petronio al rovescio, e con il valore di 44 quattrini.
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...