SAVELLI
Raffaello Morghen
. Nobile famiglia che dominò in Roma e nei vicini castelli, insieme ai Colonna, agli Orsini, agli Annibaldi, ai Caetani, dal sec. XIII in poi. Capostipite si può considerare [...] VII contro i Colonna, colonnello di fanteria al soldo di Carlo V, dal quale ebbe nel 1529 il feudo d'Antrodoco, viceré d sposando una Maria Peretti raccolse pure l'eredità della famiglia di SistoV; suo figlio Giulio morì (1712) senza discendenti, e ...
Leggi Tutto
PEPOLI
Niccolò Rodolico
. Famiglia tra le più cospicue della nobiltà italiana. Da un Pepulo, che appare in un documento del 1002, si crede tragga origine il nome della famiglia. Solo peraltro nel sec. [...] imperiale della famiglia.
Erano quelli i tempi in cui SistoV dava una spietata caccia ai banditi; e l'esempio ramo marchionale della famiglia apparteneva Gioacchino Napoleone (1825-1881; v.), nato da Letizia, figlia di Gioacchino Murat. Alla famiglia ...
Leggi Tutto
POSSEVINO, Antonio
Giorgio Candeloro
Gesuita, diplomatico, scrittore, nato a Mantova il 12 luglio 1533 o 1534, morto a Ferrara il 26 febbraio 1611. Dopo essere stato varî anni al servizio dei Gonzaga, [...] generale dell'ordine, il P. ottenne l'approvazione di SistoV al progetto, troncato però dalla morte del Báthory nel 1586 del tempo, Il Soldato Cristiano (1569), scritto per ordine di Pio V; gli Atheismi Lutheri, Calvini, etc. (1594); un Iudicium ( ...
Leggi Tutto
VATICANO
Giuseppe LUGLI
. L'etimologia del nome è varia. Secondo Varrone (in Gellio, XVI, 17, e in Agostino, De Civ. Dei, IV, 21) Vaticano (Vagitano) sarebbe il dio che protegge il vagito dei neonati. [...] costruire un grande circo che Nerone abbellì con gradinate in marmo e con l'obelisco trasportato poi per ordine di SistoV nella piazza di S. Pietro.
L'agro Vaticano era attraversato dalla via Cornelia, che partiva dal sepolcro di Adriano, rasentava ...
Leggi Tutto
SETTIZONIO
Giuseppe LUGLI
. Il biografo di Settimio Severo (vita Severi, 24) ci narra che questo imperatore (v. settimio severo) costruì sul Palatino un edificio detto Septizonium, destinato a fare [...] del nome stesso ci è data anche da iscrizioni africane, in cui esso compare attribuito a ninfei monumentali. Fu distrutto da SistoV per opera dell'architetto Fontana e il suo materiale servì per molte fabbriche allora in corso, tra cui le fondazioni ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Francesco
Luigi Fassò
Oratore sacro, nato a Milano nel 1548, morto ad Asti nel 1594. Entrò nell'ordine dei minori osservanti, studiando a Padova, a Pisa e a Parigi. Tornato in Italia, percorse [...] II, forse per aver tenuto segreto carteggio coi Medici. Eletto nel 1587 vescovo di Asti, venne l'anno seguente mandato da SistoV a Parigi, dove rimase durante l'assedio, difendendo con la sua eloquenza le ragioni della Lega contro Enrico IV. Scrisse ...
Leggi Tutto
VALIER (Valerii)
Mario Brunetti
Famiglia patrizia veneziana di incerta origine ma di cospicua antichità, che appare nei documenti fino dal sec. XII (ad esempio nella promessa del Doge Domenico Michiel [...] vescovo di Ceneda e Padova, fatto cardinale nel 1621 da SistoV; Bertucci, detto anche Alberto, di Gian Alvise (nato nel 1562, 23 luglio), vescovo di Verona (1606-1630). Altri V. si distinsero specialmente nelle ambascerie. Da ricordare anche Andrea ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovan Battista
Giampiero Pucci
Pittore, nato a Novara nel 1537, morto a Roma nel 1627. Pare che venisse a Roma quasi cinquantenne, sotto il pontificato di SistoV, e certo già in buona fama, [...] Carmelitano), alla Scala Santa (alcune storie della Passione). Opere minori si trovano in molte altre chiese di Roma.
Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XVIII, Lipsia 1934; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, v, Milano 1932, p. 893 segg. ...
Leggi Tutto
LEYS, Leendert (Leonardo Lessio)
Giuseppe Castellani
Teologo, nato a Brecht presso Anversa il 1 ottobre 1554, morto a Lovanio il 15 gennaio 1623. Studiò presso i gesuiti a Douai e ne abbracciò l'istituto [...] contesa fra i gesuiti e i teologi dell'università di Lovanio, aizzati da Baius (v.): contesa che si chiuse per allora (10 luglio 1588) con la disapprovazione di SistoV della condanna di Lovanio contro L. e col divieto ad ambo le parti di censurarsi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Caracciolo, Santo
Enrico Carusi
Nacque il 13 ottobre 1563 a Villa S. Maria (Chieti) da nobile famiglia ed ebbe al battesimo il nome di Ascanio. Guarito da una malattia deformante, vestì a [...] ordine dei chierici minori. Elaborata la regola, la presentarono a SistoV che l'approvò il 9 aprile 1589, e da allora essi periodico S. Francesco Caracciolo della Pia Unione della Famiglia Caracciolo; v. anche L'Eucarestia e l'Abruzzo, ed. per il ...
Leggi Tutto
sisto2
sisto2 s. m. – Moneta d’argento, così detta dal nome del pontefice Sisto V (1585-1590), coniata nella zecca di Bologna con i tipi dello stemma papale al dritto e di s. Petronio al rovescio, e con il valore di 44 quattrini.
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...