PALATINO (Palatium)
Giuseppe Lugli
È il colle sacro di Roma, su cui Romolo tracciò il solco primigenio, e sul quale fondò la nuova città, recingendola con muro e fossato, a guisa delle più antiche città [...] con cornici e cassettoni tutti di marmo, in modo da risultare un'opera imponente e di grande fasto. Fu demolito da SistoV per restaurare varî monumenti romani.
Come un annesso del palazzo imperiale si può considerare il fabbricato a mezza costa del ...
Leggi Tutto
MARSICA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Cesare RIVERA
Nome tuttora vivo nell'uso comune locale per indicare una regione dell'Abruzzo che ha per centro il lago Fucino. Oggi il nome di Marsica [...] in tutto l'Abruzzo precursori e forti ripercussioni. Celano intanto nel 1591 era stata venduta a Camilla Peretti, sorella di SistoV, e poi trasmessa agli eredi. Ai Peretti successero i Savelli che portarono anche titolo di duchi dei Marsi; a questi ...
Leggi Tutto
FLAMINIA, VIA
Giuseppe Lugli
. Come la via Appia era la principale via del Mezzogiorno, così la Flaminia era considerata come la grande arteria di comunicazione del Nord e dell'Est della penisola. Essa [...] nel sec. XII. Questo tratto della via fu più volte restaurato dai papi: Paolo V, Urbano VIII e Clemente XI rifecero il tratto lungo la valle del Treia; SistoV iniziò la costruzione del grande ponte Felice sul Tevere sopra Orte, ultimato nel 1603 da ...
Leggi Tutto
INDICE
Stefano LA COLLA
Luigi GIAMBENE
. Bibliografia. - In bibliografia si chiama indice (sistematico: fr. table des matières; sp. índice; ted. Inhaltsverzeichnis; ingl. table of contents; alfabetico: [...] indici alfabetici, i cui primi esempi risalgono alle concordanze bibliche (v. bibbia, VI, p. 916). L'indice alfabetico dovrebbe libris), che riceveva forma migliore da Gregorio XIII e da SistoV (v. congregazione, XI, p. 143). La procedura di questa ...
Leggi Tutto
MONUMENTO (lat. monumentum; fr. monument; sp. monumento; ted. Denkmal, Monument; ingl. monument)
Gustavo Giovannoni
Il concetto di monumento si riannoda al ricordo di persone, di eventi, di regimi, reso [...] equestri al Gattamelata e al Colleoni, in cui è rinato il modello del Marco Aurelio capitolino, gli obelischi romani rielevati da SistoV, la statua colossale di S. Carlo Borromeo eretta in Arona; e la colonna Vendôme di Parigi e gli archi di Parigi ...
Leggi Tutto
RECANATI (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe CASTELLANI
Città delle Marche, in provincia di Macerata a 18 km. a NE. del capoluogo e 10 km. in linea retta dall'Adriatico. Sotto [...] Paolo IV gliela tolse di nuovo, finché SistoV, confermando questa disposizione, vi aggiunse il 1895; G. Radiciotti, Teatro, musica e musicisti in Recanati, ivi 1904; C. v. Fabricy, Giuliano da Maiano in Macerata, in Jahrbuch. d. preuss. Kunstsamml., ...
Leggi Tutto
RAINALDI
Giampiero Pucci
. Architetti operanti nella seconda metà del secolo XVI e nel XVII. Adriano, morto a Roma nel 1597, era originario di Norcia e venne a Roma forse poco prima del 1550 (figura [...] Roma nel 1570 e ivi morì nel 1655. Discepolo di Domenico Fontana, ancora giovanissimo ottenne per intercessione di lui presso SistoV di erigere una chiesa a Montalto delle Marche, terra natale del pontefice (1589). Da questo tempo in avanti le molte ...
Leggi Tutto
SAULI
Vito Antonio Vitale
. Famiglia originaria di Lucca, donde fu cacciata per guelfismo nel 1316. Riparata a Genova, abitò nei pressi di S. Giorgio e si diede al commercio, specialmente della seta, [...] 1550) e Antonio pure arcivescovo di Genova, cardinale di SistoV nel 1587, di grande autorità in Curia ove fu genovese del 1797, in Illustrazione italiana, a. XIV, n. 8-9; V. Vitale, Un giornale della Repubblica ligure, in Atti della Soc. lig. ...
Leggi Tutto
TEATINI
Luigi Giambene
. Ordine di chierici regolari, fondato da S. Gaetano Thiene e da Giampietro Caraffa (poi Paolo IV) vescovo di Chieti e Brindisi. Quando il titolo di chierici regolari fu assunto [...] fedeli. La regola, basata su quella di S. Agostino e composta dal Caraffa, ebbe successivamente alcune modificazioni, specie sotto SistoV, che tra l'altro portò da un triennio a un quinquennio la permanenza in carica del generale. I teatini debbono ...
Leggi Tutto
TITOLO
Agostino Tesio
. Diritto Canonico. - Titolo di chiesa. - Nel linguaggio liturgico odierno significa il nome del mistero o del santo in cui onore è dedicata una chiesa.
Ben diverso però fu il [...] si accrebbe anche il numero dei primitivi titoli, fino all'attuale di 50, che sono, salvo pochissime varianti, quelli fissati da SistoV con la costituzione del 15 aprile 1587.
Titolo di ordinazione. - L'uso dei primi tempi della Chiesa fu di elevare ...
Leggi Tutto
sisto2
sisto2 s. m. – Moneta d’argento, così detta dal nome del pontefice Sisto V (1585-1590), coniata nella zecca di Bologna con i tipi dello stemma papale al dritto e di s. Petronio al rovescio, e con il valore di 44 quattrini.
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...