GRIMANI, Marino
Roberto Cessi
Doge di Venezia. Coevo al patriarca Giovanni, raccoglitore di anticaglie, G. non è travolto dall'ardore della passione politica come molti suoi antenati: accomodante ambasciatore [...] a SistoV (1585), a Urbano VII e Gregorio XIV (1590), a Innocenzo IX (1591), a Clemente VIII (1592); podestà a Brescia, 1570 e a Padova, fu animato da squisito senso di uomo di lettere e di arte; ed è, per questo, riformatore dello studio (1584 e ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] mantenne fedele a Enrico IV il Delfinato. Tuttavia restava l'offerta della Provenza, e Carlo Emanuele, ottenuto l'assenso del papa SistoV e di Filippo II, invase la Provenza e ne assunse il governo il 23 novembre 1590. Cominciò quindi una delle più ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] m. 100 da 14 a 17 denari, e di m. 150 per titoli superiori (v. sopra).
Il numero degli aspini ai quali può attendere un'operaia si stabilisce in base Roma, già introdottavi nel tardo Cinquecento. SistoV vi istituì diverse fabbriche e ordinò le ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] sotto Paolo III, preluderà al piano regolatore stellare di SistoV e alle soluzioni di vie rette convergenti su visuali monumentali Pirro Ligorio; Domenico Fontana, l'architetto di SistoV, ch'è il realizzatore delle grandi concezioni urbanistiche ...
Leggi Tutto
MINISTRO (latino minister)
Gioacchino MANCINI
Michele LA TORRE
Gaspare AMBROSINI
Girolamo ARNALDI
Luigi GIAMBENE
*
Nell'antichità romana furono chiamati ministri augusti gli apparitores degl'imperatori [...] del tutto onorifica; pertanto è conferita a vita. Dà titolo a speciali onori (v. r. decr. 8 gennaio 1929, n. 14, sulle precedenze a corte) infermi assistiti a testare in favore dell'istituto. SistoV approvò l'associazione nel 1586 e Gregorio XIV ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] e di Mantova (1654). Un gran centro di studî ebbero i conventuali nel collegio di S. Bonaventura a Roma, fondato da SistoV, da cui uscirono celebri maestri della scuola francescana e il padre Lorenzo Ganganelli, poi papa Clemente XIV.
In tema di ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] dall'avo Giambattista, ultimo dell'illustre famiglia di Innocenzo III. Il figlio di lui, Alessandro (1572-1631) ebbe da SistoV il titolo di duca di Segni (1585), raccolse per la cessione anticipata del marchese di Proceno e del cardinale Francesco ...
Leggi Tutto
ROMANA, QUESTIONE
Walter Maturi
La questione romana, considerata come problema dell'esistenza dello Stato Pontificio, secondo autorevoli storici fu posta nel campo delle idee dal sec. XVIII, che affermò [...] covavano nello stato, e provocò i moti del 1831.
Da SistoV in poi il potere temporale dei papi si era trasformato in dal 1846 al 1849, Roma 1894 (romano di Roma), e per tutti v. il giudizio di E. Masi, La storia del Risorgimento nei libri, Bologna ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE
Gustavo Giovannoni
. La sistemazione edilizia di una città e la previsione del suo sviluppo futuro rappresentano il tema del piano regolatore, cioè l'opera concreta della tecnica e [...] o in organiche trasformazioni di città, come quella attuatasi in Roma sotto Sisto IV, Paolo III e, soprattutto, SistoV, il cui piano a forma stellare, redatto da Domenico Fontana (v.), è stato definito il primo piano regolatore dei tempi moderni.
L ...
Leggi Tutto
PONTINA, REGIONE (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Valentino ORSOLINI-CENCELLI
Regione del Lazio meridionale, che abbraccia il territorio, vasto circa 750 kmq., compreso fra i Monti Lepini, i [...] per colpa degli stessi abitanti, che preferirono la pesca alla salubrità del terreno. Dopo altri tentativi compiuti da SistoV e da Clemente VIII, si susseguirono investiture e concessioni fatte dai pontefici, succedutisi sulla cattedra di San Pietro ...
Leggi Tutto
sisto2
sisto2 s. m. – Moneta d’argento, così detta dal nome del pontefice Sisto V (1585-1590), coniata nella zecca di Bologna con i tipi dello stemma papale al dritto e di s. Petronio al rovescio, e con il valore di 44 quattrini.
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...