Pittore (Ancona 1555 - Ascoli Piceno dopo il 1631). Seguace del Baroccio, fu attivo a Roma sotto SistoV: affreschi nella Biblioteca Vaticana; scene della Vita di Cristo e della Vergine (1590-93) in S. [...] Maria Maggiore, ecc. Ritornato nelle Marche (1596) si avvicinò allo stile bolognese (Crocifisso e Santi, Ancona, Pinacoteca Civica; San Rocco, Urbino, Galleria Nazionale) ...
Leggi Tutto
Eremitano agostiniano (n. Genova 1360 circa - m. dopo il 1423), insegnante nei collegi di Padova, Bologna, Genova e Napoli, predicatore; partecipò al Concilio di Costanza (1414); raccolse, largamente imitato, [...] insegnamenti morali tratti dal senso figurato della Bibbia (Figurae Biblicae o Bibliorum, spesso ristampate, messe all'Indice da SistoV, a causa di errori poi chiariti). ...
Leggi Tutto
Editore e commerciante di stampe (n. Bruxelles 1526 circa - m. dopo il 1613), svolse la sua attività a Roma, dove ebbe privilegi di stampa da SistoV. Pubblicò incisioni dai disegni dei migliori artisti, [...] tra cui A. Tempesta. Non risulta che lavorasse in rame ...
Leggi Tutto
Centro in prov. di Macerata, a 160 m s.l.m. in vista del Mare Adriatico, sulle prime pendici del Subappennino.
Sorse tra il 5° e il 6° sec.; feudo dei Cesarini nel 16° sec., venne poi elevata a ducato [...] da papa SistoV. ...
Leggi Tutto
Moneta francese di lega molto bassa; furono detti pignatelle anche i dozzeni di Gregorio XIII e i grossi di SistoV e Gregorio XIV coniati in Avignone. ...
Leggi Tutto
SARPI, Fra Paolo
Raffaello Morghen
Servita e consultore della repubblica di Venezia.
Nacque in Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco e Lisabetta Morelli ed ebbe al fonte battesimale il nome di Pietro [...] più eminenti personaggi del suo tempo, e con molti di essi mantenne relazioni ampiamente testimoniate dal suo prezioso epistolario. SistoV, il cardinal Castagna, poi Urbano VII, il Bellarmino, il cardinale Borromeo, il cardinale d'Ascoli, ne ebbero ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Clarice Emiliani
Viaggiatore italiano, nato a Vicenza nel 1533, morto ivi il 26 ottobre 1604. Di antica e nobile famiglia, dalla quale era uscito anche Antonio Pigafetta (v.), abbracciò [...] 'arte dell'attacco e della difesa delle piazze. Nel 1582 si recò di nuovo a Parigi e poi in Inghilterra. Quindi, eletto papa SistoV, P. insieme con l'ambasciatore Marco Antonio Barbaro andò a Roma, e di lì, forse per incarico del papa, si recò (1586 ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Piero Pieri
Signore, poi duca di Bracciano e marchese dell'Anguillara, morto a Salò nel 1585. Perdette in tenera età il padre Girolamo, e restò sotto la tutela dello zio cardinale [...] s'innamorò della nobildonna Vittoria Accoramboni di Gubbio, moglie di Francesco Peretti, nipote del cardinale di Montalto, poi papa SistoV. E nella notte del 27 giugno 1583 il Peretti veniva ucciso da due sicarî dell'O. Vittoria fu imprigionata e ...
Leggi Tutto
GALLIO, Tolomeo
Cardinale. Nato a Cernobbio nel 1526, fu segretario del card. Gian Angelo Medici, che, eletto papa (Pio IV), lo creò arcivescovo di Manfredonia (1562) e poi cardinale (1565; fu comunemente [...] tale eccezionale posizione riuscì a mantenersi per tutto il pontificato di Gregorio XIII, fino al 1585. All'avvento di SistoV, cedette la sua carica al card. Rusticucci; fu tuttavia impiegato dal nuovo pontefice in commissioni, come la Congregazione ...
Leggi Tutto
PROSPERO Antichi detto Bresciano
Scultore bresciano, operoso a Roma nel sec. XVI, del quale abbiamo notizie fino al 1592. Fu spesso confuso col pittore Prospero Bresciano, attivo a Venezia nel sec. XVI, [...] probabilmente autore dell'incisione con il papa SistoV inginocchiato, firmata: Prosper de Scavezzi brixiensis inventor 1580. 'Acqua Felice in Piazza S. Bernardo a Roma, fatto erigere da SistoV (1585-90).
Bibl.: G. De Nicola, in Thieme-Becker, ...
Leggi Tutto
sisto2
sisto2 s. m. – Moneta d’argento, così detta dal nome del pontefice Sisto V (1585-1590), coniata nella zecca di Bologna con i tipi dello stemma papale al dritto e di s. Petronio al rovescio, e con il valore di 44 quattrini.
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...