Michele Tagliabracci
Luca Persiutti, figlio di Orfeo e nipote abiatico di Giuliano, nasce a Fano attorno al 1546 e similmente al fratello Ercole adotta il cognome patronimico. L'appartenenza alla famiglia [...] : l'autore si attribuisce la realizzazione di più di cinquanta epigrafi descritte nelle Varie inscrittioni del santiss. s.n. SistoV pont. max. da Luca Horfei da Fano scrittore dissegnate in pietra, et dal medesimo fatte intagliare in rame ([Roma ...
Leggi Tutto
Titolo con il quale viene designato il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica. L’uso di cambiare nome all’atto di salire al trono pontificio sembra risalga a Giovanni II. Il nome del p. è seguito [...] III (1550-1555); Marcello II (1555); Paolo IV (1555-1559); Pio IV (1559-1565); s. Pio V (1566-1572); Gregorio XIII (1572-1585); SistoV (1585-1590); Urbano VII (settembre 1590); Gregorio XIV (1590-1591); Innocenzo IX (1591); Clemente VIII (1592 ...
Leggi Tutto
Pittore e architetto (Cortona 1596 - Roma 1669).Con G.L. Bernini e F. Borromini fu fra i massimi protagonisti del barocco a Roma. Ricco d'immaginazione, incastonando le sue scenografiche composizioni entro [...] di S. Luca (già presso S. Maria Maggiore e distrutta dai piani urbanistici di SistoV) sul luogo dell'antica chiesa di S. Martina nel Foro Romano concessa all'Accademia da SistoV nel 1588. La nuova chiesa dei SS. Luca e Martina (1635-47) rimane l ...
Leggi Tutto
Tipografia Vaticana Tipografia ufficiale della Santa Sede. Suoi precedenti storici sono le stamperie fondate a partire dalla seconda metà del 16° sec. a Roma con funzioni analoghe. Nel 1561 Pio IV chiamò [...] ex decreto Concilii Tridentini (1566).
Ancora più strettamente dipendente dalla Santa Sede era la Stamperia Vaticana che nel 1587 SistoV fece allestire nei Palazzi Vaticani. La direzione fu affidata a D. Basa, mentre ad A. Manuzio il Giovane venne ...
Leggi Tutto
Medicina
In ostetricia, p. della parte inferiore del corpo fetale (podice) verso il collo dell’utero, cioè verso l’esterno. La p. più frequente del feto al momento del parto è quella verticale, con l’asse [...] di Dio. Comparsa in Oriente nel 7° sec., in Occidente verso il 1371, la festa fu soppressa da Pio V, imposta a tutta la Chiesa da SistoV (1585) e nuovamente soppressa nel 1969 dalla riforma del calendario liturgico.
zoologia P. dei genitali Atto di ...
Leggi Tutto
Termine usato fin dal Medioevo per indicare varie forme di contribuzione (g. grossa o maggiore, con riferimento a quelle più importanti, e, in contrapposto, g. minuta, piccola o gabelletta). Col tempo [...] ; fu emessa anche la mezza g. da 13 quattrini. Il gabellone, del valore di 26 bolognini, fu coniato durante i pontificati di SistoV, Gregorio XIV e Urbano VIII; furono emessi anche la frazione da mezzo gabellone e il multiplo da 3 gabelloni. ...
Leggi Tutto
Titolo con cui è nota la monumentale storia della Chiesa, opera (1588-1607) del cardinale e storico Cesare Baronio (1538-1607) e comparsa dapprima come Historia controversa: scritta con intenti chiaramente [...] , per gli anni 1199-1567 (1646-77).
Edizione dei volumi
I 1588, dedicato a SistoV
II 1590, anni 100-306, dedicato pure a SistoV
III 1592, fino al 361
IV 1593, anni 361-395
V 1594, anni 395-440
VI 1595, anni 440-518
VII 1596, anni 518-590
VIII ...
Leggi Tutto
Il fatto di recarsi in un luogo per ispezionare o controllare; esame che ha lo scopo di controllare l’esistenza di determinate condizioni. religione Nella prassi ecclesiastica, v. ecclesiastica, mezzo [...] canonica dei superiori maggiori delle religioni a tutte le case di loro giurisdizione. Vi sono poi la v. ad limina apostolorum, resa obbligatoria da SistoV (1585), ogni 5 anni, per tutti i vescovi, che in tale occasione presentano ai dicasteri della ...
Leggi Tutto
Famiglia patrizia milanese. Discende da Nicorolo che nel 1371 ebbe elevato in feudo da Bernabò Visconti il proprio possedimento della Somaglia. Per aver preso parte alla ribellione di Gabrino Fondulo, [...] Francesco, decurione e senatore, la cui linea si estinse con Margherita, moglie di Michele Peretti, principe di Venafro e nipote di SistoV; e Pietro Paolo, il cui ultimo discendente, Antonio, istituì erede Paolo Dati, dando così vita ai Dati della S ...
Leggi Tutto
Giurista e cardinale (Bergamo 1509 - Roma 1591). Studiò diritto a Padova, dove si addottorò nel 1529. Vicecomandante in capo delle forze militari veneziane ("collaterale generale", 1555), nel 1563, accusato [...] quindi (1570) creato cardinale; come tale fu prezioso consigliere giuridico della S. Sede (in particolare di Gregorio XIII e SistoV). Tra le sue opere: De donatione Constantini Magni (1535), in cui è sostenuta l'autenticità del famoso documento, De ...
Leggi Tutto
sisto2
sisto2 s. m. – Moneta d’argento, così detta dal nome del pontefice Sisto V (1585-1590), coniata nella zecca di Bologna con i tipi dello stemma papale al dritto e di s. Petronio al rovescio, e con il valore di 44 quattrini.
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...