RIPA, Cesare
Fabizio Biferali
RIPA, Cesare. – Nacque a Perugia intorno al 1555 da una famiglia illustre, come si evince dalla richiesta di un cavalierato inoltrata a papa Clemente VIII nel 1598 in cui [...] and the Sala Clementina, ibid., 1992, vol. 55, pp. 277-282; C. Stefani, Giovanni Guerra «inventor» e l’Iconologia, in Roma di SistoV. Le arti e la cultura (catal.), a cura di M.L. Madonna, Roma 1993, pp. 17-29; S. Pierguidi, Giovanni Guerra and the ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Donato Bramante rappresenta una figura nodale nello svolgimento dell’architettura [...] dall’ala della Biblioteca Vaticana solo ai tempi di papa SistoV), articolato in tre livelli: una sorta di grande circo all il dover ignorare l’impianto del coro fatto erigere da Niccolò V, dopo il 1450, a Leon Battista Alberti e Rossellino.
Bramante ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII
S. Maddalo
Pontefice dal 1294 al 1303, al secolo Benedetto Caetani, B. nacque ad Anagni da una famiglia di piccola nobiltà. Ignota la data di nascita (si suppone possa collocarsi nel [...] 1983, p. 140ss.; 1984) - abbattuta per volere di SistoV alla fine del sec. 16° - che una tradizione accreditata, novo" del gotico italiano, Milano 1969 (Firenze 19802); E. Dupré Theseider, s.v. Bonifacio VIII, in DBI, XII, 1970, pp. 146-170; G.B. ...
Leggi Tutto
DANTI, Egnazio (al secolo Carlo Pellegrino)
Francesco Paolo Fiore
Figlio di Giulio, di nobile famiglia perugina, e di Biancofiore degli Alberti, fu battezzato in S. Domenico a Perugia il 29 apr. 1536 [...] ritrovò le reliquie di papa Sisto I e il 12 giugno del 1585 ne riferì a SistoV, succeduto a papa Gregorio 1593, p. 81; Breve narrazione della traslazione del Corpo di S. Sisto I Papa e Martire alla Cattedrale di Alatri... scritta per ordine di mons ...
Leggi Tutto
FARA, Giovanni Francesco
Antonello Mattone
Nacque a Sassari il 4 nov. 1543, in una delle più antiche e facoltose famiglie del patriziato cittadino, da Stefano, notaio. Nel novembre 1561 intraprese gli [...] dell'uguale dignità delle sedi di Cagliari e Sassari vennero accolte favorevolmente dalla congregazione dei Vescovi incaricata da SistoV di dirimere la controversia.
Nell'autunno del 1589 Filippo II presentò la candidatura del F. alla sede vescovile ...
Leggi Tutto
Il bisticcio è la figura formata dall’accostamento (immediato o a breve distanza, nello stesso verso o nello stesso periodo) di due o più parole fortemente rassomiglianti dal punto di vista fonico.
Bisticcio [...] Più sottile l’uso del bisticcio come clausola ad effetto in un sonetto di Giuseppe Gioachino Belli dedicato a tessere un ritratto di papa SistoV, e che finisce:
(15) Perché nun ce po’èsse tanto presto
Un altro papa che je piji er gusto
De mèttese pe ...
Leggi Tutto
FENZONI (Faenzoni, Fanzoni, Fanzone), Ferraù (detto anche Ferraù da Faenza)
Roberto Nuccetelli
Nacque da Mario e da Cornelia di Antonio Benai nel 1562, come si deduce dall'iscrizione che si trovava [...] . in Emilia e in Romagna. Il Seicento, I, Milano1992, pp. 285 s., 316-320; A. Zuccari, Ipittori di SistoV, Roma 1992, ad Indicem;G. Tancioni, in Roma di SistoV. Le arti e la cultura (catal.), a cura di M. L. Madonna, Roma 1993, p. 531 e passim; Diz ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] (1988), pp. 42-67; Id., Inquisitori, esorcisti e streghe nell'Italia della Controriforma, Firenze 1990, pp. 220-225; M. Miele, SistoV e la riforma dei monasteri femminili di Napoli, in Campania sacra, XXI (1990), pp. 96-122; A. Facchiano, Monasteri ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] e di mons. Fabio Biondi, 26 ag. 1589: Arch. Floriani, b. I, cc. 49A e B). Nel 1588 comunque il F., per ordine di SistoV, fece erigere una "tintoria e un purgo" sul fiume Aso, destinati all'arte della lana; due anni dopo la volta del purgo crollò ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Nato il 25 marzo 1538 da Rinaldo e Giovannella Carafa, ed imparentato con il pontefice Paolo IV, venne chiamato alla sua corte all'età di 15 anni, col [...] testamento un cospicuo numero di codici greci e latini (Vat. lat. 3454-3553; Vat. gr. 1218-87). Durante il pontificato di SistoV fece restaurare a sue spese la chiesa dei SS. Giovanni e Paolo a Roma.
Fonti e Bibl.: Principale fonte per la ricostruz ...
Leggi Tutto
sisto2
sisto2 s. m. – Moneta d’argento, così detta dal nome del pontefice Sisto V (1585-1590), coniata nella zecca di Bologna con i tipi dello stemma papale al dritto e di s. Petronio al rovescio, e con il valore di 44 quattrini.
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...