ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] cardinale Andrea d'Austria, riservandosi una pensione annua di 9000 scudi d'oro. Nei conclavi effettuati tra la morte di SistoV e l'elezione di Clemente VIII favorì i cardinali Castagna e Sfondrato che vennero eletti (Urbano VII e Gregorio XIV) e ...
Leggi Tutto
NONNI, Ottaviano, detto Mascherino
Isabella Salvagni
NONNI (de’ Nonni), Ottaviano (Ottavio), detto Mascherino (Mascarino). – Figlio di Giulio, nacque a Bologna e fu battezzato nella cattedrale di [...] , Milano 1939, pp. 953-964; J.S. Ackerman, The Cortile del Belvedere, Città del Vaticano 1954; J. Wasserman, The palazzo SistoV in the Vatican, in Journal of Society of architectural historians, XXI (1962), 1, pp. 26-35; Id., The Quirinal palace in ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] i suoi discendenti: il che escludeva un valido diritto di Filippo alla successione. Quanto a C., una bolla di Pio V, confermata da SistoV, vietava che le terre della Chiesa date in feudo si potessero concedere ad altri, quando fosse estinta la linea ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHELLI, Pier Francesco detto il Morazzone
Alessandro Serafini
– Figlio di Cesare di Mazuchi del Tachino e di Ermelina da Fagnano, nacque a Morazzone, presso Varese, il 29 luglio 1573 (Stoppa, pp. 19, [...] e del 1590 presero avvio i lavori voluti da SistoV. Rinnovando il volto della città si voleva mostrare (poi in Id., Opere complete, XII, Firenze 1991, pp. 69-77); V. Pilon, Un’impresa pittorica dimenticata del Morazzone, in Arte cristiana, LII (1964 ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] erroneamente inteso come autoritratto, conservato a Chatsworth (Ghirardi, 2011, pp. 347 s.).
Passerotti ritrasse anche il Papa SistoV Peretti (Bologna, Pinacoteca nazionale), verso il 1590, ispirandosi all’effigie del papa dipinta e incisa da Pietro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento le esigenze di un recupero d’immagine per la città capitale della Controriforma [...] , si farà erigere una imponente cappella-mausoleo in Santa Maria Maggiore, di fronte a quella a suo tempo voluta da SistoV.
La Cappella Paolina in Santa Maria Maggiore, alla cui decorazione si lavora per oltre un decennio (1605-1616), dà pienamente ...
Leggi Tutto
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza
Gigliola Fragnito
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Figlio di Alessandro e Maria d’Aviz, nipote di Sebastiano re di Portogallo, nacque a Parma [...] voci e concrete trattative per accasarlo, tra le quali acquistò una certa consistenza quella concernente una pronipote di SistoV. Questo progetto, concepito dal cardinale Alessandro e non realizzatosi, condusse Ranuccio tra marzo e aprile del 1586 a ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Pietro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] il cardinale Montalto, capo del gruppo dei porporati di SistoV, ostili agli Aldobrandini, che li avevano messi in tra l'A. e il Montalto.
All'inizio del pontificato di Paolo V, l'A. sembrò ancora dirigere di fatto la politica della S. Sede ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento il tessuto della cristianità si lacera in diverse chiese [...] Felice Peretti, assurti al pontificato con i nomi di Pio V e SistoV. L’Inquisizione infatti diviene un filtro nell’elezione stessa del dell’autorità pontificia culmina nelle riforme istituzionali di SistoV (1585-1590), che prevedono l’allargamento ...
Leggi Tutto
Alcuino di York (o di Tours)
G. d'Onofrio
Maestro della scuola episcopale di York, teologo e protagonista del primo rinnovamento culturale carolingio. Nato in Northumbria dopo il 730, compì i primi studi [...] , Chantilly 1982", Paris 1984, pp. 77-107.
J. Gribomont, La Bible de Saint-Paul, in La Bibbia ''vulgata'' dalle origini ai nostri giorni, "Atti del Simposio internazionale in onore di SistoV, Grottammare 1985", Città del Vaticano 1987, pp. 30-39. ...
Leggi Tutto
sisto2
sisto2 s. m. – Moneta d’argento, così detta dal nome del pontefice Sisto V (1585-1590), coniata nella zecca di Bologna con i tipi dello stemma papale al dritto e di s. Petronio al rovescio, e con il valore di 44 quattrini.
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...