MARCHE Cittadina della provincia di Macerata, situata su di un colle, a 155 m. s. m. e a km. 2,5 dall'Adriatico. Nel 1921 aveva 6622 ab., dei quali 2169 nel centro capoluogo. Industria antichissima è quella [...] risalgono al sec. X. Ebbe importanza nel Medioevo. Verso la metà del sec. XVI divenne feudo dei Cesarini, che SistoV elevò alla dignità ducale.
Bibl.: G. Colucci, Antichità Picene, VI-VII, Fermo 1789-1790; A. Frisciotti, Compendio di memorie ...
Leggi Tutto
Moralista e canonista spagnolo, zio materno dì S. Francesco Saverio, conosciuto più comunemente come Navarrus o Doctor Navarrus, dal regno ove nacque il 13 dicembre 1493. Compiuti gli studî in Alcalá e [...] a Roma nel 1567, e vi morì il 21 giugno 1586 o 1587, dopo essere stato in grande stima presso Pio V, Gregorio XIII e SistoV. Fu sepolto nella chiesa di S. Antonio dei Portoghesi. Scrisse, tra l'altro, il Manuale sive Enchiridion confessariorum et ...
Leggi Tutto
Al momento della serrata del Maggior Consiglio (1297) un ramo di questa famiglia veneziana fu regolarmente ascritto tra i membri di esso; l'altro invece ne fu escluso, e fu riammesso nel 1381 all'epoca [...] collaboratore di S. Carlo Borromeo. Sono anche da ricordare Luigi, vescovo di Milopotamo in Candia, Domenico di Giacomo, vescovo della Canea e Dionisio, dell'ordine dei predicatori, che fu creato da SistoV vescovo di Agen, e morì a Padova nel 1613. ...
Leggi Tutto
Nacque in Cantalice (Rieti) nel 1513. Bifolco fino all'età di 30 anni, nel 1544 vestì l'abito di cappuccino, come fratello laico, nel convento di Anticoli di Campagna (Fiuggi). Nel 1547 venne destinato [...] il religioso più caro al popolo romano nella seconda metà del sec. XVI. Venerato come santo dallo stesso SistoV, F. morì il 18 maggio 1587, e fu canonizzato da Clemente XI il 22 maggio 1712.
Bibl.: Acta Sanctorum, maggio, IV, 18, ed. Palmé, Parigi ...
Leggi Tutto
, Figlio del re visigoto Leovigildo e della sua prima moglie Rechilda, associato al trono da suo padre, insieme a suo fratello Recaredo; pare che avesse la sua corte a Siviglia. Sposato a Ingunda, figlia [...] a Valenza. Trasferito a Tarragona, fu decapitato il 13 aprile 585, per essersi rifiutato di ricevere la comunione dalle mani di un vescovo ariano. Altri autori sostengono, invece, essere egli stato decapitato in Siviglia.
Fu canonizzato da SistoV. ...
Leggi Tutto
Matematico e astronomo tedesco, nato a Bamberga (Baviera) nel 1537, gesuita dal 1555, studiò a Coimbra e insegnò matematiche nel Collegio dei gesuiti a Roma. Vi morì nel 1612. Godette l'estimazione dei [...] papi Gregorio XIII e SistoV; ebbe corrispondenza con Tycho Brahe e con Gio. Antonio Magini (matematico, astronomo e astrologo padovano, professore a Bologna [1555-1617]) e strinse amicizia nel 1611 a Roma con Galileo. Se eccessivo è il titolo ...
Leggi Tutto
Editore di stampe, nativo di Bruxelles, venuto in Roma sotto SistoV, e morto nel settembre del 1613. I primi privilegi papali ebbe nel 1586, e con breve del 13 dicembre 1588 uno molto importante per ben [...] , ed era forse il più importante di quel tempo. Non risulta che Nicola abbia lavorato in rame egli stesso; ma pubblicò molti fogli dei migliori artisti, specialmente di Antonio Tempesta.
Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, I, Lipsia 1907, s. v. ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] per collegare con due lunghissime gallerie la villa d'Innocenzo VIII al palazzo elevato presso la basilica di S. Pietro da Nicola V e Sisto IV), sarà per la prima volta espressa in modo imperituro la visione scenografica di uno spazio chiuso, e per l ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] carriera tanto folgorante: il 24 aprile il severo SistoV propose in concistoro il suo innalzamento alla porpora; di Navarra e sulla situazione francese al tempo delle guerre di religione; la parte V si legge in C. Gioda, La vita e le opere di G. B ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] di nobiltà..., di giuditio e di esperientia... et quello che più importa non interessata, salvo nel servitio di Dio N.S." (SistoV a Filippo II, Roma, 25 maggio 1588, in Die Nuntiatur am Kaiserhofe, II, p. LXXVIn. 1).
Nominato nel concistoro segreto ...
Leggi Tutto
sisto2
sisto2 s. m. – Moneta d’argento, così detta dal nome del pontefice Sisto V (1585-1590), coniata nella zecca di Bologna con i tipi dello stemma papale al dritto e di s. Petronio al rovescio, e con il valore di 44 quattrini.
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...