CAPACCI, Benuccio
Paolo Nardi
Nacque a Siena nel 1430 da Cristoforo d'Andrea e da Biagia Piccolomini. Il padre, distintosi nell'attività politica e diplomatica al servizio della Repubblica di Siena, [...] ottenere per lui una commendatizia dal pontefice Sisto IV. Probabilmente in questa occasione il C 432, 433; Concistoro 700, cc. 1, 13, 14t, 15; Particolari. Famiglie senesi 32; Archivio di Stato di Firenze, Mediceo avanti il Principato, XXI, c. 314; ...
Leggi Tutto
GUERRA, Matteo (Teio, Teo da Siena)
Mario De Gregorio
Nacque a Marciano nelle Masse di Siena, da Filippo e da Caterina Massarini, nel 1538. È incerta la data del suo arrivo a Siena, che alcune fonti [...] artigiano e in seguito di T. Tantucci, esponente di una facoltosa famiglia senese, con cui fu, tra il 1562 e il 1563, al concilio di intraprendere un viaggio a Roma per ottenere dal neoeletto papa Sisto V la conferma del breve dell'anno precedente. La ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni), Lorenzo
Giovanni Cherubini
Figlio di Tommaso, nacque a Siena nella prima metà del secolo XV. Al tempo del B. la famiglia aveva raggiunto una posizione di primo piano nella [...] Già prima che Siena scendesse in lotta aperta, a fianco del pontefice Sisto IV e del re di Napoli, contro Firenze, erano sorti dissapori tra le due città toscane. I Senesi, sempre più pressati dalla supremazia fiorentina in Toscana, profittarono del ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Domenico
Giulio Prunai
Nato a Siena nel 1343, entrò giovanissimo nell'Ordine dei predicatori e sin dal 1368 fu in relazione con Caterina Benincasa, di cui divenne uno dei confessori abituali; [...] per la testimonianza di Giovanni Dominici, cardinale di S. Sisto, che, enumerando i testimoni della vita della Benincasa monum. illustr., VI I, Venetiis 1749, pp. 169-171; G. Gigli, Diario Senese, I, Siena 1854, p. 301; P. T. Masetti, Mon. et antiq. ...
Leggi Tutto