LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] fuori discussione: nel marzo del 1477 il marchese ottenne da papa Sisto IV l'onorificenza della Rosa d'oro. Poiché, come detto, volte fra il 1438 e il 1477, prediligendo la stazione senese di Petriolo. In occasione del soggiorno del 1477 ebbe l' ...
Leggi Tutto
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] bel nasce il mio ardore, artificiosamente intessuto dalla senese Virginia Martini de’ Salvi sui quattordici versi del sonetto poi gli effetti della bolla con cui il 1° settembre 1586 Sisto V stabiliva che i cantori, ridotti da 24 a 21, dovevano ...
Leggi Tutto
GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia)
Carla Casagrande
Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] il 24 maggio 1450 assistette a Roma alla canonizzazione del senese recandosi subito dopo all'Aquila per rivestirne il corpo di seta su sollecitazione papale, visto che l'anno successivo Sisto IV, congratulandosi per la sua obbedienza, lo pregava ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino)
Giuliana D'Amelio
Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] è indicato come lettore ordinario de mane (però nello Studio senese "li più valenti doctori leggono la sera", come si apprende Imprecisata, ma comunque anteriore all'agosto 1484, in cui muore Sisto IV, resta la data in cui questo pontefice chiamò il C ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] und Praxis in G. da Sangallos Codex Barberini und im Taccuino senese, in Les traités d'architecture de la Renaissance, a cura di fabbrica quattrocentesca del palazzo Della Rovere in Savona, in Sisto IV e Giulio II mecenati e promotori di cultura, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia il 24 o 25 nov. 1444 da Vittore di Francesco e da Lucia Soranzo, entrambi appartenenti a nobili famiglie veneziane.
In particolare, la famiglia patema [...] di S. Michele di Murano - che già nel 1474 il papa Sisto IV aveva posto in posizione di rilievo e che lo stesso D copia dei primi dei Cinquecento, scritta da una copista di origine senese; nella prima parte è raccolta la corrispondenza del D. dall'11 ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] pp. 347 s.).
Passerotti ritrasse anche il Papa Sisto V Peretti (Bologna, Pinacoteca nazionale), verso il (2012b), pp. 79-86; V. Cafà, The Young B. P. and the “Senese Sketchbook of Baldassarre Peruzzi”, in Master Drawings, LI (2013), pp. 15-30; M. ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi)
Heribert Smolinsky
Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] per la revisione di un processo di inquisizione. Sotto Sisto IV ebbe, nel 1473, la carica di presidente della del Convegno per il quinto centenario della morte e altri scritti (Accademia Senese degli Intronati), a cura di D. Maffei, Siena 1968, ad ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortesius, de Cortesiis), Paolo
Roberto Ricciardi
Nacque a Roma nel 1465 da Antonio, abbreviatore pontificio di famiglia probabilmente originaria di Pavia successivamente stabilitasi a San [...] interessamento del fratello Alessandro, che così fu risarcito da Sisto IV per essere stato ingiustamente carcerato, fu nominato " del 12 ott. 1497 che garantiva ai Cortesi il transito nel territorio senese fino a San Gimignano.
Il 7 apr. 1498 il C. fu ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] il 27 dicembre. Riferì della sua missione al nuovo pontefice Sisto IV della Rovere, al Concistoro e infine a Marco Barbo volta la messa senza poter, però, alzarsi in piedi.
I senesi esultarono per il secondo papa in neanche mezzo secolo e la famiglia ...
Leggi Tutto